Il Comune di Chiari ha aderito alla Campagna per l'introduzione a scuola dell'educazione alla cittadinanza come materia autonoma. Perciò abbiamo realizzato questo scaffale virtuale con alcuni suggerimenti di lettura e specialmente con libri che possono essere usati per affrontare con le bambine e i bambini, oltre che con le ragazze e i ragazzi, i temi della legalità, della giustizia, della Costituzione e delle forme in cui lo stato si manifesta e ne realizza il dettato. Chiari ha aderito con la Delibera della Giunta Comunale numero 140 del 2018, l'Associazione nazionale dei Comuni (ANCI), che coordina la campagna, ha predisposto una pagina informativa.

Cliccando sulle copertine si raggiungono le descrizioni complete e - attraverso il tasto prenota- tutti i titoli dello scaffale possono essere richiesti in prestito con il servizio di prestito interbibliotecario e recapitati nella biblioteca scelta per il ritiro entro una decina di giorni, ma anche più rapidamente se il titolo è molto diffuso nelle biblioteche. Con i menu sulla colonna sinistra, lo scaffale può essere esplorato per:

  • Target di lettura
  • Nomi
  • Parole chiave
  • Date di publicazione
  • Editori
  • Paesi di pubblicazione

Trovati 44 documenti.

Bill, biblioteca della legalità
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Bill, biblioteca della legalità : parole, figure, libri per narrare ai ragazzi responsabilità diritto, giustizia, dignità

Giannino Stoppani, 2017

Abstract: Una antologia che offre una polifonia di voci, di parole e immagini raccontando storie firmate da magistrati, da scrittori, da editori, da figure diverse della società civile che, pagina dopo pagina, dichiarano lo spirito libero di Bill, biblioteca della legalità

Il grande grosso libro verde
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Hoffman, Mary <1945-> - Asquith, Ros

Il grande grosso libro verde / Mary Hoffman, Ros Asquith

Lo Stampatello, 2015

Abstract: Scopri cosa puoi fare per contribuire a salvare gli animali in via di estinzione, proteggere le nostre foreste, mantenere l'aria e l'acqua trasparenti e sicure...

L'età della condivisione
0 0 0
Materiale linguistico moderno

L'età della condivisione : la collaborazione fra cittadini e amministrazione per i beni comuni / a cura di Gregorio Arena e Christian Iaione

Carocci, 2015

Abstract: Siamo entrati nell'età della condivisione. Le pubbliche amministrazioni, le imprese e il terzo settore si stanno attrezzando per affrontare il cambiamento di paradigma in atto. Il libro offre un'impalcatura teorica e strumenti pratici, multidisciplinari, per interpretare e applicare il paradigma della condivisione che, influendo sulle istituzioni sociali, economiche e giuridiche del XXI secolo, ci consente, nell'interesse generale, di moltiplicare capacità e risorse.

Valentina in Parlamento
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Petrosino, Angelo <1949->

Valentina in Parlamento / Angelo Petrosino ; illustrazioni di Sara Not

Piemme, 2014

Abstract: Ciao, sono Valentina! Secondo voi, cosa vuol dire fare una proposta di legge? Io e i miei amici l'abbiamo scoperto grazie alla prof Linda che ci ha fatto partecipare a un concorso indetto dal Ministero dell'Istruzione. Il vincitore potrà andare a Roma e far discutere la propria proposta in Parlamento! Io e i miei compagni abbiamo pensato a una legge sulla sicurezza nelle scuole... Incrociamo le dita! Con la prefazione di Don Luigi Ciotti.

Il cammino dei diritti
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Carioli, Janna <1944-> - Rivola, Andrea <1975->

Il cammino dei diritti / Janna Carioli, Andrea Rivola

Amnesty Internationale Sezione italiana : Fatatrac, 2014

Abstract: Il cammino dei diritti è lungo, ci sono salite e curve che lo nascondono alla vista. Alcune delle persone che lo hanno percorso prima di noi sono state molto coraggiose. Sono partite da sole e hanno cercato compagni strada facendo. Altre hanno dovuto superare mille ostacoli e i loro racconti - ora che tocca a noi andare avanti - ci aiutano a superare le difficoltà. È bello, qualche volta, guardare indietro e renderci conto che, anche se la strada da fare è ancora tanta, siamo ormai lontanissimi dal punto di partenza. E siamo felici di scoprire che non siamo soli. Le date che troverete in questo libro raccontano le tappe principali del cammino dei diritti umani. Speriamo che possano essere di ispirazione a chi, come voi, voglia impegnarsi affinché il cammino prosegua e a ogni persona siano garantiti tutti i diritti. Età di lettura: da 6 anni.

