Trovati 60 documenti.

Le vie della memoria
0 0 0
Videoregistrazioni: DVD

Le vie della memoria : un percorso tra le violenze del Novecento nella provincia di Trieste / [regia Michele Pupo]

Trieste : Provincia di Trieste : IRSML, Friuli Venezia Giulia, [2010?]

Abstract: Storia di Trieste e della sua provincia nel corso del Novecento

Trieste sotto
0 0 0
Videoregistrazioni: DVD

Trieste sotto : il dramma di una città : 1943-54

Luce, copyr. 2004

Abstract: Nel 1943, dopo il crollo del fascismo, Trieste finisce nelle mani dei tedeschi. Da allora la citta' vive dodici anni di occupazioni militari straniere, prima del definitivo ritorno all'Italia, il 26 ottobre del 1954. La storia raccontata dal film abbraccia questi dodici anni

La rosa dei tempi
0 0 0
Videoregistrazioni: DVD

La rosa dei tempi : l'esodo dal ricordo alla speranza / di Rosanna Turcinovich Giuricin

Videoreflex, 2005

Abstract: Rappresentazione teatrale che alterna brani della piu' nota letteratura dell'esodo a testimonianze filmate o narrate sulla questione giuliana, sull'Istria e sulla Dalmazia. Lo spettacolo di "Teatro a leggio" e' stato realizzato nell'ambito del Convegno sulla Letteratura dell'esodo il 10 giugno del 2005 al Teatro cristallo di Trieste.

1944
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Gasparini, Marco <1964-> - Razeto, Claudio <1964->

1944 : diario dell'anno che divise l'Italia / Marco Gasparini, Claudio Razeto

Castelvecchi, 2014

Abstract: C'era un italiano con i boia nazisti alle Fosse Ardeatine? Chi era davvero il tenente Roberto Marini amico di Kappler? Chi furono i responsabili della strage di Genova, dove una terrificante esplosione distrusse la galleria Passo Nuovo che ospitava una guarnigione tedesca, uccidendo più di duemila civili italiani che si erano rifugiati al suo interno? E a cosa serviva il radio che scappando da Roma i tedeschi avevano sequestrato all'Istituto superiore di sanità? Alla bomba atomica di Hitler a cui aveva accennato Mussolini? Mentre nel Sud liberato il governo Bonomi spara sulla folla affamata, a Zara decine di italiani vengono catturati e uccisi dai partigiani croati che li gettano con un sasso al collo nelle foibe del mare. Sono solo alcune delle vicende raccontate in questo libro da Marco Gasparini e Claudio Razeto che attraverso una ricca documentazione e attingendo a fonti inedite - portano alla luce fatti e avvenimenti spesso ignorati dalla storiografia ufficiale. Il 1944 fu l'anno terribile in cui la guerra divise fisicamente in due l'Italia. Al Sud gli Alleati, il Regno dei Savoia e di Badoglio e dei redivivi partiti politici, al Centro e al Nord le armate di Kesselring, la Repubblica sociale di Mussolini, la X Mas ma anche i partigiani e tanti italiani costretti a vivere tra bombardamenti, rappresaglie, deportazione, fame. La cronaca giorno per giorno di un conflitto feroce e di una Nazione spezzata.

La redenzione
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Di Tora, Paolo <1964->

La redenzione : la strada verso la libertà : una storia avvincente tra l'Istria, Trieste e Roma / Paolo Di Tora

Europa, 2020

Abstract: Un racconto, che ha origine in Istria a Gimino a partire dal 1905, vede protagoniste una donna e, in seguito, la propria figlia in un contesto storico sempre più drammatico... Dai territori della Venezia Giulia e Trieste lungo l'Italia fino in Puglia e a Roma, la difficile vita delle due donne si intreccerà con quella di una famiglia romana. Il racconto dei protagonisti integrato alle vicende e ai personaggi storici realmente esistiti si saldano in un tutt'uno con il significato molteplice del termine "Redenzione" nelle varie vicissitudini fino alla fine della storia. I tragici scenari di Trieste, della Venezia Giulia e dell'Italia in una Europa in fiamme costituiscono la cornice del racconto specialmente dal 1938 al 1954: le leggi razziali, le persecuzioni, l'occupazione nazista e jugoslava di Trieste, l'esodo Giuliano Dalmata, le foibe, l'amministrazione anglo-americana di Trieste, la rivolta del 1953 di Trieste e il suo ritorno definitivo all'Italia nel 1954. In un'Italia democratica e repubblicana che si stava riscattando e ricostruendo, la storia terminerà nel 1957 a Roma dopo varie vicende che vedono i protagonisti del racconto affrontare le molteplici asperità delle loro vite. Un coinvolgente racconto di una madre e una figlia nel contesto storico di Trieste, della Venezia Giulia e dell'Italia tra il 1905-1957.

