Indice:
“La biblioteca è uno spazio pubblico di incontro, spesso l’unico luogo di aggregazione e di fruizione culturale disponibile nei piccoli centri. La frequentazione della biblioteca è un’esperienza positiva perché porta le persone ad entrare in contatto informale con altri membri della comunità e a fare esperienze umane e scoperte culturali in un ambiente accogliente e aperto” (Parise, 2011)
Un luogo con queste caratteristiche non si può certo improvvisare: occorrono ambienti confortevoli, personale professionalmente preparato, un impianto organizzativo generale efficiente. Questo impianto organizzativo viene sostenuto e facilitato grazie al fatto che le biblioteche non operano da sole, bensì in rete, all’interno di un "sistema bibliotecario". Infatti, solo attraverso cooperazione, collaborazione e razionalizzazione delle risorse i bibliotecari possono concentrare la loro attenzione sui rapporti coi cittadini e possono rendere la biblioteca un luogo accogliente e aperto. Il sistema bibliotecario della provincia di Cremona è denominato Rete Bibliotecaria Cremonese (RBC), e coordina principalmente le biblioteche comunali, offrendo loro servizi specifici tramite l’Ufficio biblioteche di RBC, che ha sede presso il Comune di Cremona (via Ugolani Dati, 4 c/o Settore Cultura, Musei e City Branding)
Ma quali servizi svolge RBC?
CATALOGAZIONE DELLE NOVITA' (libri, dvd, cd musicali) acquistate dalle biblioteche di RBC, sia grazie agli stessi bibliotecari (che effettuano le operazioni catalografiche più semplici) sia grazie alla gestione diretta di un proprio Centro di catalogazione (che svolge invece il lavoro più complesso e qualificato). In realtà, non tutte le biblioteche usufruiscono di questo servizio, ma solo quelle che possono garantire determinati standard di servizio: continuità negli acquisti dei documenti, adeguate capacità gestionali, etc. (attualmente, le biblioteche servite sono in tutto 59). I documenti catalogati confluiscono nell’unico catalogo della Rete bibliotecaria bresciana e cremonese. Complessivamente, il catalogo, fra bresciani e cremonesi, contiene più di 3 milioni di documenti, di cui circa 650.000 sono quelli delle sole biblioteche cremonesi.
Nota: Nel catalogo figura tutto il materiale moderno generalmente acquisito a partire dal 2001 in avanti. Titoli che non compaiono, così come i periodici o altro, possono essere comunque presenti presso le singole biblioteche, alle quali è consigliabile rivolgersi per avere informazioni in merito.
Gestione del PRESTITO INTERBIBLIOTECARIO: la costruzione di un unico catalogo per le 250 biblioteche bresciane e cremonesi ha prodotto come conseguenza immediata la facilità di reperimento e circolazione dei documenti. Gli iscritti alla Rete bibliotecaria bresciana e cremonese, infatti, attraverso il catalogo, chiedono libri, cd e dvd posseduti indifferentemente da queste biblioteche. Le modalità sono semplici, rapide e richiedono solo il rispetto del regolamento del servizio: una volta che, interrogando il catalogo, è stato individuato il documento che interessa, il lettore non deve fare altro che cliccare sul corrispondente link "prenota" e (se diversa da quella preimpostata) scegliere dalla apposita tendina la biblioteca dove intende ritirare il documento stesso.
Il servizio di trasporto dei documenti in prestito (cosiddetto "bibliobus") garantisce la consegna APPROSSIMATIVAMENTE entro un minimo di due e un massimo di dieci giorni. Per fruire di un servizio tanto comodo, si richiede soltanto di effettuare l'iscrizione (gratuita) alla Rete rivolgendosi ad una qualunque delle biblioteche associate. Da notare che, a partire dal 2009, al prestito interbibliotecario partecipano anche alcune biblioteche "esterne" rispetto alla rete di Cremona e Brescia: la Biblioteca statale di Cremona e le biblioteche della provincia di Mantova. Subito sotto, il calendario che regola i collegamenti settimanali "fissi" del bibliobus (tutte le altre biblioteche sono servite "a richiesta").
