Questo scaffale virtuale accompagna tradizionalmente la Mostra dei Presepi che si svolge ogni anno in Villa Mazzotti durante le feste natalizie a cura dell'Associazione Amatori Presepi.

Sono compresi nello scaffale tutti i titoli presenti nelle biblioteche della Rete Bibliotecaria Bresciana e Cremonese collegati al presepe. Troverete moltissimi titoli rivolti a bambini e ragazzi, da sempre i maggiori appassionati del presepe, ma anche libri (e video) di ogni tipo e per ogni gusto

Sulla colonna a sinistra troverete i diversi punti di accesso al materiale proposto (ricerca per autore, titolo, soggetto eccetera) ogni link può essere usato anche per navigare liberamente in tutto il catalogo. Forse la più significativa è la ricerca per soggetto: aprite la relativa finestra ed esplorate tutte le sfaccettature del tema che potete trovare rappresentate nei libri delle biblioteche bresciane e cremonesi, per esempio i manuali per la costruzione dei presepi oppure i libri per costruirli con i bambini o ancora i cataloghi di mostre di presepi. Mancano, se non hanno la parola presepe nel titolo o nel testo di presentazione, i romanzi e i racconti che toccano l'argomento.

Cliccando sul tasto prenotatutti i titoli dello scaffale possono essere richiesti in prestito, scegliendo anche la biblioteca in cui vi sarà più comodo riceverli. Normalmente, i libri richiesti con il servizio di prestito interbibliotecario vengono recapitati nella biblioteca scelta per il ritiro entro una decina di giorni, ma spesso più rapidamente se il titolo è largamente diffuso nelle biblioteche. Buona lettura!

Trovati 486 documenti.

Mostra parametri
Ribellarsi alla notte
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Muolo, Mimmo <1963->

Ribellarsi alla notte : una storia di natale : romanzo / Mimmo Muolo

Paoline, 2024

Abstract: Poco dopo Natale, dal presepe allestito in una piazza romana qualcuno sottrae la statuetta di Gesù Bambino. Il commissario Mariotti, già alle prese con una fastidiosa serie di furti negli appartamenti, è costretto a intervenire. Ma per ripicca affida le indagini al più iellato dei suoi agenti, Rocco Gargiulo. L’elenco dei sospettati è lungo. Nel quartiere, infatti, sono in molti a non avere in simpatia il presepe e il suo ideatore, don Eugenio. Ma qualcuno pensa invece a un collegamento con i furti. Gargiulo troverà un insperato aiutante in Antonio, un bambino di dodici anni che vive con il fratello. E dovrà calarsi nelle storie dei diversi personaggi, tutti legati tra loro da un invisibile filo

La banda degli elfi di Babbo Natale
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Mia, Carlo <1957->

La banda degli elfi di Babbo Natale / Carlo Mia

Youcanprint, 2024

Abstract: La favola degli elfi cattivi che volevano rovinare il Natale di tutti i bimbi del mondo. Curiosità e racconti di come sono nati l'Albero di Natale ed il Presepe e la storia di Babbo Natale.

Il coraggio di Giovanni
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Di Liberto, Angelo

Il coraggio di Giovanni / Angelo Di Liberto ; prefazione di Maria Falcone ; disegni di Damiano Rotella

Gallucci Bros, 2024

Abstract: Dicembre 1946, casa Falcone, a Palermo. Giovanni ha 7 anni e riceve un regalo speciale dal papà. Qualcosa però non lo convince in quel gruppo di statuine: c’è un personaggio inquietante, da cui non riesce a staccare gli occhi. In quel pastore dallo sguardo truce il bambino identifica un boss mafioso, responsabile di un omicidio di cui in città in quei giorni si parla molto. Con la sua spada di legno, Giovanni immagina di affrontarlo, combattendo contro il suo speciale compagno di giochi, un albero di ficus. Scoprirà così il valore del coraggio, è così che imparerà a dire: “Io non ho paura”.