Il  quadro di Norma
0 1 0
Materiale linguistico moderno

Mellace, Giuseppina <1957->

Il quadro di Norma : storia di una ragazza travolta dagli eventi della seconda guerra mondiale e dalla crudeltà degli uomini / Giuseppina Mellace

Edicusano, 2019

Abstract: Quale segreto si cela dietro il quadro di Norma? È quello che la protagonista Loredana, una giovane pittrice, cercherà di svelare con l'aiuto di una misteriosa signora che ha acquistato il suo dipinto poiché le ricordava una persona a lei tanto cara. Sarà un percorso di conoscenza e di crescita che l'artista farà con la sua nuova amica che le racconterà la tragica vicenda di Norma Cossetto, una ragazza poco più che ventenne infoibata nell'ottobre del 1943 dagli uomini di Tito con la sola colpa di essere italiana e figlia del podestà del piccolo borgo in cui viveva in Istria. Per Loredana sarà la scoperta di una pagina di storia che per troppo tempo è stata dimenticata e che ora si vuol far conoscere per mantenerne viva la memoria, senza vendette o rancori di alcun genere, ma solo per avere un panorama a trecento sessanta gradi di quei terribili giorni del '43 quando la guerra infuriava sulla martoriata Istria e su tutto il confine orientale italiano, dove i nazifascisti, gli Alleati e l'esercito di Liberazione di Tito si disputavano quel lembo di terra.

Frontiere contese a Nordest
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Vercelli, Claudio <1964->

Frontiere contese a Nordest : l'Alto Adriatico, le foibe e l'esodo giuliano-dalmata / Claudio Vercelli

Edizioni del Capricorno, 2020

Abstract: La storia dell'Alto Adriatico tra Ottocento e Novecento. Il nazionalismo italiano, l'irredentismo e il «fascismo di confine», tra ideologia, squadrismo e suprematismo etnico. La «bonifica etnica» dei territori italianizzati tra le due guerre. Le politiche di occupazione italiana in Slovenia e i rapporti con la Croazia nel secondo conflitto mondiale: il trattamento delle minoranze, il destino degli ebrei, i crimini di guerra italiani. L'occupazione tedesca della «Zona di Operazioni Litorale Adriatico»; la risiera di San Sabba, le deportazioni e i crimini contro i civili. Il dramma troppo a lungo dimenticato dell'infoibamento: le foibe come tragica realtà e come simbolo. L'esodo degli italiani: pulizia etnica o che cos'altro? E poi la lunga fine: il trattato di pace e le sue ripercussioni, il territorio libero di Trieste, il Memorandum di Londra. Tutta la storia delle frontiere a Nordest. Approfondimenti, un ricco apparato iconografico e una cartografia realizzata ad hoc per capire tempi e luoghi di questa tormentata vicenda. Un libro per informarsi senza pregiudizi. Per ricordare.

Trieste sotto
0 0 0
Videoregistrazioni: DVD

Trieste sotto : 1943-1954 / regia di Marino Maranzana

Istituto Luce, copyr. 2003

Abstract: Nel 1943, dopo il crollo del fascismo, Trieste finisce nelle mani dei tedeschi. Da allora la citta' vive dodici anni di occupazioni militari straniere, prima del definitivo ritorno all'Italia, il 26 ottobre del 1954. La storia raccontata dal film abbraccia questi dodici anni

Magna Istria
5 0 0
Videoregistrazioni: DVD

Magna Istria / un film documentario di Cristina Mantis

PFA distribuzione, 2011

  • Non prenotabile
  • Copie totali: 1
  • In prestito: 0
  • Prenotazioni: 0

Abstract: Un viaggio in Istria alla ricerca di un’antica ricetta andata persa, in cui affiora l’eco delle vicende tragiche e dolorose dell’esodo istriano. Una nipote di esuli istriani alla ricerca di una ricetta della nonna andata perduta. Un viaggio attraverso il cibo nella meravigliosa Istria, terra di confine dalle tante etnie, la cui indefinibile identità è oltremodo segnata dalla vicenda dolorosa e controversa dell'Esodo Giuliano Dalmata. All'indomani del secondo conflitto mondiale, la cessione italiana dell'Istria alla Yugoslavia ha portato 350.000 persone a dover dire addio alla propria casa, alla loro terra, agli affetti più cari. Ed anche per chi restò in quel particolare clima di terrore non fu certo facile. Ai tragici avvenimenti è seguito uno strano silenzio, carico di omissioni e controversie molte delle quali tuttora irrisolte. Ma l'Istria non ha mai smesso di guardare ai suoi figli persi ed è forse per questo che, qui più che altrove, l'odore, il sapore di ogni pietanza può diventare ricordo, persino inaspettato momento di riconciliazione.

