La biblioteca comunale di Rezzato è il Centro sistema per le 22 biblioteche afferenti il al Sistema bibliotecario Brescia Est.
La comunale è un punto di riferimento per i cittadini che vogliono informarsi, conoscere, migliorare il proprio bagaglio culturale, sviluppare la creatività, entrare in relazione con altre persone.
Fornisce servizi a tutti i cittadini garantendo la parità dei diritti, senza distinzione di età, razza, sesso, religione, nazionalità, lingua o condizione sociale.
La biblioteca acquisisce, gestisce e promuove le diverse tipologie di documenti e incentiva il piacere della lettura a tutte le età.
Tutela, studia e valorizza il patrimonio documentario locale (libri, documenti, fotografie, materiale multimediale, videointerviste) nell’ambito del Progetto della Memoria locale.
L’edificio, un’ala lasciata libera dall’Istituto comprensivo, si sviluppa su tre piani per un totale di 1200 mq.
al piano terra: lo spazio per l’accoglienza, prestito e restituzione documenti e attività di reference, la sala informatica, il Centro operativo del Sistema bibliotecario, l’angolo ristoro;
al primo piano: la sala ragazzi, il deposito, l’Archivio della memoria e Archivio fotografico, il punto Informagiovani;
al secondo piano: l’emeroteca, sala lettura, spazio espositivo e per conferenze, l’Ufficio cultura e la direzione del Settore;
al terzo piano: la sezione adulti, le sale studio e la direzione del Sistema bibliotecario.
Il servizio è aperto 35 ore alla settimana, mette a disposizione 50.000 documenti tra libri e DVD, 50 abbonamenti a periodici, 14 postazioni internet fisse e la rete wi-fi in tutto l’edificio. Nell’ultimo anno ha effettuato 35.000 prestiti a 4.000 utenti.
Tra le numerose attività di promozione alla lettura la biblioteca partecipa al Progetto Così leggo anch’io! per la realizzazione di IN-book, libri modificati con i simboli della CAA – Comunicazione aumentativa alternativa, per favorire un approccio alla lettura anche ai bambini con maggiori difficoltà nell’attenzione, l’ascolto e il linguaggio.