BIBLIOTECA DI CASTENEDOLO

Contatti

BIBLIOTECA DI CASTENEDOLO
VIA CARDUCCI 48/M, CASTENEDOLO
0302731613

Spiacente ma non sono stati trovati eventi corrispondenti ai criteri di ricerca.

Vedi tutti

Prossimi eventi

SIRMIONE
Se guardi il mondo da un oblò
Se guardi il mondo da un oblò17^ mostra collettiva degli artisti sirmionesiPalazzo Callas Exhibitions, 7... Orario:
CARPENEDOLO
Il Circolo dei piccoli lettori
La Biblioteca Comunale di Carpenedolo organizza Il Circolo dei piccoli lettori.Sabato 18 gennaio 2025 dalle ore 10,00... Orario:
NAVE
Raccontami una storia
Ritornano in biblioteca le letture per i più piccoli dedicate ai bimbi dai 3 ai... Orario:
VILLANUOVA SUL CLISI
Storie in comune
Sabato 18 gennaio 2025 due appuntamenti in biblioteca con le letture per bambini e bambine... Orario:
MANERBA DEL GARDA
Noi ieri
Mostra fotografica a cura di Emanuele Tonoli, ingresso libero.Inaugurazione sabato 21 dicembre 2024 alle ore... Orario:
VOBARNO
Letture NpL
Sabato 18 gennaio letture a cura della volontaria Nati per LeggereDalle 10 letture per #piccolissimiliettoriforti... Orario:
SAN FELICE DEL BENACO
Nati per Leggere
Sabato 18 gennaio 2025 letture speciali a cura di Maurizio, volontario Nati per Leggere.Dalle 10.30 letture... Orario:

La libertà, la prosperità e lo sviluppo della società e degli individui sono valori umani fondamentali. Essi potranno essere raggiunti soltanto grazie alla capacità di cittadini ben informati di esercitare i propri diritti democratici e svolgere un ruolo attivo nella società. La partecipazione costruttiva e lo sviluppo della democrazia dipendono da un’istruzione soddisfacente, oltre che dall’accesso libero e illimitato alla conoscenza, al pensiero, alla cultura e all’informazione.

La biblioteca pubblica, porta d’accesso locale alla conoscenza, crea i presupposti di base per l’apprendimento permanente, l’autonomia nel processo decisionale e lo sviluppo culturale dell’individuo e dei gruppi sociali. Essa è alla base di società della conoscenza sane, in quanto fornisce l’accesso e consente la creazione e la condivisione di conoscenze di ogni tipo, comprese quelle scientifiche e locali, senza barriere commerciali, tecnologiche o legali.

 

ManifestoIFLA‐UNESCOdellebibliotechepubbliche2022.

In occasione del Dantedì pubblichiamo queste proposte realizzate in collaborazione con partners prestigiosi. Momenti per viaggiare insieme al sommo poeta tra le parole e nei luoghi del nostro paese citati nella Commedia. Un ringraziamento ai relatori per la loro preziosissima collaborazione.

La libertà, la prosperità e lo sviluppo della società e degli individui sono valori umani fondamentali. Essi potranno essere raggiunti soltanto grazie alla capacità di cittadini ben informati di esercitare i propri diritti democratici e svolgere un ruolo attivo nella società. La partecipazione costruttiva e lo sviluppo della democrazia dipendono da un’istruzione soddisfacente, oltre che dall’accesso libero e illimitato alla conoscenza, al pensiero, alla cultura e all’informazione.

La biblioteca pubblica, porta d’accesso locale alla conoscenza, crea i presupposti di base per l’apprendimento permanente, l’autonomia nel processo decisionale e lo sviluppo culturale dell’individuo e dei gruppi sociali. Essa è alla base di società della conoscenza sane, in quanto fornisce l’accesso e consente la creazione e la condivisione di conoscenze di ogni tipo, comprese quelle scientifiche e locali, senza barriere commerciali, tecnologiche o legali.

 

ManifestoIFLA‐UNESCOdellebibliotechepubbliche2022.

Vedi tutti

Prossimi eventi