Verità infoibate
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Biloslavo, Fausto <1961-> - Carnieletto, Matteo <1990->

Verità infoibate : le vittime, i carnefici, i silenzi della politica / Fausto Biloslavo, Matteo Carnieletto ; con le illustrazioni di Giuseppe Botte

Signs Books, 2021

Abstract: Tante verità sono state infoibate per astio ideologico, opportunismo politico, paura di andare controcorrente o totale disinteresse. Questo libro riporta alla luce pagine buie e sanguinose del nostro passato sulla tragedia delle foibe e il dramma dell'esodo, rimaste nascoste per troppo tempo.

Campane a morto in Istria
0 0 0
Videoregistrazioni: DVD

Campane a morto in Istria ; Pola addio!

Lega nazionale, [2006?]

Abstract: Questi due filmati d'epoca documentano il primo l'eccidio delle foibe ed il recupero delle salme dalla foiba di Gropada, localita' triestina, il secondo l'esodo dalla citta istriana avvenuto nel 1947, quando Pola e' stata assegnata definitivamente alla Croazia. [Visione]

Ricordi di frontiera
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Scipolo, Marco - Spaziani, Gracco

Ricordi di frontiera : guerra, foibe, esodo fra Italia e Jugoslavia in alcune testimonianze veronesi : (1941-1947) / Marco Scipolo, Gracco Spaziani

Comune di Verona ; Cierre ; IVRR, 2009

Esodo. La memoria negata
0 0 0
Videoregistrazioni: DVD

Bongiorno, Nicolo' <1976->

Esodo. La memoria negata / [regia di Nicolò Bongiorno]

[Padova] : Venicefilm, [2010?]

Abstract: Storia di quegli italiani, che vivevano in Istria, Dalmazia e Venezia Giulia eche, fra il 1943 e il 1954, hanno dovuto abbandonare la loro terra per sfuggirealle persecuzioni e al processo di nazionalizzazione di quei territori operatodal regime di Tito.

Magazzino 18
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Cristicchi, Simone <1977-> - Bernas, Jan <1978->

Magazzino 18 : storie di italiani esuli d'Istria, Fiume e Dalmazia / Simone Cristicchi con Jan Bernas ; a cura di Simona Orlando

Mondadori libri, 2019

Abstract: Montagne di sedie aggrovigliate come ragni di legno. Legioni di armadi desolatamente vuoti. Letti di sogni infranti. E poi lettere, fotografie, pagelle, diari, reti da pesca, pianoforti muti, martelli ammucchiati su scaffalature imbarcate dall'umidità. Questi e innumerevoli altri oggetti d'uso quotidiano riposano nel Magazzino 18 del Porto Vecchio di Trieste. Oltre sessant'anni fa tutte queste masserizie furono consegnate al Servizio Esodo dai legittimi proprietari, gli italiani d'Istria, Fiume e Dalmazia, un attimo prima di trasformarsi in esuli: circa trecentocinquantamila persone costrette a evacuare le loro case e abbandonare un'intera regione in seguito al Trattato di pace del 10 febbraio 1947, che consegnò alla Jugoslavia di Tito quel pezzo d'Italia da sempre conteso che abbraccia il mare da Capodistria a Pola. Di questa immensa tragedia quasi nessuno sa nulla. Delle foibe, delle esecuzioni sommarie che non risparmiarono donne, bambini e sacerdoti, della vita nei campi profughi e del dolore profondissimo per lo sradicamento e la cancellazione della propria identità pochissimi hanno trovato il coraggio di parlare nei decenni che seguirono. Eppure è storia recente, a portata di mano e soprattutto abbondantemente documentata: basta aprire le porte del Magazzino 18. Porte che Simone Cristicchi ha spalancato.

