Trouvés 25674 documents.
Résultats à partir d'autres recherches:
Trouvés 25674 documents.
Résultats à partir d'autres recherches:
AB : atlante bresciano : la rivista per un'altra idea di Brescia
Grafo, 1984-
Résumé: Ogni numero di AB è focalizzato su un preciso “itinerario di viaggio” nella provincia bresciana ed offre le indicazioni pratiche (i percorsi da compiere in auto, a piedi o in bicicletta, i luoghi d’arte da visitare, le curiosità naturalistiche, senza trascurare saperi e sapori della tavola) che consentono ai lettori di progettare escursioni interessanti e divertenti per i fine settimana.
Troppo tardi per la verità : romanzo / Gianni Simoni
TEA, 2014
Résumé: È notte fonda: un'auto lanciata a gran velocità per le strade di Brescia travolge un uomo, lasciandolo sull'asfalto senza vita e dileguandosi. Sembrerebbe un triste caso di omicidio colposo con omissione di soccorso, come anche i testimoni oculari confermerebbero, ma il sovrintendente Armiento della Stradale non ne è convinto. Troppi particolari fuori posto: come mai la vittima non portava documenti con sé? Perché i due testimoni spariscono il giorno dopo l'incidente? Ad avvalorare i sospetti del poliziotto spunta, inatteso, un terzo testimone che rovescia tutte le ipotesi avanzate fino a quel momento. Si apre così una nuova linea d'indagine, per sospetto omicidio premeditato. Competenza della Omicidi, dove il commissario Miceli, reintegrato nelle sue funzioni a fianco del commissario titolare Grazia Bruni, prende in mano il caso. Ma più gli inquirenti indagano, più le acque si fanno torbide, e dal passato di vittima, testimoni e indagati emerge un pantano di tradimenti, odio, gelosie, brame di vendetta, debiti di gioco e sospetti di bancarotta. Ancora una volta determinante nella soluzione del mistero sarà l'esperienza dell'ex giudice Petri, indispensabile compagno di avventure e insostituibile amico per il buon Miceli.
La Scuola, 2013
Résumé: I fondamenti della didattica in 28 voci collegate da un filo rosso epistemologico e pedagogico. La natura organica e sistematica delle argomentazioni rende questo volume uno strumento chiaro e di collaudata comodità duso professionale.Un opera particolarmente adatta per la formazione in ingresso e in servizio dei docenti, nonché per tutti gli studenti dei corsi di laurea in scienze della formazione e dell'educazione che vogliono confrontarsi in modo critico con termini, metodi ed esperienze decisivi per la qualità dell apprendimento e dell'insegnamento.
Liberedizioni, 2019
Résumé: Autunno 1917, il brigadiere dei carabinieri Francesco Setti viene richiamato a Brescia dal fronte. Trova la città provata dalla guerra, con i generi alimentari razionati, l’illuminazione elettrica limitata, la circolazione delle automobili proibita per risparmiare benzina. I cinema e i teatri, in compenso, sono affollati di gente che vuole dimenticare le angustie del periodo. La misteriosa morte di Giovanni Martoni, ricco e potente industriale, getta nello scompiglio le autorità cittadine. Martoni è una personalità controversa, un “pescecane” come vengono spregiativamente chiamati i profittatori di guerra. Setti e il suo braccio destro, l’appuntato Mario Serafini, devono indagare senza clamori per fare chiarezza. Suicidio oppure omicidio? Il Brigadiere si muove con abilità fra intrighi familiari consumati nei palazzi dei potenti e incursioni di ladri che popolano le vie umide e sporche del Carmine e delle Pescherie. Alla ricerca della sorprendente verità.
Il delitto del Garza : la nuova indagine del Brigadiere del Carmine : Brescia, 1922 / Enrico Mirani
Liberedizioni, 2020
Résumé: Bresacia, gennaio 1922. Sull'argine del fiume Garza, nel cuore della città, viene trovato il corpo di una giovane assassinata. Buio fitto sul nome della donna e, dunque, sul possibile movente del delitto. L'indagine è affidata a Francesco Setti, l'esperto brigadiere dei carabinieri, come sempre assistito dal fedele appuntato Mario Serafini. Nel labirinto di vie e piazze del centro storico, il Brigadiere si muove per scoprire l'identità, il mestiere, i segreti della vittima, mentre Brescia assiste attonita alla violenza politica delle squadracce fasciste e alle gesta del sottobosco criminale.