Il maestro Bomboletti e altre storie
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Vitali, Andrea <1956->

Il maestro Bomboletti e altre storie / Andrea Vitali

Nuova ed.

Garzanti, 2024

Abstract: Non c'è un tema altrettanto irresistibile per Andrea Vitali quanto il Natale. È sufficiente buttargli lì una parola qualsiasi addobbata di rosso e di vischio e la sua fantasia parte per la tangente: Stella, Babbo, Renne, Presepe, Befana... non lo fermi più. Ne scaturiscono storie a non finire. Se pronunci Vigilia, per esempio, sulla pagina compare un personaggio come il maestro Gaspare Bomboletti, Gasparetto, ma solo per gli amici d'infanzia, quelli più intimi. Ormai in pensione e rimasto solo, ha deciso che del Natale non gli interessa un bel niente. Non ha nemmeno fatto il presepe in corridoio. E alla messa di mezzanotte preferisce il letto. In attesa che passi. Solo che stanotte sembra che il tempo si sia fermato. In cucina appaiono personaggi venuti da dove non si sa, e l'orologio non va più avanti. O addirittura torna indietro, a ripescare storie dimenticate. Chissà perché. È lui, dunque, ad aprire le danze di questa ghiottissima giostra, che pare riportarci addirittura all'origine del mondo, all'innocenza di un tempo lontano, alle attese dell'infanzia, all'eccitazione per il futuro che ci aspetta infiocchettato ai piedi di un albero addobbato. NelMaestro Bomboletti e altre storie, Andrea Vitali raccoglie il meglio dei suoi racconti a tema natalizio con quattro inediti assoluti. Ispirati dalle parole chiave della festa più magica dell'anno, riaccendono in noi l'incanto originario delle cose che iniziano, portando con sé le speranze che ci fanno amare la vita.

Il Natale del 1833 e altri scritti
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Manzoni, Alessandro <1785-1873>

Il Natale del 1833 e altri scritti / Alessandro Manzoni ; a cura di Valerio Rossi ; con autografi ; note di Mauro Novelli e Alessandro Zaccuri

Interlinea, 2023

Abstract: Il 25 dicembre del 1833 per Manzoni è un data tragica: dopo lunga malattia e sofferenza muore la moglie Enrichetta Blondel mettendo a dura prova la sua fede e pochi mesi dopo muore la figlia primogenita da poco sposata con Massimo d'Azeglio. In una lettera scrive: «Veggo ora che la sventura è una rivelazione tanto più nuova quanto è più grave e terribile». Cercando una risposta nella letteratura scrive "Natale 1833", con un presepe senza idillio.

Aspettando Gesù bambino
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Franco, Barbara <educatrice in asilo nido> - Patria, Alice - Rattazzi, Paola <1973->

Aspettando Gesù bambino : calendario dell'avvento / Barbara Franco ; [testi Barbara Franco, Alice Patria ; illustrazioni Paola Rattazzi]

Gribaudo, 2023

Abstract: Ogni storia è scritta in prima persona ed esprime lo specifico punto di vista di un personaggio del presepe: da Giuseppe e Maria, dall’asinello al bue, passando per Erode, i Re Magi e tanti altri protagonisti apparentemente marginali, ma che hanno una propria visione di ciò che sta accadendo, prospettive a volte addirittura in contrapposizione l'una con l'altra.

Buon Natale perfidia
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Buon Natale perfidia / [AA.VV.]

Exòrma, 2023

Abstract: I racconti di Natale più comici, surreali, intensi, strampalati, perturbanti, ironici, graffianti e paradossali. Niente si sottrae al comico, nemmeno il Natale! Decine, centinaia di racconti confortano l’inerzia della nostra immaginazione con una vigilia, con la neve, senza la neve, con il bambino che nasce, alberi e presepi, risvegli pieni di regali, altruismi, riscatti, canti e lucine. E se per una volta rinunciassimo a un commovente, caramelloso e rassicurante Natale? Qui si narrano Natali inaspettati, per lo più comici, esilaranti, svagati, poetici sì, ma anche cinici, problematici o addirittura perturbanti. Ventitré racconti e ventitré illustrazioni tra Babbi Natale precari, imprese dannunziane, fantasmi salutisti che scrivono, crisalidi natalizie e cronisti inaffidabili (cosa è successo veramente la notte in cui è nato Gesù?). Agli autori e alle autrici di questi racconti non manca una buona dose d’ironia e quella lucidità che permette di osservare la realtà nelle sue contraddizioni andando oltre l’ordine rasserenante e conciliante delle cose.

