Selezione dei titoli più significativi, curata da La Vetrina, centro di documentazione specializzato nel patrimonio per bambini e ragazzi.

Qui trovi tutte le segnalazioni in pdf

È possibile raffinare la ricerca cliccando sui filtri proposti (nella colonna a sinistra), oppure utilizzando il box di ricerca veloce o la relativa ricerca avanzata.

Trovati 4526 documenti.

It's ok to cry
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Spider <1974->

It's ok to cry = Piangere va bene / Spider

Orecchio acerbo, 2023

Abstract: È un fatto: tutti hanno le giornate no. E l'unica via di sfogo è piangerci sopra. Lo fanno i neonati per farsi rispettare? Le mamme stanche? i poliziotti che si pentono? I robot che si inceppano? Gli insetti prima di essere pestati? I marinai senza spinaci? I fiori se è ora di appassire? C'è poco da ridere, hanno il diritto di piangere tutti quelli che sentono dentro il desiderio di farlo e che nessuno si azzardi più a pensare che il pianto sia una cosa da 'femminucce'!

Mia mamma è più veloce della tua!
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Virke, Emma <1974-> - Hellgren, Joanna <1981->

Mia mamma è più veloce della tua! / Emma Virke & Joanna Hellgren ; traduzione di Maria Valeria D'Avino

Orecchio acerbo, 2023

Abstract: Due bambine a scuola aspettano le loro madri. Chi sarà la più veloce? Una vera e propria sfida in cui le bambine, in un crescendo di contrattempi, pericoli e avventure marine e aeree, immaginano le loro mamme in arrivo. Dall'autobus al taxi, dal motorino alla barca, correndo nuotando, le due combatteranno anche con gli squali, e finalmente insieme, volando con un ombrello a motore, arriveranno a scuola, dove le due bambine avevano già deciso che non ci sarebbero state vincitrici e sconfitte.

Maialino va all'asilo
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Thydell, Johanna <1980-> - Ramel, Charlotte <1959->

Maialino va all'asilo / Johanna Thydel, Charlotte Ramel ; traduzione di Samanta K. Milton Knowles

Beisler, 2023

Abstract: Il maialino più solo del mondo guarda i bambini giocare nell’asilo di fronte al suo recinto. Li sente ridere e scherzare, il profumo dei biscotti appena sfornati lo inebria, e così all’improvviso sente il desiderio inarrestabile di unirsi all’allegra compagnia. E scava, e spingi, e scavalca, in un attimo è con loro. I bambini sono felici di questo amico inaspettato, ma purtroppo un maialino all’asilo non ci può stare: cosa succede se le maestre lo scoprono? E così decidono di camuffarlo, inventando un’astuto e fantastico stratagemma a prova di maestra.

Da qui si vede il mondo intero
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Koens, Enne <1974->

Da qui si vede il mondo intero / Enne Koens ; illustrazioni di Maartje Kuiper ; traduzione di Olga Amagliani

Camelozampa, 2023

Abstract: Tutto comincia quando Dee trova la lettera. L'indirizzo è illeggibile e c'è scritto "rispedire al mittente". È la lettera di qualcuno che soffre molto per la mancanza di qualcun altro. Insieme ai suoi amici Vito e Kevin, dee comincia a cercare il destinatario, per fargli avere la lettera, ma non è una missione facile. La sua ricerca la conduce a incrociare le storie di tanti vicini, che abitano nello stesso grande condominio di un quartiere multiculturale. Senza rendersene conto, Dee sta cercando anche la risposta al grande punto di domanda che c'è nella sua vita. Gli indizi sono dappertutto, ma ogni risposta conduce a nuove domande. Alla fine, tutto la riporta al mistero delle sue origini...

Raccontami una storia
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Pica, Elisabetta - Borando, Silvia <1986->

Raccontami una storia / Elisabetta Pica, Silvia Borando

Minibombo, 2023

Abstract: Un pomeriggio a casa dei nonni, quale migliore momento per farsi raccontare una bella storia? È quello che pensa il protagonista di questo libro, la cui richiesta non viene però pienamente soddisfatta: una storia tutta gialla, una tutta grigia e perfino una completamente nera... insomma, non si vede proprio niente! Sarà meglio allora fare ritorno nel mondo reale e lasciarsi alle spalle queste storie un po' assurde... Un racconto tra realtà e immaginazione, per scoprire che i confini tra le due non sono poi così netti!