Delitto di paese : una strana indagine per il brigadiere del Carmine : Brescia 1915 / Enrico Mirani
Liberedizioni, 2018
Résumé: Un nuovo caso per l'investigatore Francesco Setti, fra atmosfere urbane e abitudini di campagna. Per cercare la verità e sperare che la giustizia possa prevalere. Almeno qualche volta.
Il grande flagello : Covid-19 a Bergamo e Brescia / Massimo Tedeschi
Scholé, 2020
Résumé: La pandemia da Covid-19, manifestatasi in Cina nel dicembre del 2019 e poi dilagata in tutto il pianeta, ha scatenato i suoi effetti più feroci e devastanti nelle province di Bergamo e Brescia, che da sole, a fine aprile 2020, contavano la metà dei morti da Coronavirus di tutta la Lombardia, che a sua volta aveva la metà dei morti dell'intera Italia. Questo volume ricostruisce, con una grande quantità di testimonianze e dati, quello che è accaduto fra la fine di febbraio e la conclusione del lockdown. Tra errori, eroismi, lutti, paure e ansia di rinascita, l'obiettivo è provare a capire perché questo flagello si è abbattuto proprio sul cuore più moderno e produttivo della Lombardia, dove il numero di morti è paragonabile, considerando le vittime civili, a quello della Seconda Guerra mondiale.
Dentro casa : DC : mensile di idee e consigli per la tua casa
Beltraneditori, [1999]-2007 poi: Principeditore, 2008-
Dottrina dei sacramenti / Franz-Josef Nocke ; edizione italiana a cura di Angelo Maffeis
Brescia : Queriniana, copyr. 2000
Brescia : Morcelliana, 2005
Résumé: Il 19 gennaio 2004 la Katholische Akademie in Bayern ha organizzato a Monaco un singolare e straordinario dialogo tra il filosofo Jürgen Habermas e il cardinale Joseph Ratzinger, due tra le più significative figure di intellettuali della scena non solo tedesca, ma internazionale.Il dialogo è stato un evento in sé, per l'incontro e la discussione tra due personalità così singolari e così influenti nel mondo intellettuale dei laici e dei credenti, ma assume una rilevanza ancora maggiore se si analizzano attentamente i contenuti dei due interventi. Tra la tentazione secolarista che bolla ogni forma di cultura religiosa come regressione irrazionale e la tentazione integralista che vuole imporre autoritariamente le verità di un'unica fede religiosa, Habermas e Ratzinger aprono la prospettiva di una società postsecolare in cui laici e credenti scoprano il dialogo non solo come strumento di necessario compromesso, ma come metodo per il ritrovamento di se stessi. La filosofia ritrovi il gusto della traduzione e la religione il gusto dell'intelligenza. (dall'Introduzione di M. Nicoletti)
Studium : Associazione per la storia della Chiesa bresciana : Centro studi longobardi, 2016
Résumé: L'edizione delle "Cronache medievali" di Giacomo Malvezzi, redatta ai primi del Quattrocento dal medico e umanista bresciano, è la prima "storia" di Brescia che narra in forma di cronaca le glorie urbane e dei suoi cittadini. Cose vere e cose inventate si snodano dai tempi più remoti sino al 1332 quando, con l'avvento della signoria scaligera, l'autore interrompe repentinamente la sua esposizione. Tra i rimandi storici e esornativi è soprattutto la "Storia dei longobardi" di Paolo Diacono a fungere da modello per le riprese letterarie, descrivere gli avvenimenti e costruire il profilo di personaggi. Ne risulta un contrastato affresco che unisce l'intento retorico alle ragioni educative, diventando essenziale per la comprensione dell'identità e della crescita della civiltà longobarda-lombarda, ossia italiana, per esprimerci con le parole del cronista.