Imparare la libertà
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Colombo, Gherardo <1946-> - Passerini, Elena <1964->

Imparare la libertà : il potere dei genitori come leva di democrazia / Gherardo Colombo, Elena Passerini

Salani, 2013

Abstract: Educare i figli, aiutarli a crescere e a diventare cittadini responsabili è un compito molto difficile, come sa bene ogni genitore. Questo libro - nato dall'esperienza di un'insegnante, che è anche una madre, e di un ex magistrato, che è anche un padre e che si confronta quotidianamente con i ragazzi in incontri pubblici nelle scuole - vuole rappresentare un piccolo aiuto in questo complesso ma affascinante percorso educativo. E lo fa partendo da un punto di vista rivoluzionario, basato sull'articolo 18 della Costituzione: I cittadini hanno diritto di associarsi liberamente, senza autorizzazione, per fini che non sono vietati ai singoli dalla legge penale. In questo associarsi liberamente sta il tema di fondo di tutta la Costituzione: si sta insieme in libertà e non in soggezione. Quindi, se lo scopo è vivere nella libertà perché accettare un'educazione all'obbedienza, basata su un fallimentare sistema di premi e punizioni? Attraverso i dialoghi con bambini e ragazzi dagli otto ai diciott'anni gli autori parlano del ruolo dei genitori, del senso della cittadinanza, della formazione della coscienza civile e sociale, dei nuovi obiettivi della società del futuro, affrontando il tema della libertà come l'obiettivo vero e ultimo della crescita. Perché liberi si diventa, ma solo insieme. Età di lettura: da 9 anni.

E' un gioco da ragazzi
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Facchini, Domenico <avvocato> - La Grasta, Corrado

E' un gioco da ragazzi : la Costituzione scende in campo con parole semplici / Domenico Facchini, Corrado la Grasta ; prefazione di Bruno Pizzul e Cesare Prandelli

AVE, 2012

Abstract: Un torneo di calcio estivo è l'occasione per cinque dodicenni di confrontarsi con i valori più importanti: spirito di squadra, rispetto delle regole, collaborazione, convivenza civile, lealtà. Il tappeto verde più amato dai ragazzi è così lo spunto per raccontar loro la Costituzione: i suoi principi, i simboli e le storie degli italiani e delle italiane che l'hanno scritta, con le parole e con la vita - da Alcide De Gasperi a Vittorio Bachelet, da don Tonino Bello a Ilaria Alpi, da Armida Barelli al giudice Livatino, con un profilo biografico di Sergio Mattarella. Una lettura perfetta per i ragazzi, utilissima anche in classe come strumento per educatori e insegnanti.

La Costituzione è anche nostra
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Luzzati, Emanuele <1921-2007> - Piumini, Roberto <1947-> - Onida, Valerio <1936-2022>

La Costituzione è anche nostra / Emanuele Luzzati, Valerio Onida, Roberto Piumini

Sonda, 2012

Abstract: Un testo avvincente sui valori della nostra Costituzione. Le tavole di Emanuele Luzzati e i testi di Roberto Piumini raccontano i valori della Costituzione attraverso 15 parole-chiave: democrazia, lavoro, diritti umani, uguaglianza, diritti e doveri, unità della Repubblica, rispetto delle diversità linguistiche, Stato e chiesa, dialogo tra le religioni, cultura e ricerca, ambiente, arte e storia, accoglienza dello straniero, pace, tricolore. La prima parte della Costituzione italiana viene proposta in dodici lingue (albanese, arabo, cinese, ebraico, francese, inglese, portoghese, rumeno, russo, spagnolo, tedesco), compreso l'italiano, per consentire ai bambini italiani e a quelli provenienti da altri Paesi e culture di comprenderla più profondamente e di sentirla più vicina alla propria mente e al proprio cuore. Il testo è arricchito dai commenti del costituzionalista Valerio Onida dei primi 12 articoli con i consigli per applicarli nella vita di tutti i giorni.

Io e le istituzioni
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Corte, Mario

Io e le istituzioni / Mario Corte ; illustrazioni di Francesca Carabelli

San Dorligo della Valle (Trieste) : Emme, 2012)

Abstract: Come nasce uno Stato? Che cos'è la Costituzione? Cosa fanno il Presidente della Repubblica, il Parlamento, il Governo? Questo libretto compagna i cittadini di domani alla scoperta del mondo delle istituzioni. Al centro di tutto quello che è il cuore della collana: il rapporto con gli altri visto, in questo caso, attraverso i meccanismi che regolano la vita civile. Età di lettura: da 6 anni.