LUNEDI |
MARTEDI |
MERCOLEDI |
GIOVEDI |
VENERDI |
SESTO 10.00 |
MANERBIO 8.30 |
PADERNO 10.30 |
MANERBIO 8.30 |
BIBLIOTECHE A CHIAMATA 10.00 |
GRUMELLO 10.10 |
LICEO MANIN 10.00 |
SAN BASSANO 10.45
|
CdA 9.45 |
CAPERGNANICA 10.30 |
PIZZIGHETTONE 10.30 |
CASALPUSTERLENGO 10.15 |
CASTELLEONE 10.55
|
PIZZIGHETTONE 10.00 |
MONTE CRTEMASCO 11.05 |
MONTODINE 10.45 |
CENTRO FUMETTO 10.30 |
SPINO D’ADDA 11.00 |
CENTRO FUMETTO 10.15 |
SPINO D’ADDA 11.25
|
RIPALTA CREMASCA 11.00 |
CREMA 10.45 |
ROMANENGO 11.20
|
BIBLIOTECA STATALE /PICCOLA BIBLIOTECA 10.25 |
PANDINO 11.40 |
CAPRALBA 11.20 |
BONEMERSE 10.50 |
PANDINO 11.25 |
CASALPUSTERLENGO 10.30 |
CASALETTO V. 12.00 |
CASALE CREMASCO 11.35 |
SOSPIRO 11.00 |
PALAZZO P. 11.40 |
GRONTARDO 10.45 |
BAGNOLO CREMASCO 12.20 |
CAMISANIO 11.45 |
VAILATE 11.10 |
RIVOLTA D’ADDA 12.00
|
PESCAROLO 10.55 |
CREMA 12.35 |
TRIGOLO 12.10 |
SAN DANIELE PO 11.20 |
CREMA 12.30 |
VESCOVATO 11.05 |
VAIANO CREMASCO 13.45 |
CASTELLEONE 13.30 |
PIANENGO 11.30 |
CREMONA M.I.T.O 12.30 - 14.00 |
CINGIA DE BOTTI 11.30 |
TRESCORE CREMASCO 14.15 |
SORESINA 14.10 |
VESCOVATO 11.40
|
MADIGNANO 13.30 |
RIVOLTA D’ADDA 14.40 |
|
RICENGO 14.40 |
OFFANENGO 11.50 |
SORESINA 14.15 |
OFFANENGO 11.55 |
DOVERA 14.55 |
SERGNANO 15.05
|
PIADENA 11.55
|
ANNICCO 14.30 |
CREMA 12.15 |
AGNADELLO 15.10 |
SONCINO 15.30
|
GUSSOLA 12.15
|
SONCINO 14.45 |
SOLAROLO 15.00 |
|
|
SOLAROLO 15.00
|
FIESCO 15.05
|
OSTIANO 15.00 |
|
|
OSTIANO 15.00
|
CASALBUTTANO 15.30 |
MARTIGNANA 15.15
|
|
|
UNIONE M. 15.15
|
CASTELVERDE 15.55 |
PERSICO DOSIMO 15.30 |
|
|
PERSICO DOSIMO 15.30 |
|
CASALMAGGUIORE 15.40 |
|
|
CASALMAGGIORE 15.30 |
|
GADESCO P.D. 15.40 |
|
|
GADESCO 15.40 |
|
PIADENA 16.00 |
|
|
VIADANA 16.00
|
|
ISOLA DOVARESE 16.20 |
|
|
PESCAROLO 16.00
|
|
SAN GIOVANNI 16.45 |
|
|
RIVAROLO DEL RE 16.15
|
|
|
|
|
SAN GIOVANNI 16.30
|
|
|
|
Alcuni dati essenziali relativi al servizio di prestito interbibliotecario
Anno |
Multimediali Prestiti locali + interbibliotecari |
Libri Prestiti locali + interbibliotecari |
Totale prestiti RBC | Solo prestiti interbibliotecari | % prestiti interbibliotecari |
2010 | 38.835 | 322.481 | 361.316 | 26.329 | 7,29 |
2011 | 36.940 | 346.614 | 383.554 | 27.863 | 7,26 |
2012 | 38.831 | 344.011 | 382.842 | 28.502 | 7,44 |
2013 | 35.954 | 355.056 | 391.010 | 44.465 | 11,37 |
2014 | 35.900 | 368.010 | 403.910 | 49.641 | 12,29 |
MLOL (sigla che sta per Media Library OnLine) è una piattaforma online disponibile via web la quale, grazie al consorzio fra diverse reti bibliotecarie (fra le quali per l'appunto la Rete Bibliotecaria Cremonese), mette a disposizione una varietà di risorse online: quotidiani e riviste, video, file audio (mp3), e-books, etc. Alcune di tali risorse (mp3 ed e-books) possono anche essere legalmente scaricate sui propri dispositivi: pc, ipad, laptop, etc. La Rete Bibliotecaria Cremonese ha profilato un proprio portale MLOL (raggiungibile all'indirizzo http://rbc.medialibrary.it/home/home.aspx) dove chi è interessato può trovare tutte le informazioni necessarie e navigare fra le pagine per rendersi conto delle varie risorse messe a disposizione.
Alcuni dati essenziali relativi all'utilizzo di MLOL nella provincia di Cremona
Anno | Iscritti | Accessi | Consultazioni | Prestiti digitali | Consultazioni edicola |
2013 | 3.859 | 36.410 | 45.118 | 2.988 | 48.327 |
2014 | 8.622 | 86.941 | 86.552 | 12.885 | 95.523 |
Le biblioteche associate a RBC esprimono l'esigenza di poter usufruire di attività di PROMOZIONE ALLA LETTURA aggiuntive rispetto a quelle che, a livello base, ciascuna biblioteca propone in autonomia. Per questa ragione RBC si fa carico di organizzare una rassegna diffusa sul proprio territorio. Tale rassegna, denominata "Viaggio nel mondo del libro", si articola in due fasi: una primaverile ed una autunnale. La rassegna prevede l'organizzazione (gestita dagli uffici di RBC) delle attività nelle singole biblioteche, individuando tematiche, prestatori di servizi, calendario delle attività e relative forme di promozione e comunicazione. In questo ambito, RBC gestisce centralmente tutte le procedure amministrative istruttorie e conseguenti, nonché la definizione degli accordi economici con i comuni che partecipano al progetto.