Come
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Barrows, Annie <1962-> - Espinosa, Leo <illustratore>

Come / Annie Barrows, Leo Espinosa ; traduzione di Stefania Di Mella

Rizzoli, 2023

Abstract: Come sei tu? Sei come una lattina? Non proprio. Allora come una piscina? O magari come un escavatore? Come una iena? Ecco, sì, un pochino di più. Una cosa è certa: sei molto... come ME! Un libro divertente per scoprire quanto ci assomigliamo. Anche se siamo tutti diversi.

Tutti sul divano!
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Straßer, Susanne <1976->

Tutti sul divano! / Susanne Strasser

Terre di mezzo, 2023

Abstract: Pronti, per leggere tutti insieme? Sembra facile, ma… Un momento! Al gatto serve un cuscino. Il criceto vuole andare a prendere il pesce rosso. Il leone si lamenta che gli schiacciano la coda. Il rinoceronte butta tutto per aria. Si riuscirà a trovare l’incastro giusto?

Uffa!
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Kuhl, Anke <1970->

Uffa! : come sono andate veramente le cose / Anke Kuhl

Topipittori, 2023

Abstract: In questo libro, Anke Kuhl mette in scena la propria infanzia. Cresciuta negli anni Settanta in una famiglia composta da mamma, papà e due nonni affettuosissimi e un po' matti, la piccola Anke, inseparabile dalla sorellina maggiore Eva, è protagonista di avventure minime, ma irresistibili e coinvolgenti, rese attraverso disegni e parole che restituiscono con immediatezza la verità dello sguardo infantile, inesorabilmente onesto e disarmante.

Se incontri un orso
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Kivelä, Malin <1974-> - Bondestam, Linda <1977-> - Serup, Martin Glaz <1978->

Se incontri un orso / Malin Kivelä, Martin Glaz Serup, Linda Bondestam ; traduzione di Maria Valeria D'Avino

Iperborea, 2023

Abstract: Siete pronti a incontrare un orso? Questo divertente libro illustrato prova a offrire consigli su cosa fare e non fare quando ci si imbatte in un orso mentre si cammina in un bosco. Si deve correre via, arrampicarsi in alto o forse semplicemente offrirgli un barattolo di miele? Ci sono molte cose da tenere a mente. In questo libro geniale e pieno di humour sincopato, gli autori Malin Kivelä e Martin Glaz Serup consigliano un bambino che ne incontra uno per davvero. E quando ci si trova davanti a una sfida del genere, ogni aiuto è prezioso.

Mamma tamburo
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Delabroy-Allard, Pauline <1988-> - Schneider, Marine <1991->

Mamma tamburo / Pauline Delabroy-Allard, Marine Schneider

Il Leone verde piccoli, 2023

Abstract: Un bimbo parte alla scoperta del corpo della sua mamma. Dita dei piedi che sembrano tentacoli di animali marini, ginocchia che formano una comoda sedia, seni che dissetano all'occorrenza, un collo perfetto per nascondersi...

Mamma ti leggo una storia
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Cinquetti, Nicola <1965->

Mamma ti leggo una storia / Nicola Cinquetti ; illustrato da Lucia Scuderi

Lapis, 2023

Abstract: Mamma, siediti e riposa, voglio leggerti qualcosa. Leggo io, per questa volta, tu riposati, e ascolta. Tra tanti libri che gli adulti leggono ai bambini, eccone uno che, viceversa, nasce per essere letto dai bambini agli adulti, in particolare alle mamme. La mamma è fin dal titolo è la protagonista di questa corsa a perdifiato dai monti alla città, dal buio del bosco all’immensità del mare, che a fine giornata si conclude con un bellissimo dono: il suo bambino leggerà una storia tutta per lei… la sua storia! Testo breve, in rima, ben spaziato e in stampatello maiuscolo, che scivola via rapido e si presta a essere imparato facilmente a memoria. Un libro per immortalare quel momento esaltante della crescita che va dal “mamma, mi leggi una storia?” al “mamma, ti leggo una storia!”. Una prima lettura, un approdo, un omaggio riconoscente che il bambino, destinatario di tante letture, restituisce alla mamma nel momento in cui impara a leggere.