Lo Stato siamo noi
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Marconi, Carlo <1963->

Lo Stato siamo noi / Carlo Marconi ; illustrazioni di Desideria Guicciardini

Emme, 2012

Abstract: Lo Stato è una moltitudine di persone che vivono assieme. Come in una classe, a scuola. E come una classe, per poter mantenere l'armonia deve darsi delle regole. Queste regole si chiamano Costituzione. La Costituzione spiega ai cittadini cosa è giusto e cosa non lo è. Parla di giustizia, pace e libertà. Dice che lo Stato siamo noi, tutti, grandi e bambini. E che spetta a noi, per il bene di tutti, rispettarlo e farlo funzionare.

Educare alla legalità
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Colombo, Gherardo <1946-> - Sarfatti, Anna <1950->

Educare alla legalità : suggerimenti pratici e non per genitori e insegnanti / Gherardo Colombo e Anna Sarfatti

[Milano] : Salani, 2011

Abstract: Questo libro - che nasce come completamento di Sei Stato tu? La Costituzione attraverso le domande dei bambini - aiuta genitori, insegnanti e tutti coloro che lavorano nella formazione a parlare ai giovani delle regole di una società civile, di rispetto della legalità e dei suoi principi, attraverso l'analisi e lo studio degli articoli più importanti della nostra Costituzione. Nato dall'esperienza diretta di Anna Sarfatti, insegnante di scuola primaria, e di Gherardo Colombo, che negli ultimi anni ha incontrato centinaia di ragazzi nelle scuole, questo saggio è uno strumento indispensabile, affinché dalla scuola primaria alla secondaria si apprendano concetti complessi con parole semplici e tanti esempi concreti. Solo imparando a conoscere la Costituzione da piccoli si può diventare cittadini consapevoli, come dice, in queste pagine, un bambino di dieci anni: Secondo tutti i bambini che seguono la Costituzione il mondo deve essere rispettato sennò non si chiamerebbe mondo. E grazie al mondo che siamo stati fatti e cresciuti e quindi siamo in debito e dobbiamo dargli un po' di rispetto in cambio.

Nina e i diritti delle donne
0 0 0
Materiale linguistico moderno

D'Elia, Cecilia <1963->

Nina e i diritti delle donne / di Cecilia D'Elia ; disegni di Rachele Lo Piano

Roma : Sinnos, 2011

Abstract: Il lungo percorso delle battaglie per l'acquisizione dei diritti delle donne attraverso la storia di tre generazioni al femminile. Età di lettura: da 9 anni. Attraverso la storia di tre generazioni al femminile, Nina racconta il lungo percorso delle battaglie per l'acquisizione dei diritti delle donne. "Ti sentirai dire che essere giovani all'inizio del terzo millennio è molto duro. Che troverai lavoro con difficoltà in un mondo in cui la sicurezza economica traballa. C'è del vero naturalmente, ma non è una legge di natura. Dipende da ciascuno di noi scegliere chi ci governa, orientare lo sviluppo e la tutela dei beni comuni, distribuire la ricchezza in modo da evitare le ingiustizie. E dipende dalle ragazze e dalle donne battersi per la propria libertà e per una civiltà che le rispetti. Tocca farlo con gli occhi aperti e la mente sveglia." (Dall'introduzione di Mariella Gramaglia).

Passaporto per l'Italia
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Bettinelli, Gilberto - Russomando, Paola

Passaporto per l'Italia : educazione alla cittadinanza e alla Costituzione per ragazzi stranieri / Elio Gilberto Bettinelli, Paola Russomando

Gussago : Vannini, 2011

Difendi la natura con Valentina
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Petrosino, Angelo <1949->

Difendi la natura con Valentina / Angelo Petrosino ; illustrazioni di Sara Not

Milano : Piemme junior, 2009

Abstract: Questo speciale titolo di Valentina, ricco di contenuti e di curiosità, sarà un perfetto regalo di Natale, e non solo! Un doppio libro che contiene un'avvincente storia in cui Valentina e i suoi amici salvano un parco dall'inquinamento e un lungo apparato, che lo fa diventare un vero e proprio manuale, con tutti i consigli di Valentina per difendere l'ambiente e vivere in armonia con il pianeta. Età di lettura: da 8 anni.

Non calpestate i nostri diritti
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Non calpestate i nostri diritti : scrittori e illustratori per i diritti dei bambini

Milano : Piemme junior, 2009

Abstract: Lo sapevate che tutti i bambini del mondo hanno dei diritti? Sono raccolti nella Convenzione sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza, ratificata dalle Nazioni Unite il 20 novembre del 1989. Si tratta di 54 articoli che stabiliscono i diritti dei ragazzi e i doveri degli adulti nei loro confronti. È importante conoscerli, capirli e ricordarli per poter sempre dire: Non calpestate i nostri diritti!.

