Trouvés 72 documents.
E' possibile raffinare la ricerca cliccando sui filtri proposti (nella colonna a sinistra), oppure utilizzando il box di ricerca veloce o la relativa ricerca avanzata.
Trouvés 72 documents.
Odi ; Epodi / Orazio ; a cura di Luca Canali ; note di Maria Pellegrini
Mondadori libri, 2019
Satire / Orazio ; a cura di Ugo Dotti
3. ed.
Feltrinelli, 2017
Nuova ed. riveduta e aggiornata
Corriere della sera : BUR, 2016
Opere / Quinto Orazio Flacco ; a cura di Tito Colamarino e Domenico Bo
UTET, 2015
Satire / Orazio ; traduzione e note di Mario Labate ; prefazione di Roberto Galaverni
Milano : BUR : Corriere della sera, 2012
Tutte le poesie / Orazio ; a cura di Paolo Fedeli ; traduzione di Carlo Carena
Mondadori, 2012
Odi ed Epodi / Orazio ; traduzione e cura di Ugo Dotti
Milano : Feltrinelli, 2010
Résumé: La vera novità della poesia lirica oraziana, anche sul piano formale, fu quella di ricongiungersi, con le sue Odi, alla lirica greca antica di Archiloco e Pindaro, di Alceo e Saffo. Celebrando se stesso come T'inventore' romano di questo genere letterario, il poeta di Venosa non si esaltava vanagloriosamente; si può infatti dire che prima di lui i lirici antichi erano conosciuti soltanto di nome e che, per quanto ne sappiamo, nessun romano aveva letto Alceo o Pindaro. Introduce così Ugo Dotti la sua edizione - tagliata su misura per la sensibilità contemporanea - delle Odi e degli Epodi oraziani, opere indimenticabili che fanno ormai parte della cultura interiore occidentale. Fra l'invettiva tormentata degli Epodi, il tono solenne del Canto secolare e la celebrazione, nelle Odi, della vita tranquilla e del sereno godimento dell'oggi nell'ignoranza del domani, Orazio ha scolpito nei suoi versi un insegnamento poetico ancora attuale, come il suo celebre invito al carpe diem.
Tutte le poesie / Orazio ; a cura di Paolo Fedeli ; traduzione di Carlo Carena
Torino : Einaudi, copyr. 2009
Résumé: L'opera completa di Orazio: dalla sottile ironia delle Epistole, le lettere in esametri che dedica ad amici, letterati e uomini illustri del suo tempo, all'alternanza di toni delle Odi ed Epodi, in cui rivisitando i modelli greci dà risalto ai suoi crucci e alle sue gioie, fino alle Satire, dedicate come le Epistole a Mecenate e nelle quali la società romana del suo tempo è osservata con spietata ironia nella sua quotidianità. E l'epistola ai Pisoni, l'Ars poetica, il più significativo testo di teoria letteraria in lingua latina, sul modo di scrivere una poesia valida, sui generi letterari, sulla necessità di contemperare l'ingenium con l'ars: per scrivere bene bisogna unire alla predisposizione naturale l'esperienza frutto dello studio e la solida conoscenza del genere praticato.
[Milano : Rizzoli], copyr. 2009
Satire / Orazio ; a cura di Marco Beck
[Ed. con bibliogr. aggiornata al 2007]
Milano : A. Mondadori, stampa 2008
Milano : Mondadori, 2007
Résumé: La produzione del poeta latino Quinto Orazio Flacco, dalle Odi agli Epodi, dalle Satire alle Epistole, viene qui riproposta nella traduzione di Luca Canali e Marco Beck. Introduzione di Niall Rudd.
Satire (Sermones) / Orazio ; traduzione e note di Clara Monterossi ; prefazione di Alessandro Fo
Passigli, 2007
Résumé: In questo volume, Clara Monterossi, poeta in proprio e già esperta della musa oraziana cui ha dedicato altre traduzioni, ha voluto ridare all'intera poesia delle Satire quella espressività di lingua che, pur non rinunciando in nulla allo spirito del testo, ne fosse anzi condizione per rilanciarlo in tutta la sua ancora straordinaria modernità.
Satire / Orazio ; traduzione e cura di Ugo Dotti
Feltrinelli, 2006
Satire / Quinto Orazio Flacco ; introduzione, traduzione e note di Mario Labate
13. ed
[Milano : Rizzoli], 2004
Odi ; Epodi / Orazio ; a cura di Luca Canali ; note di Maria Pellegrini
Milano : Mondadori, 2004
Résumé: Composte in due riprese tra il 23 e il 13 a.C., le Odi rappresentano la vetta dell'arte oraziana e uno dei capolavori più alti della lirica di tutti i tempi. È in questi versi, modellati sulla metrica dell'antica poesia lirica greca di Alceo e Saffo, che meglio si esprimono i temi cari al poeta di Venosa. Il senso della precarietà della vita, l'amore, l'amicizia, la bellezza poetica, come unico valore capace di sottrarsi al fluire del tempo, si esprimono in un'affascinante alternanza di toni che delinea un ritratto a tutto tondo dell'uomo Orazio, con i suoi crucci e le sue gioie, in un'opera vicinissima alla sensibilità del lettore del Ventunesimo secolo.
Tutte le opere / Quinto Orazio Flacco ; a cura di Mario Scaffidi Abbate
Milano : Mondolibri, stampa 2004
Nuova ed. riv. e aggiornata - Milano: Rizzoli, 2002
Résumé: Orazio canta la singolarità di momenti felici, ritagliati nel tempo e nello spazio, ma nel tessuto dei versi si coglie l'assiduo affanno del tempo che fugge, l'ansia dell'ignoto rimossa in una strenua valorizzazione del presente, un senso costante della morte che rende più struggente il valore della vita. Il segreto di Orazio è nella densa essenzialità con cui questi temi sono espressi, in un disegno verbale che dà intima coesione agli elementi contrastanti, conferendo a ogni parola il suo massimo rilievo.
2. ed
Roma : Newton Compton, 2002
Résumé: La produzione del poeta latino Quinto Orazio Flacco, dalle Odi agli Epodi, dal Carme secolare alle Epistole, fino all'Arte poetica, viene qui riproposta nella traduzione di Renato Ghiotto e Mario Scaffidi Abbate.
Odi ; Epodi / Quinto Orazio Flacco ; [introduzione, traduzione e note di Marco Beck]
Milano : Mursia, stampa 2000