Trovati 54 documenti.
Questo scaffale virtuale di libri è stato realizzato come accompagnamento e occasione di approfondimento della visita guidata alla flora del parco di Villa Mazzotti (Chiari) organizzata dall’ASSOCIAZIONE BOTANICA BRESCIANA e dalla sezione di Chiari del gruppo CUSTODI DEL CREATO, con il patrocinio del Comune di Chiari e condotta da Mario Ferrari e Giuseppe Roncali, guide della Associazione Botanica Bresciana.
Cliccando sul tasto tutti i titoli dello scaffale possono essere richiesti in prestito, scegliendo anche la biblioteca in cui vi sarà più comodo riceverli. Normalmente, i libri richiesti con il servizio di prestito interbibliotecario vengono recapitati nella biblioteca scelta per il ritiro entro una decina di giorni, ma spesso più rapidamente se il titolo è largamente diffuso nelle biblioteche. Buona lettura!
Le guide dell'Associazione Botanica Bresciana colgono l'occasione per raccomandare anche uno strumento liberamente scaricabile, la Guida alle piante legnose della Provincia di Brescia disponibile in vari formati fra cui una per telefonino e una "da campo" strutturata come percorso di riconoscimento, tutte raggiungibili da questa pagina.
Trovati 54 documenti.
Alberi : dendroflora italica / Luigi Fenaroli, Germano Gambi
Trento : Museo Tridentino di scienze naturali, 1976
Milano : Longanesi, 1978
Arboricoltura / Enrico Baldini
Bologna : CLUEB, 1971 (stampa 1979)
La timidezza delle chiome / Pietro Maroè
Rizzoli, 2017
Abstract: Pietro è un ragazzo di vent'anni che vive sugli alberi. Ci è salito prima di cominciare a camminare e ora cura gli alberi monumentali di mezzo mondo. Li scala, li studia, li ama, parla con i rami (e i rami parlano con lui, giura). In queste pagine racconta quello che succede in cima alle piante gigantesche dell'Australia e nei nostri giardini addomesticati. Perché anche lì, senza che ce ne accorgiamo, si consumano guerre e amori: come quello rasoterra e imprevedibile tra la salvia e il pomodoro. Ma questo libro non parla solo di alberi, parla anche di noi. Perché da quelle querce alte più di trenta metri Pietro guarda il mondo di sotto, il nostro mondo, quello di chi rimane a terra. E racconta cosa gli alberi ci possono insegnare, cosa ci servirebbe per vivere con la loro calma e capacità di adattamento. Pietro ci insegna qui come trovare una misura nuova per il nostro tempo: "Le piante sono lente, molto lente per la rapidità delle nostre vite. E mentre noi, impazienti del mondo di sotto, siamo incapaci di pensare con la misura dei secoli, loro ci vedono passare, ci guardano e sanno".
Fratello albero / Mario Bolognese
[Sarsina] : Macro, copyr. 1988
Brescia : La scuola, copyr. 1983
Guida pratica agli alberi e arbusti in Italia
Milano : Selezione dal Reader's Digest, 1983
Ma che albero è? / [a cura di Chiara Scudelotti]
2. ed
Sommacampagna : Demetra, 1992
[Roma] : Biblioteca Casanatense, stampa 1991
[S.l. : s.n., 1984]
[Milano] : Vallardi, 1991
Topiaria e sculture verdi / Margherita Lombardi, Cristiana Serra Zanetti
Milano : Fabbri, 1996
Il valore economico degli alberi : calcolo del costo ornamentale delle alberature / Mirco Tugnoli
Wolters Kluwer, 2012
Abstract: Per calcolare il valore ornamentale di un albero è necessario saper analizzare i fattori concorrenti, (come la specie, le misure, la localizzazione, la vitalità) e i parametri che concorrono a determinare lo stato di salute dell'individuo arboreo. In questo volume sono messe a confronto le principali metodologie di stima esistenti, italiane ed estere (ad esempio, Regolamenti Comunali del Verde dei Comuni di Torino, Merano e Prato; C.T.L.A. Method, C.A.V.A.T. Method). Un capitolo è dedicato al calcolo del valore degli alberi in gruppo (es. i filari). Attraverso le 50 schede, professionisti e cultori della materia hanno a disposizione dati e informazioni tecniche, utili per specializzarsi in questo settore poco conosciuto ma di grande interesse pratico.
Serre di Villa Mazzotti, Chiari (BS) / operatori: Hilde Ambrosio, Simone Barbieri
[S.n.]
Milano : Fabbri, copyr. 1987
Ed. aggiornata
Milano : A. Mondadori, 1995
Tra i nostri boschi : alberi e arbusti nel territorio di Rodengo Saiano / Cinzio De Carli
[Rodengo Saiano] : Comune di Rodengo Saiano, stampa 1994
Abstract: Schede degli alberi e arbusti presenti nei boschi di Rodengo Saiano
Come dipingere alberi / Patricia Seligman
Milano : Il castello, copyr. 2000
Archeologia arborea : diario di due cercatori di piante / Livio e Isabella Dalla Ragione
2. ed
Perugia : Ali&no, 2003
Comune di Cazzago San Martino : Fondazione civiltà bresciana, 2000
Abstract: Ricerca realizzata da alunni della Scuola media statale G. Bevilacqua di Cazzago San Martino sugli alberi e arbusti del parco del castello di Bornato