Inoltre, nell'ambito del progetto regionale "Comunicare Nati per Leggere e l'offerta delle biblioteche ai bambini e alle loro famiglie", RBC propone annualmente iniziative e seminari formativi per approfondire contenuti e finalità del programma nazionale "Nati per Leggere". Il progetto promuove in generale la lettura ad alta voce, nell'ambito della famiglia, ai bambini di età compresa tra i 6 mesi e i 6 anni al fine di favorirne lo sviluppo cognitivo ed affettivo.
APERTURA DELLE BIBLIOTECHE. Numerosi Comuni associati alla rete manifestano l'esigenza di ricevere da parte di RBC servizi di livello superiore e gestiti centralmente per conto delle biblioteche. Questo fenomeno, in linea con le tendenze normative che sollecitano i comuni ad aggregarsi per lo svolgimento di determinate funzioni, rappresenta un esempio positivo e concretamente realizzato di quanto un ente di livello superiore può fare a favore del territorio. L'obiettivo di concentrare in un'unica stazione appaltante diverse procedure ha favorito l'ottimizzazione sia dei costi dei servizi che delle procedure gestionali e organizzative (con conseguente raggiungimento di standard di servizio il più possibile uniformi nelle singole biblioteche). Definiti gli accordi economici con i singoli Comuni interessati, RBC si occupa delle procedure di gara necessarie e dell'effettivo avvio del servizio di gestione delle biblioteche, ponendo oltretutto molta attenzione ad evitare inopportune chiusure di biblioteche o punti prestito dovute all'intempestività nell'avvio del nuovo appalto rispetto alla scadenza dei vecchi contratti. Infine, oltre alla vera e propria gestione delle attività di apertura e funzionamento complessivo delle biblioteche, RBC cura anche la gestione centralizzata delle cosiddette aperture "extra time", ovvero pacchetti ore/lavoro aggiuntivi destinati all'incremento delle ore d'apertura dei servizi in fasce orarie tradizionalmente poco frequentate dai servizi bibliotecari (ad es.: le ore serali), ma estremamente interessanti per chi non ha la possibilità di frequentare le biblioteche nelle normali ore di apertura.
CENTRALIZZAZIONE DEGLI ACQUISTI. L'acquisto centralizzato del patrimonio di qualità rivolto ai bambini ed ai ragazzi è già stato sperimentato e testato tramite la centralizzazione delle procedure d'acquisto, l'attività e il coordinamento del gruppo di lavoro, e la distribuzione del materiale fra le biblioteche della rete. Il gruppo di lavoro è composto da bibliotecari che per interesse personale, esperienza e competenze specifiche acquisite volontariamente e gratuitamente mettono a disposizione di RBC il proprio tempo lavoro per approfondire le tematiche relative all'editoria rivolta ai bambini e ai ragazzi seguendo in particolar modo l'andamento, lo sviluppo e le proposte di qualità del mercato editoriale italiano. In particolare, il gruppo di lavoro focalizza la propria attenzione sulle pubblicazioni destinate ai bambini ricompresi nella fascia d'età 0/10 anni. Gli acquisti si svolgono presso una libreria specializzata con sessioni di acquisto e valutazione almeno bimestrali. I componenti del gruppo di lavoro hanno la possibilità di vedere di persona i documenti presso la libreria ed effettuare di conseguenza una scelta consapevole e sicura. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Con il 2015 si intende estendere tale attività anche al materiale saggistico rivolto agli adulti individuando adeguati criteri selettivi del materiale, modalità operative di acquisizione dei documenti, e fornitori in grado di effettuare il servizio così come richiesto. In caso di avvio di questo nuovo servizio, RBC agirà da unica stazione appaltante per le biblioteche del territorio, gestendo direttamente le procedure amministrative.
AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE DEI BIBLIOTECARI: l’evoluzione delle tecnologie dell’informazione e le trasformazioni che stanno investendo il libro nel passaggio epocale dalla carta al digitale e i meccanismi di produzione e circolazione dei contenuti culturali mettono in crisi la tradizionale impostazione della biblioteca imponendo un ripensamento radicale delle forme di relazione con il pubblico e di erogazione dei servizi. I bibliotecari sono chiamati ad interpretare e “agire”questo cambiamento potendo contare sui continue sollecitazioni e proposte di formazione e aggiornamento professionale. Tre sono gli strumenti di aggiornamento adottati dall’ufficio RBC: