Encontrados 1011 documentos.
Resultados de otras búsquedas:
Encontrados 1011 documentos.
Resultados de otras búsquedas:
Aiuto, mi sono ristretto / Geronimo Stilton
Piemme, 2019
Resumen: Quando per sbaglio Ficcagenio Squitt mi miniaturizza, divento più piccolo di una formica e finisco... nella bocca di mio cugino Trappola! Inizia così un incredibile viaggio tra stomaco, occhio, orecchio, polmoni... Che avventura!
Lo spettacolo del corpo umano / Maris Wicks
Il Castoro, 2019
Resumen: Benvenuti allo Spettacolo del corpo umano! Grazie alla guida di un irriverente Scheletro scoprirete tutto del nostro corpo: come cresciamo, perché abbiamo il singhiozzo, come sogna il cervello e il lungo viaggio di un panino dal tavolo da pranzo al water. Dalle ossa alla pelle, passando per tutti gli apparati, Scheletro trascina i lettori in un appassionante tour a fumetti del nostro organismo.
Trento : Erickson, 2007
Resumen: L'ICF (Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute) è il nuovo strumento elaborato dall'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) per descrivere e misurare la salute e la disabilità della popolazione. Esso rappresenta la versione definitiva e approvata a livello mondiale della Classificazione Internazionale delle Menomazioni, delle Disabilità e degli Handicap (ICIDH). L'ICF consente di cogliere, descrivere e classificare ciò che può verificarsi in associazione a una condizione di salute, cioè le compromissioni della persona, cioè il suo funzionamento. Non è una classificazione che riguarda soltanto le condizioni di persone affette da particolari anomalie fisiche o mentali, ma è applicabile a qualsiasi persona, dove vi sia la necessità di valutarne lo stato a livello corporeo, personale o sociale. Si tratta di una rivoluzione della concettualizzazione della disabilità, che tiene conto di fattori contestuali e ambientali. L'ICF è uno strumento importante per i professionisti del campo sanitario e dei settori della sicurezza sociale, delle assicurazioni, dell'istruzione, dell'economia, del lavoro, in ambito politico e legislativo, e può essere utilizzato: come strumento educativo; come strumento clinico; come strumento di politica sociale; come strumento di ricerca; come strumento di raccolta e registrazione di dati.
Dalla testa ai piedi : sopra sotto dentro fuori il corpo umano / Andrea Valente, Gek Tessaro
Editoriale scienza, 2018
Resumen: Con il suo stile fresco e leggero Andrea Valente racconta il corpo umano, affiancando a una parte narrativamente più scientifica, una sezione di curiosità, approfondimenti, giochi di parole... Scopriremo allora che il bacino è la parte più bassa del tronco, dove termina la colonna vertebrale e iniziano le gambe, ma che in geografia il bacino è un lago o persino un mare, nell'industria è un giacimento esteso, in casa è un grosso recipiente e che tra fidanzati un bacino è un piccolo SMACK! Leggendo del fegato, scopriremo che è la ghiandola più grande del nostro corpo e un organo molto fragile, ma anche che nell'antica Grecia si riteneva che il coraggio, l'ira e la passione avessero sede proprio nel fegato, per questo delle persone coraggiose si dice che hanno fegato; con buona pace del cuore, da cui la parola coraggio deriva.
Torino : Amrita, copyr. 2002
Guanda, 2019
Resumen: Bill Bryson è un insostituibile compagno di viaggio, qualunque siano la meta e il percorso. Questa volta ci guida in una interessante passeggiata all'interno del corpo umano, dalla testa ai piedi. Molti di noi, infatti, non hanno un'idea precisa di come il corpo funzioni in tutte le sue parti e di cosa succeda al suo interno, della sua capacità di difendersi dalle malattie e di guarire, ma anche dei numerosi modi in cui qualcosa può andare storto... Questo libro è la cura perfetta per debellare la nostra ignoranza, grazie a dosi massicce di irresistibili aneddoti e informazioni curiose (sapevate ad esempio che nel tempo impiegato a leggere queste poche righe avete prodotto un milione di globuli rossi?) L'autore di «Breve storia di (quasi) tutto» è alle prese con il miracolo della vita, della morte e di tutto quello che ci sta in mezzo: una straordinaria esplorazione condotta secondo lo stile tipico di Bryson, che sa rendere ogni argomento comprensibile e divertente per ogni tipo di lettore.