La signora Leoparda
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Shaloshvili, Natalia <illustratrice>

La signora Leoparda / Natalia Shaloshvili ; traduzione di Claudia Valentini

Terre di mezzo, 2023

Abstract: Una storia che affronta temi di grande attualità, come l’ecologia, la mobilità sostenibile, l’impatto sull’ambiente delle nostre scelte quotidiane. La Signora Leoparda guida il bus, e ogni mattina porta avanti e indietro tutti gli animali. Finché, un giorno, un’auto la sorpassa a gran velocità. “Ma è meraviglioso!” commentano i passeggeri. E uno dopo l’altro cominciano a usare la macchina. Che ne sarà del vecchio bus? Che fine farà la Signora Leoparda? Per fortuna la nostra autista ha un’idea geniale.

La casa a 100 piani
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Iwai, Toshio <1962->

La casa a 100 piani / Iwai Toshio

L'Ippocampo, 2023

Abstract: Un giorno Tochi, un bambino che ama osservare il firmamento celeste, riceve per posta un misterioso invito in cima a una casa di 100 piani. Incuriosito, Tochi penetra nell'edificio e, risalendone le interminabili scale, incontra uno dopo l'altro i suoi simpatici inquilini. I primi dieci piani sono il regno dei topi, i successivi dieci ospitano gli scoiattoli, poi vengono le rane, le coccinelle e così via. Al centesimo piano Tochi trova infine la regina dei ragni, che lo invita a osservare le stelle al telescopio. Un momento magico per il bambino, a cui sembra di sfiorare il cielo

La spedizione
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Servant, Stéphane <1975-> - Spiry, Audrey <1983->

La spedizione / testo di Stéphane Servant ; illustrato da Audrey Spiry

L'Ippocampo, 2023

Abstract: Una donna pirata profondamente libera, un bambino incontrato al porto e il legame affettivo che nasce fra loro. Una storia che parla della vita e della morte, dell'essere genitori e figli, della partenza e del ritorno.

Amo quel cane
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Creech, Sharon <1945->

Amo quel cane ; Odio quel gatto / Sharon Creech ; traduzione di Andrea Molesini e Riccardo Duranti

Mondadori, 2023

Abstract: Samuel Taylor Coleridge dice che il Poeta deve avere l'orecchio di un arabo selvaggio che ascolta il silenzio del deserto, l'occhio di un indiano del Nord America mentre segue le orme di un nemico sulle foglie che coprono i sentieri della foresta, il tatto di un cieco che tocca la faccia di un bambino amato. Sharon Creech è un poeta. E delle poesia comprende la musica, la forza in cui confida. Grazie a una solida esperienza narrativa rivolta ad avvincere i ragazzini - gente dura da persuadere - sa parlare di poesia facendo poesia, mettendola in bocca a un bambino riluttante che la ritiene cosa da bambine, un tabù. Jack infatti diffida della poesia. Non ne capisce il significato ed è convinto che solo le femmine scrivano in versi. La sua insegnante però, Miss Stretchberry, in classe non smette di recitare poesie e più lei legge, più la voce amichevole dei poeti ispira qualcosa di profondamente speciale e nuovo in Jack. Aiutato dall'amore per il suo cane, Jack cercherà - e troverà - dentro di sé le parole per trasformare i pensieri in poesia...

Il commissario Gordon e le nocciole scomparse
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Nilsson, Ulf <1948-2021>

Il commissario Gordon e le nocciole scomparse / Ulf Nilsson ; illustrazioni di Gitte Spee ; traduzione di Laura Cangemi

Lupoguido, 2023

Abstract: Il Commissario Gordon, un rospo pronto a risolvere ogni mistero (e grande amante della buona tavola) ha un importante caso da seguire: qualcuno ruba nocciole dalla foresta e spetta a lui scoprire il colpevole! Sfortunatamente, per risolvere questo enigma, tocca stare in mezzo alla neve e aspettare a lungo. Se solo avesse un assistente - qualcuno piccolo, veloce e intelligente - ad aiutarlo in questo complicatissimo caso...

Lupo grigio il terribile!
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Bizouerne, Gilles <1978-> - Badel, Ronan <1972->

Lupo grigio il terribile! / Gilles Bizouerne & Ronan Badel ; traduzione di Gioia Sartori

HarperCollins, 2023

Abstract: Che caldo torrido, stamattina! Lupo Grigio vorrebbe non fare niente, solo starsene in panciolle… finché gli viene un’idea geniale. Decide di nascondersi vicino al fiume, e aspettare l’arrivo degli animali assetati per… gnam, papparseli! Ma uno dopo l’altro tutti i suoi tentativi falliscono, come al solito… povero Lupo Grigio!