Chiama il diritto, risponde il dovere
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Sarfatti, Anna <1950->

Chiama il diritto, risponde il dovere / Anna Sarfatti ; illustrazioni di Serena Riglietti

Mondadori, 2009

Abstract: Giocare con le parole può diventare una chiave per aprire il cuore e la mente, un modo per ragionare anche sui valori importanti, uno spunto per capire che un diritto violato è un sentimento ferito. Infatti non tutti i bambini sanno, e spesso neppure molti adulti, che a ogni diritto corrisponde un dovere, e che è proprio il dovere a garantire il rispetto dei nostri diritti. Queste parole che giocano sono frutto dell'esperienza di un'insegnante e della sua classe, e dimostrano che i versi di una filastrocca possono trasmettere una grande lezione di civiltà. Un piccolo inno al diritto di fare le proprie scelte di vita e di lasciarle fare agli altri, nel rispetto reciproco.

Sulle regole
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Colombo, Gherardo <1946->

Sulle regole / Gherardo Colombo

Milano : Feltrinelli, 2008

Abstract: Nell'amministrare la giustizia conta la legge scritta. Se facessimo delle deroghe al codice, non saremmo ingiusti? Diciamo che la giustizia deve essere uguale per tutti, ma forse non abbiamo mai riflettuto sul significato di questo principio: la legge per essere giusta deve essere applicata senza eccezioni. Ma la legge scritta dai parlamenti può contemplare ogni singolo caso umano? La legge è una macchina impersonale, che non guarda in faccia a nessuno. Eppure, per altro verso, proprio il fatto che la legge non guarda in faccia a nessuno, ci protegge dai soprusi dei potenti. La bilancia, come immagine della giustizia, rappresenta proprio questo: gli uomini sono tutti uguali di fronte alla legge. La mia convinzione profonda è che in uno stato di diritto e in uno stato in cui tutti partecipano, anche se indirettamente, alla gestione della cosa pubblica e in cui esistono delle strade per modificare le regole che si ritengono ingiuste, le regole esistenti vanno osservate e basta. Ma è anche necessario fare una specie di gerarchia delle regole, perché ci sono delle regole che hanno un rilievo particolarissimo, un rilievo eccezionale per la convivenza e ci sono altre regole che invece hanno un rilievo molto più limitato.

A come ambiente
0 0 0
Materiale linguistico moderno

A come ambiente : aria, energia, alimentazione, rifiuti, acqua / Caroline Toutain ... [et al.]

Trieste : Editoriale scienza, 2008

Abstract: Che cosa posso fare io? Un libro di buone pratiche per essere né eco-ottimisti né eco-pessimisti ma eco-informati: come rispettare l'ambiente con tanti piccoli gesti quotidiani. Il libro propone tante informazioni e consigli pratici a chi il problema dell'Ambiente se lo pone, ma non sa come agire in concreto. Diviso in 5 sezioni (aria, energia, alimentazione, rifiuti e acqua) il libro, in modo chiaro e conciso, fornisce spiegazioni, propone semplici esperimenti e divertenti quiz per dare al lettore la possibilità di essere eco-informato e di modificare le sue abitudini quotidiane nella prospettiva di uno sviluppo eco-sostenibile. Il libro è frutto della collaborazione scientifica con il museo di Torino che col libro condivide anche il nome, A come Ambiente, ed è l'unico museo in Europa dedicato interamente alle tematiche ambientali. Età di lettura: da 8 anni.

Il professor Varietà
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Novelli, Luca <1947->

Il professor Varietà : sostieni il sostenibile / Luca Novelli

Trieste : Editoriale scienza, 2008

Abstract: Un racconto fantastico sul tema sempre più attuale delle emergenze ambientali. Due bambini intraprendono un viaggio in difesa dell'ambiente e della qualità della vita a bordo dell'astrotemponave. La loro ricerca li porta a esplorare nella prima parte del libro, dei pianeti-metafora che illustrano i pro e i contro dei diversi stili di vita. Nella seconda parte, i due ragazzi intervistano un curioso personaggio, il Professor Varietà che parla in difesa della biodiversità. Infine, nella terza tappa del loro viaggio, incontrano il Mago del Clima per saperne di più sui mutamenti climatici. Da uno dei più noti divulgatori di scienze per ragazzi, un racconto che con semplicità e numerosi disegni, diverte e chiarisce ai lettori più piccoli concetti e spiegazioni non sempre facilmente intuibili. In appendice, un glossario e un quiz per l'approfondimento delle tematiche trattate nel libro. Età di lettura: da 9 anni.

I diritti dei bambini
0 0 0
Materiale linguistico moderno

I diritti dei bambini / a cura di Andrea Minoglio

[Milano] : Mondadori, 2007

Abstract: Da un questionario proposto da Focus Junior su quello che i genitori possono o non possono fare, nasce l'idea di raccogliere in un libro le numerose risposte giunte dai bambini. Un elenco di piccole, preziose regole, corredate da pareri di psicologi e giuristi.