Il grande libro di Mattia. Il mio corpo / Liesbet Slegers
Clavis : Il Castello, 2019
Resumen: Testa, spalle, ginocchia e dita. Come si chiamano le tante parti del corpo? Che cosa riesci a fare con il tuo corpo? E come ti prendi cura di te stesso? Mattia ci racconta il corpo umano... dalla testa ai piedi! Con simpatiche rime e domande per stimolare il bambino a interagire con il libro. Un libro informativo per scoprire il corpo umano.
Erickson, 2014
Resumen: Studiare le Scienze è come fare un viaggio fantastico pieno di scoperte: un viaggio che però, alle volte, può rivelarsi difficile, ricco di fenomeni, nomi e concetti da comprendere e ricordare. Proprio per questo Scienze facili per la classe quinta propone in forma semplificata e facilitata i principali contenuti del curricolo ministeriale, dal corpo umano alle caratteristiche del Sistema Solare e dei corpi celesti. Il volume, ricco di illustrazioni a colori, contiene, oltre a una serie di facilitazioni per l'apprendimento come mappe e schemi, testi adattati per livelli di complessità in modo da agevolare la comprensione e la memorizzazione. Ogni brano inoltre è corredato di evidenziazioni e glossari e proposto con accorgimenti grafici che ne facilitano la lettura. In questo modo il materiale diventa uno strumento imprescindibile nel caso del recupero e del sostegno di alunni con difficoltà. Per incentivare la motivazione allo studio tutte le attività sono inserite in una cornice ludica, per cui l'alunno si trova virtualmente alla guida di un tandem molto speciale, con vari strumenti di bordo, per pedalare con il grado di difficoltà più adeguata alle sue competenze.
Scopriamo il nostro corpo / [illustrazioni e testo di Doris Rubel]
Varese : La coccinella, copyr. 1998
Resumen: Età di lettura: da 5 anni.
Milano : Adelphi, copyr. 2003
Resumen: Attingendo ai risultati più recenti delle neuroscienze cognitive - in parte conseguiti dal suo stesso gruppo di ricerca allo University of Iowa Medical Center -, Damasio propone una risposta a vertiginosi interrogativi: da dove nascono i sentimenti? A che servono? E infine: che cosa sono? In questa analisi, insieme fenomenologica e neurobiologica, l'esperienza clinica e scientifica di Damasio si fonde, soprattutto nella esposizione dei casi clinici, con una vena narrativa affine a quella di Oliver Sacks. Il volume completa la trilogia iniziata con L'errore di Cartesio ed Emozione e coscienza. Nato a Lisbona, Damasio è preside del Dipartimento di Neurobiologia presso l'University of Iowa.
Il corpo elettrico : il desiderio nel femminismo che verrà / Jennifer Guerra
Tlon, 2020
Resumen: «Canto il corpo elettrico / le schiere di quelli che amo mi abbracciano e io li abbraccio / non mi lasceranno sinché non andrà con loro, non risponderà loro / e li purificherà, li caricherà in pieno con il carico dell'anima». Così Walt Whitman racconta il corpo umano in "Foglie d'Erba": inizio e limite di ogni nostra azione, primo confine dell'universo. Oggi il corpo messo al centro del dibattito nella società contemporanea è quello della donna, che si fa terreno simbolico, campo sui cui combattono forze diverse e in contrapposizione. In "Il corpo elettrico" Jennifer Guerra traccia un percorso che parte dall'autocoscienza del corpo femminile e arriva fino ai gender studies contemporanei, per recuperare i concetti e le lotte femministe e adattarle al nuovo millennio: il personale che è politico, l'autocoscienza che passa dal desiderio e la Sorellanza, attraverso l'educazione sessuale e l'inclusione delle persone trans e non binarie. Al centro di questo percorso il corpo ribelle e desiderante, il Soggetto da cui dovremmo ripartire, l'unico bene che nessuno può toglierci.
Gardolo : Erickson, copyr. 2002
Resumen: Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute L'ICF è il nuovo strumento elaborato dall'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) sulla base dell'ICIDH-2 per descrivere e misurare la salute e le disabilità della popolazione. Esso cerca di cogliere e classificare ciò che può verificarsi in associazione a una condizione di salute, cioè le 'compromissioni' della persona o, per utilizzare un vocabolo neutro, il suo 'funzionamento'. Non è una classificazione che riguarda soltanto le condizioni di persone affette da particolari anomalie fisiche o mentali, ma è applicabile a qualsiasi persona che si trovi in qualsiasi condizione di salute, dove vi sia la necessità di valutarne lo stato a livello corporeo, personale o sociale. Si tratta di una vera e propria rivoluzione della percezione delle disabilità, che tiene conto per la prima volta di fattori ambientali. L'ICF rappresenta uno strumento importante per i professionisti del campo sanitario e dei settori della sicurezza sociale, delle assicurazioni, dell'istruzione, dell'economia, del lavoro, e in ambito politico e legislativo.