Cattivi e contenti
0 0 0
Materiale linguistico moderno

El Hematocrítico <1982-> - Vázquez, Alberto <1980->

Cattivi e contenti / scritto da El Hematocrítico ; illustrato da Alberto Vázquez ; tradotto da Valentina Vignoli

#Logosedizioni, 2023

Abstract: La sorella di Lupo Cattivo è molto preoccupata perché suo figlio è buonissimo: fa sempre i compiti, tiene la camera in ordine e aiuta perfino le vecchiette ad attraversare la strada! Lupo Cattivo la tranquillizza e le promette che se manderà Lupetto a stare da lui per l'estate riuscirà senz'altro a farlo diventare un vero Cattivo. Gli insegnerà a ululare nel bosco, cacciare i coniglietti, mangiare la nonnina di Cappuccetto Rosso e abbattere la casa dei tre porcellini con un soffio potentissimo. Ma i piani di Lupo Cattivo vanno sempre all'aria perché Lupetto proprio non riesce ad andare contro la sua natura gentile: si unisce ai coniglietti che mangiano l'insalata, prende un tè con la nonnina e fa volare l'aquilone dei tre porcellini con il suo soffio da lupo. Ma raggiungerà il colmo quando preparerà una torta di carote...

Un anno tra gli alberi
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Levrini, Valentina <mediatrice culturale> - Penazzi, Irene <1989->

Un anno tra gli alberi / Valentina Levrini, Irene Penazzi

Terre di mezzo, 2023

Abstract: 12 ritratti di alberi per risvegliare la curiosità e il desiderio di giocare all’aria aperta. Per conoscere e amare il mondo verde delle piante intorno a noi. Per cullarsi al ritmo di brevi testi poetici e contemplare immagini ricche di colori e di particolari tutti da scoprire. Il ciliegio, dai frutti deliziosi, attira manine e becchi golosi! Il tiglio col suo profumo fa innamorare le api. Il faggio ha una chioma folta e spettinata, che cambia mille volte colore.

Meravigliosa biologia
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Barfield, Mike

Meravigliosa biologia : scopri la scienza della vita / Mike Barfield ; illustrazioni di Lauren Humphrey

Editoriale scienza, 2023

Abstract: Un libro per scoprire, in modo chiaro e divertente, la varietà di organismi viventi che popolano il nostro straordinario pianeta (con alcuni semplici esperimenti da provare a casa). La biologia è la scienza che studia la vita sulla Terra, in ogni sua forma. Una disciplina fondamentale per avere consapevolezza della molteplicità di creature che è possibile ritrovare in ogni angolo del mondo, anche il più lontano e nascosto. Non è facile affrontare una materia che deve fare i conti con milioni e milioni di anni di evoluzione e che deve tenere in considerazione innumerevoli specie viventi. Abbiamo però la soluzione per tutti i nostri piccoli scienziati di domani: sarà l’eccentrico ispettore Omega, il super detective della scienza, insieme ai suoi amici Elio e Zirconia, a guidarci in questo mirabolante viaggio alla ricerca degli organismi che da epoche antichissime abitano, si riproducono e si diffondono sul nostro sorprendente pianeta. Affronteremo quindi il mistero più grande, l’inizio della vita, proseguendo poi con l’indagine sulle cellule, l’albero dell’evoluzione e la classificazione dei viventi. Esamineremo quindi ben sette diversi regni nei quali la vita si è strutturata e ha prosperato: archei, batteri, protozoi, cromisti, piante, funghi e animali. Di tutti questi analizzeremo caratteristiche, particolarità e meraviglie. Ma non finisce qui, attraverso simpaticissime “Storie di vita”, ovvero avventure a fumetti ironiche e coinvolgenti, attraverseremo le epoche per conoscere le principali scoperte scientifiche e i più importanti naturalisti: Aristotele, Avicenna, Robert Hooke, Carlo Linneo, Georges Cuvier, Charles Darwin, Gregor Mendel… per ricordare solo alcuni degli eroi che ci hanno rivelato l’incredibile ricchezza del pianeta attraverso i loro studi. Infine, per i più audaci, ogni sezione proporrà suggerimenti per ricreare mini laboratori e divertirsi con tanti originali esperimenti e attività da poter fare a casa. La biologia non è mai stata tanto affascinante, divertente e… a misura di bambino!