Rosso corallo
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Rosso corallo : il presepio di Casa Museo Zani

Fondazione Paolo e Carolina Zani per l'arte e la cultura, [2023]

Abstract: Catalogo della mostra Rosso corallo, parte del progetto Trilogia rossa allestita nella Casa Museo Paolo e Carolina Zani, tenuta a Cellatica, 8 dicembre 2023-7 gennaio 2024.

Il primo presepe
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Degl'Innocenti, Fulvia <1966-> - Leporesi, Manuela <1968->

Il primo presepe / Fulvia Degl'Innocenti, Manuela Leporesi

Paoline, 2023

Abstract: È l'8 dicembre. Luca e Marta, come molti bambini in questo mondo, hanno un impegno speciale: preparare il presepe. Ad aiutarli, come sempre, c'è nonna Adele. Anzi, diciamola tutta: è nonna Adele a conservare statuite, grotta e tutto l'occorrente. Quest'anno però prima di iniziare, Nonna Adele decide di raccontare una storia: la storia del primo presepe, quello che san Francesco d'Assisi creò nel lontanissimo 1223. Luca e Marta sono sbalorditi dal racconto. Quello che accadde a Greccio è davvero straordinario: san Francesco, il pastorello Gregorio, il bambino nella mangiatoia e poi quel fieno miracoloso. Tutto è talmente speciale da rendere ancora più unico il presepe che Marta, Luca e nonna Adele sono ormai pronti a realizzare perché il Bambino Gesù a Natale trovi casa.

Arriva il Natale
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Utnik-Strugała, Monika <1981->

Arriva il Natale : storie, tradizioni e leggende da tutto il mondo / Monika Utnik ; illustrazioni di Ewa Poklewska-Koziełło ; tradotto dal polacco da Barbara Delfino

San Paolo, 2023

Abstract: Perché festeggiamo il Natale proprio il 25 dicembre? Chi distribuisce i regali ai bambini? Non sempre è Babbo Natale! Perché decoriamo l’albero? Perché costruiamo il presepe? Scoprirai tutto sulle piante e sui dolci di Natale, ma anche sullo Schiaccianoci e su Ebenezer Scrooge! E cento altre cose ancora… Un libro da leggere e sfogliare nelle lunghe sere d’inverno in attesa del Natale.

Il mio presepe
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Franciscus, papa <1936-2025>

Il mio presepe : vi racconto i personaggi del Natale / papa Francesco

Libreria editrice vaticana : Piemme, 2023

Abstract: In un giorno di dicembre del 1223 san Francesco si trovò a soggiornare a Greccio, un piccolo paese circondato da boschi e grotte che gli ricordavano quella di Betlemme. E lì, il santo diede vita a quello che sarebbe divenuto il simbolo stesso del Natale: il presepe, una rappresentazione "in miniatura" della nascita di Gesù. Ovviamente, a Greccio non c'erano statuine, solo un recinto di paglia con accanto un bue e un asinello: qui, il 25 dicembre, si radunarono i confratelli e gli uomini e le donne giunti dai dintorni per celebrare il ricordo di quella santa notte. È così che nasce la tradizione: tutti attorno alla grotta, alla luce delle fiaccole, ricolmi di gioia, senza più alcuna distanza tra l'evento che si compie e quanti si fanno partecipi del mistero. Se, ancora oggi, fare il presepe suscita meraviglia, è perché questo rito non è solo un modo per rivivere la notte di Betlemme, ma un'usanza che tocca il cuore di tutti, anche di chi non crede, poiché parla di fraternità, di amicizia, di umiltà, di pace. Papa Francesco, mosso dal personale affetto per la tradizione centenaria e per il santo che l'ha creata, ha dedicato al presepe scritti, riflessioni e omelie raccolti ora in questo volume, insieme a un testo inedito.