Tutto ciò che vidi
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Turcinovich Giuricin, Rosanna <1957-> - Poletti, Rossana

Tutto ciò che vidi : parla Maria Pasquinelli : 1943-1945, fosse comuni, foibe, mare : da Spalato, all'Istria e a Trieste, interviste e relazioni / Rosanna Turcinovich, Rossana Poletti

Oltre, 2020 (stampa 2021)

Abstract: Rosanna Turcinovich Giuricin e Rossana Poletti hanno raccolto, ordinato e commentato i documenti, gli scritti, relazioni, note che Rosanna Pasquinelli: la donna che nel 1947, per protestare contro le decisioni degli Stati vincitori della seconda guerra mondiale, che decisero di assegnare l'Istria e Fiume alla Jugoslavia di Tito, uccise con un colpo di pistola il generale inglese Robert De Winton a Pola. Le due autrici hanno per settimane compulsato e studiato i manoscritti contenuti in una cassa custodita per decenni in una banca triestina su mandato di Monsignor Antonio Santin, allora vescovo della città giuliana. Gli originali, le copie, le relazioni, le annotazioni, tutto vidimato da avvocati e notai che presero in consegna il materiale di cui questa è una prima parte, la più sofferta, la storia di una tragedia vissuta in trincea che, come scrive Ezio Giuricin nella sua introduzione: "può trovare una spiegazione solo se contestualizzata, inserita nella complessa temperie storica e politica dell'Istria alla fine del secondo conflitto mondiale", aiutandoci a capire perchè "in Istria, a Fiume, a Trieste e, in buona parte, in Dalmazia, il fascismo, l'antifascismo, la Resistenza, la lotta di liberazione, la lotta nazionale e quella di classe hanno assunto dei tratti specifici, dinamiche e percorsi diversi da quelli del resto d'Europa".

Le radici del ricordo
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Romano, Paola

Le radici del ricordo : storia di una terra e del suo popolo / [testi di Paola Romano]

[Venezia] : Regione del Veneto, [dopo il 2007]

  • Non prenotabile
  • Copie totali: 1
  • In prestito: 0
  • Prenotazioni: 0
Il cuore nel pozzo
0 0 0
Videoregistrazioni: DVD

Il cuore nel pozzo / un film di Alberto Negrin ; con Leo Gullotta, Giuseppe Fiorello e Antonia Liskova

[Milano] : La Gazzetta dello sport, [2010]

Abstract: E' il 1945 e la Seconda guerra mondiale volge al termine quando una piccolacomunita' istriana e' sconvolta dall'arrivo dei partigiani di Tito. Il piccoloCarlo, assieme agli altri bambini dell'orfanotrofio gestito da Don Bruno,inizia una dura marcia attraverso le campagne dell'Istria fino al confine con l'Italia.

Novecento di confine
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Miletto, Enrico <1975->

Novecento di confine : l'Istria, le foibe, l'esodo / Enrico Miletto

Angeli, 2020

Abstract: Stupisce che le foibe e l'esodo istriano, temi spinosi quanto complessi, siano tutto sommato ancora poco noti. Fatti avvolti per decenni da un fitto cono d'ombra e intorno ai quali si è sviluppata una narrazione pubblica decontestualizzata e senza filtri, spesso intrisa di luoghi comuni e definizioni approssimative. Collocare gli eventi nel contesto in cui si snodano è un'operazione essenziale per analizzare ogni processo storico. Lo è ancora di più per comprendere quanto avvenuto al confine orientale d'Italia, territorio segnato da tensioni e conflitti, dove si intrecciano irredentismi e nazionalismi, fascismo di confine, occupazione tedesca e comunismo jugoslavo. Uscire dalle contrapposizioni strumentali, riportare queste tematiche lungo i corretti binari storiografici e sgomberare il campo da interpretazioni fittizie è l'obiettivo di questo libro, che intende consegnare al lettore gli elementi necessari a comprendere la storia del lungo Novecento istriano. Una storia nella quale le foibe e l'esodo della popolazione italiana rappresentano soltanto un aspetto. Certamente drammatico, doloroso e tragico. Ma non l'unico, in quella che appare come una tormentata pagina del Novecento italiano.

Red land (Rosso Istria)
0 0 0
Videoregistrazioni: DVD

Red land (Rosso Istria) / un film di Maximiliano Hernando Bruno ; Venicefilm presenta ; in collaborazione con RAI Cinema, ANVGD, Cultour Active

Venicefilm, [2019]

Salvare il salvabile
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Fumich, Sergio

Salvare il salvabile : foibe e le altre verità infoibate nel dopoguerra / Sergio Fumich

Brembio : Cà La gatera, 2005