Il fantastico viaggio nel corpo umano / Agostino Traini
Piemme, 2015
Resumen: Ago è malato: ha la febbre e per qualche giorno deve restare a letto. Per fortuna attorno a lui ci sono tanti amici, e soprattutto il signor Acqua, che ha la soluzione a tutti i suoi problemi...
Il corpo nell'arte contemporanea / Sally O'Reilly
Torino : Einaudi, 2011
Resumen: Negli ultimi decenni, il corpo umano è passato da oggetto della ritrattistica tradizionale a presenza attiva in happening, azioni e performance artistiche. Profonda influenza sul modo in cui gli artisti si sono posti di fronte alla forma umana hanno avuto gli ultimi sviluppi socio-politici e culturali, dal femminismo radicale degli anni '70 fino alle recenti scoperte scientifiche. Il corpo nell'arte contemporanea offre una rassegna completa di quanto è accaduto negli ultimi vent'anni in questo variegato e importante movimento artistico. Sally O'Reilly analizza i tanti modi in cui il corpo ha ispirato un'ampia generazione di artisti, con pitture, sculture, installazioni, video arte e performance. Prendendo in considerazione il lavoro di artisti ormai celebri o emergenti, tra i quali Francis Alys, Marlene Dumas, Matthew Barney, Oleg Kulik, Rineke Dijkstra e Ernesto Neto, il volume mostra come il corpo continui ad essere un dei luoghi essenziali per riuscire a comprendere - e a esprimere - quale posto occupi l'uomo nell'universo.
Clavis : Il Castello, 2019
Resumen: Scopri tutti i segreti del corpo umano. Dalla testa ai piedi, conosci tutte le parti del corpo? Come te ne prendi cura? E che cosa fai quando sei malato? Con giochi divertenti e tante domande interessanti a cui rispondere! Un libro sul corpo umano, con anche un primo approccio alla sessualità, dal testo chiaro e interattivo.
Milano : Mondadori, 2002
Resumen: Un classico viaggio, in compagnia di proteine e vitamine, grassi e carboidrati, per conoscere il sistema digerente e scoprire quali sono le sue funzioni. Età di lettura: da 5 anni.
Il corpo / ideazione E. Beaumont ; illustrazioni S. Michelet ; traduzione S. Maggi
Bergamo : Larus, stampa 1999
Resumen: Verso i 3 anni, l'interesse del bambino non si limita più alle piccole cose che lo circondano, ma si allarga verso nuovi ambienti e mondi ancora inesplorati. Inizia la grande avventura della conoscenza. È il momento delle prime curiosità, dei primi piccoli, grandi perché: la mente del bambino a questa età è particolarmente aperta e ricettiva, e tutto ciò che si impara ora non verrà mai dimenticato. Questa serie di libri monografici offre un primo approccio alla scoperta del mondo, con immagini e concetti chiari e immediati, alla portata del bambino, e con pagine adatte alle sue manine ancora inesperte. La copertina, morbida e imbottita, senza spigoli per offrire la massima sicurezza, mostra immediatamente tutta la ricchezza del contenuto. Età di lettura: da 3 anni.
Grande libro pop-up del corpo umano / Jennie Maizels, William Petty
Editoriale scienza, 2011
Anatomia / Hélène Druvert ; con la collaborazione di Jean-Claude Druvert
L'Ippocampo ragazzi, 2016
Resumen: Un viaggio inedito alla scoperta del corpo umano attraverso eccezionali animazioni. Un libro arricchito da finestrelle e con pagine impreziosite dai tagli laser per conoscere il corpo nei minimi dettagli. Hélène Druvert, illustratrice e designer della carta, concepisce le doppie pagine rifacendosi all'illustre tradizione delle tavole anatomiche del XIX secolo. I testi precisi e accessibili sono redatti dal padre dell'autrice, medico di professione, e accompagnano bambini e ragazzi alla comprensione del funzionamento del nostro corpo. Il testo include: i muscoli, il sistema nervoso, il cuore, il cervello, l'apparato digerente, circolatorio, respiratorio, urinario, lo scheletro, l'udito, l'odorato, il tatto, il gusto, la vista e il sistema riproduttivo femminile e maschile