Civiltà bresciana : rivista trimestrale della Fondazione Civiltà bresciana
La Rosa, 1992- poi: Fondazione Civiltà bresciana
Grafo : Giornale di Brescia, 2019
Résumé: Cento escursioni a piedi per tutte le gambe e per tutte le stagioni, nelle zone montane e collinari della provincia di Brescia. Le mete immancabili e quelle da scoprire: dai morbidi rilievi che abbracciano Brescia e la Franciacorta fino a quelli affacciati sui laghi di Garda, Iseo e Idro; dai boschi delle colline prealpine fino alle cime delle valli Camonica, Trompia e Sabbia, e ai ghiacciai del gruppo dell'Adamello
La Scuola, 2016
Résumé: A che età e con quali modalità introdurre gli schermi - della televisione, del videogioco, del computer - nella vita dei bambini? La formula 3-6-9-12 indica quattro tappe fondamentali: 3 anni, l'entrata nella scuola dell'infanzia; 6 anni, la primaria; 9 anni, l'incontro con la letto-scrittura; 11-12 anni, il passaggio alla scuola secondaria. Così come esistono regole per introdurre nella dieta del bambino latticini, verdure e carne, allo stesso modo è possibile immaginare una "dietetica" degli schermi, per imparare a usarli correttamente. Rinunciando a due tentazioni: idealizzare queste tecnologie e demonizzarle. Un testo rivolto a genitori e insegnanti, per capire e approfondire un nodo educativo sempre più centrale.
Compagnia della stampa Massetti Rodella editori, 2014
Résumé: Dizionario del dialetto bresciano
Scuola e famiglia : relazione e corresponsabilità educativa / Luigi Pati
Scholé, 2019
Résumé: A quarantacinque anni dai Decreti Delegati del 1974 sono sempre numerosi gli ostacoli, soprattutto culturali, a una reale collaborazione pedagogico-educativa tra scuola e famiglia. Le due istituzioni sono interrogate nel loro elemento identitario: essere luoghi primari di educazione e istruzione. La famiglia lo è per natura, la scuola per ordinamento giuridico ed entrambe si presentano come realtà indispensabili per l'educazione della persona e la costruzione dell'assetto societario. Ci sono però differenze significative, frequentemente sottostimate, a tutto vantaggio di un discutibile processo di reciproca prevaricazione. Forse, proprio la scarsa assunzione di consapevolezza in ordine ai diversi ruoli è anche all'origine della competizione tra scuola e famiglia e del loro tentativo di prevalere l'una sull'altra, con una reciproca delegittimazione. Questo volume propone la "corresponsabilità educativa" come obiettivo prioritario per gli insegnanti, a partire dal loro percorso di formazione universitaria alla funzione docente.
L' agire didattico : manuale per l'insegnante / Pier Cesare Rivoltella, Pier Giuseppe Rossi (eds.)
La Scuola, 2012
Résumé: La didattica sta vivendo una nuova centralità: le trasformazioni del contesto socio-culturale, il protagonismo dei media digitali, i nuovi stili e ritmi di apprendimento dei più giovani, le esigenze di aggiornamento nelle professioni ne spiegano le ragioni. Questa centralità trova conferma nei nuovi paradigmi e linee di ricerca (neurodidattica, enattivismo, semplessità), tutti accomunati dall'importanza dell'insegnante, della sua guidance nel contesto della classe. Il manuale vuole rendere conto dello scenario che ne deriva, segnato dalla consapevolezza del valore della didattica come sapere professionale, dei processi di trasposizione e regolazione, della pratica riflessiva nella formazione e nello sviluppo professionale, del ruolo che le tecnologie giocano al riguardo. Infine, una ricca selezione di contenuti digitali disponiblii online ne costituisce la funzionale estensione.
Morcelliana, 2019
Résumé: L’avvincente racconto della scoperta, alla Royal Society di Londra, della lettera originale di Galileo all’allievo Benedetto Castelli su cui si basa la condanna del copernicanesimo da parte della Chiesa. La lettera, che si credeva perduta, rappresenta uno snodo nella nascita della cultura moderna: per la prima volta Galileo, nel difendere la teoria eliocentrica, rivendica la necessità di distinguere l’ambito della scienza da quello della Sacra Scrittura. Con la trascrizione del manoscritto, dove si possono vedere le correzioni apportate da Galileo alla lettera quando fu avvertito di essere stato denunciato alle autorità ecclesiastiche.
Liberedizioni, 2019
Résumé: Un'inchiesta che svela l'esistenza a Brescia di un mondo attivo e vivo di gruppi, più o meno numerosi, che rivendicano e si richiamano a valori fondanti del fascismo: la riemersione di un mondo opaco e nascosto, che mal tollera di essere osservato e denunciato
Le grandi battaglie della storia bresciana / Alberto Redaelli
Brescia : Grafo, 1979
Résumé: Cronache e immagini di alcune grandi battaglie della storia bresciana. L'autoree' nato in Valle Camonica nel 1950