Andare per eremi francescani
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Brilli, Attilio <1936-> - Neri, Simonetta <scrittrice e traduttrice>

Andare per eremi francescani / Attilio Brilli, Simonetta Neri

Il Mulino, 2023

Abstract: Nel cuore di una natura silvestre e solitaria, rimasta fortunosamente intatta fino ad oggi Intraprendere l'itinerario che collega gli originari romitori fondati da Francesco e dai suoi primi seguaci, equivale a compiere una sorta di pellegrinaggio lungo la catena appenninica tosco-umbro-laziale. Prendendo avvio dall'aspro monte della Verna, si raggiungono gli eremi posti nell'alta valle del Tevere e della Valdichiana: Montecasale presso Sansepolcro e Le Celle di Cortona. Si prosegue quindi in direzione di Assisi, per visitare, oltre la Porziuncola, il complesso di San Damiano e l'eremo delle Carceri sul monte Subasio. Il percorso muove poi verso il cuore dell'Umbria con soste nell'eremo di Monteluco di Spoleto e in quello di Sant'Urbano o Speco di Narni. Quindi è la volta dei quattro eremi della Valle Santa di Rieti, da Greccio dove Francesco mise in scena il Presepe, a Fonte Colombo, a La Foresta e al vertiginoso Poggio Bustone.

Il presepe di San Francesco
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Frugoni, Chiara <1940-2022>

Il presepe di San Francesco : storia del Natale di Greccio / Chiara Frugoni

Il Mulino, 2023

Abstract: Come mai, per rappresentare la nascita di Cristo, san Francesco chiese soltanto un po' di fieno, un bue e un asino vivi, animali nominati solo in quei vangeli apocrifi che la Chiesa non ritiene scritti dagli evangelisti? Quale era il loro significato? Che rapporto c'era, per il santo, fra la crociata e la notte di Natale a Greccio? Perché san Bonaventura, l'ultimo biografo ufficiale di Francesco, cambiò il racconto di quella notte? Che ruolo giocò l'iconografia? A queste e ad altre domande risponde una storia che intreccia voci e immagini di un passato lontano ma sempre presente.

Napoli
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Touring club italiano <ente senza scopo di lucro>

Napoli / [Touring club italiano]

Nuova ed. aggiornata

Touring, 2023

Abstract: Dal Duomo al Palazzo Reale, dalla quiete del chiostro delle Clarisse all'allegro caos di San Gregorio Armeno. I Quartieri Spagnoli e Spaccanapoli, i reperti del Museo Archeologico e l'arte di Capodimonte. La città partenopea si svela a 36o gradi! La città si apre per voi: una grande mappa per ogni quartiere. 10 luoghi da vedere assolutamente e come organizzare la visita in un weekend. Vivere Napoli al ritmo dei suoi abitanti: gustare una fragrante fogliatella o una pizza verace, cimentarsi nell'arte del presepe, accendere un lumino al cimitero delle Fontanelle... Quartieri emergenti e ultime tendenze, oltre a consigli, sconti e riduzioni per spendere meno. 200 siti, monumenti e indirizzi tra ristoranti, teatri e negozi suggeriti dai nostri autori. Itinerari tematici in città: Napoli segreta, la città al basso verso l'alto e nella letteratura. Gite fuori porta: il Vesuvio, le città sepolte e le isole del golfo, la Reggia di Caserta...

L'acqua del lago non è mai dolce
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Caminito, Giulia <1988->

L'acqua del lago non è mai dolce / Giulia Caminito

Bompiani, 2023

Abstract: Odore di alghe limacciose e sabbia densa, odore di piume bagnate. È un antico cratere, ora pieno d’acqua: è il lago di Bracciano, dove approda, in fuga dall’indifferenza di Roma, la famiglia di Antonia, donna fiera fino alla testardaggine che da sola si occupa di un marito disabile e di quattro figli. Antonia è onestissima, Antonia non scende a compromessi, Antonia crede nel bene comune eppure vuole insegnare alla sua unica figlia femmina a contare solo sulla propria capacità di tenere alta la testa. E Gaia impara: a non lamentarsi, a salire ogni giorno su un regionale per andare a scuola, a leggere libri, a nascondere il telefonino in una scatola da scarpe, a tuffarsi nel lago anche se le correnti tirano verso il fondo. Sembra che questa ragazzina piena di lentiggini chini il capo: invece quando leva lo sguardo i suoi occhi hanno una luce nerissima. Ogni moto di ragionevolezza precipita dentro di lei come in quelle notti in cui corre a fari spenti nel buio in sella a un motorino. Alla banalità insapore della vita, a un torto subìto Gaia reagisce con violenza imprevedibile, con la determinazione di una divinità muta.Sono gli anni duemila, Gaia e i suoi amici crescono in un mondo dal quale le grandi battaglie politiche e civili sono lontane, vicino c’è solo il piccolo cabotaggio degli oggetti posseduti o negati, dei primi sms, le acque immobili di un’esistenza priva di orizzonti. Giulia Caminito dà vita a un romanzo ancorato nella realtà e insieme percorso da un’inquietudine radicale, che fa di una scrittura essenziale e misurata, spigolosa e poetica l’ultimo baluardo contro i fantasmi che incombono. Il lago è uno specchio magico: sul fondo, insieme al presepe sommerso, vediamo la giovinezza, la sua ostinata sfida all’infelicità.

Una notte
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Calaciura, Giosuè <1960->

Una notte / Giosuè Calaciura

Sellerio, 2022

Abstract: È la notte del primo Natale. Gli annunci sono precisi: sta per nascere il bambino che cambierà le sorti di ciascuno. Molti lo attendono, radunati nel folto della campagna, davanti a una stalla dove sempre si è consumata la Passione degli animali. Sono gli ultimi, i poveri, gli emarginati, per la prima volta trascinati nella Storia che sino a quel momento ha registrato solo le vite dei potenti. E molti lo temono: la nascita del bambino promette di spezzare le catene del privilegio e ridicolizzare l'arroganza dei ricchi. Come nell'avanspettacolo si piange e si ride insieme ai protagonisti di un presepe in bilico tra tradizione e fantastico, desiderio di giustizia - sempre frustrato - e il quotidiano calvario di uomini e donne. Padri, madri, bambini, pastori, prostitute, soldati, i poveri di spirito, gli animali e i re magi si animano per raccontare con stupore la loro storia. Sono piccole, straordinarie esistenze sospese tra riscatto e sconfitta, la promessa del regno dei cieli e la crudeltà di sempre. Giosuè Calaciura torna al suo laboratorio delle narrazioni con ironia e poesia, plasmando un sentimento di meraviglia che anima le gioie, gli amori, l'infelicità, l'avventura della vita conservata e trattenuta nelle «figure» eternamente in viaggio nei nostri presepi d'argilla. Una notte è un romanzo libero da ogni vincolo, affilato nella struggente tensione tra la sacralità delle vite e la furia di una fantasia letteraria che rispetta e blandisce, celebra e dissacra.

Natale porta il tuo nome
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Delpini, Mario <1951->

Natale porta il tuo nome : racconti ai bambini / Mario Delpini ; [illustrazioni Anna Formaggio]

Centro ambrosiano, 2022

Abstract: Sette racconti suggestivi scritti dall'arcivescovo di Milano Mario Delpini. Attraverso i loro piccoli protagonisti dai nomi curiosi, queste storie ci portano dentro la magia del Natale, la sola capace di trasformare il cuore di chi sa accogliere con gioia il Signore che viene. Per condividere l'attesa con trepidazione, perché sia davvero un tempo di festa, di cambiamento, in cui camminare insieme. "Natale è anche questo: trovare il proprio posto nel mondo, la propria vocazione".

Bruno lo zozzo e il Megapanettonesauro
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Frasca, Simone <1961->

Bruno lo zozzo e il Megapanettonesauro / Simone Frasca ; illustrazioni dell'autore

Il Battello a vapore, 2022

Abstract: Natale è vicino e Bruno, cercando in soffitta le statuine del presepe, fa un'incredibile scoperta... un panettone preistorico! Il suo migliore amico, Giovanni, comincia a covarlo finché dal panettone esce un... Megapanettonesauro! Un mostro spaventoso che fa strani ruttini e ha i capelli pieni di uvette e canditi...

Il maestro Bomboletti e altre storie
3 0 0
Materiale linguistico moderno

Vitali, Andrea <1956->

Il maestro Bomboletti e altre storie / Andrea Vitali

Garzanti, 2022

Abstract: Non c'è un tema altrettanto irresistibile per Andrea Vitali quanto il Natale. È sufficiente buttargli lì una parola qualsiasi addobbata di rosso e di vischio e la sua fantasia parte per la tangente: Stella, Babbo, Renne, Presepe, Befana... non lo fermi più. Ne scaturiscono storie a non finire. Se pronunci Vigilia, per esempio, sulla pagina compare un personaggio come il maestro Gaspare Bomboletti, Gasparetto, ma solo per gli amici d'infanzia, quelli più intimi. Ormai in pensione e rimasto solo, ha deciso che del Natale non gli interessa un bel niente. Non ha nemmeno fatto il presepe in corridoio. E alla messa di mezzanotte preferisce il letto. In attesa che passi. Solo che stanotte sembra che il tempo si sia fermato. In cucina appaiono personaggi venuti da dove non si sa, e l'orologio non va più avanti. O addirittura torna indietro, a ripescare storie dimenticate. Chissà perché. È lui, dunque, ad aprire le danze di questa ghiottissima giostra, che pare riportarci addirittura all'origine del mondo, all'innocenza di un tempo lontano, alle attese dell'infanzia, all'eccitazione per il futuro che ci aspetta infiocchettato ai piedi di un albero addobbato. NelMaestro Bomboletti e altre storie, Andrea Vitali raccoglie il meglio dei suoi racconti a tema natalizio con quattro inediti assoluti. Ispirati dalle parole chiave della festa più magica dell'anno, riaccendono in noi l'incanto originario delle cose che iniziano, portando con sé le speranze che ci fanno amare la vita.

Alleria
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Manco, Marina <1977->

Alleria / Marina Manco

Bookabook, 2022

Abstract: I Fierro sono una famiglia napoletana appassionata e legata alle tradizioni. Nella bottega in San Gregorio Armeno realizzano con maestria presepi e pastorelli, così realistici da rievocare con un solo sguardo leggende e storie di vita. Nonna Anna è il pilastro della famiglia e la donna più rispettata del quartiere per la sua saggezza e certe misteriose doti divinatorie. Un giorno, in un baule confinato in un ripostiglio, la nipote Armanda scopre un diario segreto e una bambola antica. Improvvisamente il passato celato torna alla luce: sono gli ultimi ricordi della sua bisnonna, costretta ad abbandonare la figlia Anna sulla soglia di un orfanotrofio. La sua storia conduce Armanda a viaggiare tra i ricordi della nonna, in una Napoli lontana, tra guerra e rinascita, macerie e scorci mozzafiato. Affascinata dal racconto, la giovane intraprende una caparbia ricerca sulle origini di nonna Anna, finché quella preziosa bambola antica le consegna un enigma complesso: una misteriosa eredità e forse le risposte anelate. Nell'esplorazione di quell'intimo legame, dove sospiri di un tempo dimenticato sussurrano all'orecchio del presente, Madda segue le orme del suo destino.