NAVIGAZIONE INTERNET E BIBLIOTECA DIGITALE
È possibile accedere liberamente a Internet da alcune postazioni fisse temporizzate in modo da consentire un loro più ampio uso possibile (30 minuti a postazione, 1 ora al giorno), ma soprattutto è attiva una zona wireless entro la quale ci si può collegare con il proprio personal computer portatile e altri devices, autenticandosi in modo del tutto autonomo.
Attraverso la piattaforma MediaLibraryOnLine la Biblioteca mette a disposizione dei propri lettori gratuitamente migliaia di documenti digitali (quotidiani e periodici, mp3, audiolibri, video, e-book in streaming e in download).
PRESTITO A DOMICILIO E INFORMAZIONI
Il prestito dei libri dura 30 giorni, quello di Cd musicali, film e fascicoli di periodici arretrati 15 giorni. Possono essere trattenuti in prestito fino a 10 titoli (di cui 5 possono essere Cd e Dvd e 3 fascicoli di testate periodiche). Tutti i materiali possono essere prenotati via Internet, e anche il prestito può essere prorogato in modo autonomo, se il titolo non è richiesto da altri lettori. In Biblioteca vengono assegnate personalmente e devono essere rinnovate almeno una volta l'anno le credenziali per accedere al Catalogo, dal quale è possibile appunto prenotare titoli, verificare i propri prestiti in corso e l'elenco dei prestiti trascorsi, ma anche costruire scaffali personalizzati (per esempio di libri che si desidera leggere più avanti, la propria classifica personale, una bibliografia di titoli consigliati).
I Cd musicali e i film sono disponibili per il prestito nel rispetto delle leggi sul diritto d’autore, ovvero trascorsi almeno 18 mesi dalla data di pubblicazione dei Cd e dei Dvd.
La Biblioteca risponde anche via Internet a centinaia di richieste di consultazione, bibliografie, informazioni di tutti i tipi, servendosi del proprio patrimonio attraverso il catalogo informatizzato e di varie banche dati disponibili via Internet e localmente.
PROMOZIONE DELLA LETTURA
Tutti i venerdì, alle 16,30 viene proposta l’Ora del racconto: alcuni lettori e lettrici volontarie (il gruppo Librellule) leggono ad alta voce storie adatte a bambini fra i 4 e i 7 anni circa (ma anche i fratelli più grandi, o più piccoli, possono fermarsi ad alscoltare: piace moltissimo anche a loro!). Il servizio si interrompe durante l’estate.
Costante è il lavoro di promozione della lettura realizzato in collaborazione con le scuole di Chiari. Per gli insegnanti, ma anche per chiunque altro, la biblioteca è sempre disponibile a produrre bibliografie tematiche e per visite guidate.
Ogni anno - su tutto il territorio del Sistema bibliotecario - viene proposta a tutte le classi Quinte delle scuola primaria e a tutte le 1 e le 2 della secondaria inferiore Storie per gioco, una gara di lettura via internet.
PRESTITO INTERBIBLIOTECARIO (ILL: INTERLIBRARY LOAN)
Gli oltre 700.000 titoli presenti nelle biblioteche pubbliche della provincia di Brescia possono essere procurati ai nostri utenti gratuitamente e in pochissimo tempo. Non più di tre giorni se il libro si trova in uno dei comuni del Sistema Sud Ovest Bresciano (di cui Chiari fa parte), una settimana o due se si trova in un'altra biblioteca della Rete Bibliotecaria Bresciana e Cremonese, alla Queriniana di Brescia o in un'altra delle biblioteche partner della RBB.
A pagamento è invece il servizio di prestito interbibliotecario nazionale, che si può attivare con quasi tutte le biblioteche del mondo. Il servizio ha la tariffa fissa di 5 Euro a libro (è possibile attivare la procedura per un solo volume alla volta); 8 Euro se lo scambio avviene con biblioteche estere.
Prestito interbibliotecario e fornitura documenti (Document Delivery, DD) alle altre biblioteche
Naturalmente, la Sabeo è disponibile a prestare i propri volumi a tutte le biblioteche italiane e estere chiedendo a rimborso la stessa tariffa (5 Euro in Italia, 8 Euro all'estero), liquidabile in due modi alternativi:
Alle biblioteche chiediamo anche di impegnarsi a restituire i volumi via posta raccomandata.
Si forniscono inoltre alle biblioteche - su richiesta - copie dei saggi contenuti nelle monografie o degli articoli nei periodici posseduti, chiedendo un rimborso delle spese che verrà quantificato di volta in volta a seconda del numero di pagine da duplicare e delle spese di spedizione. Nessun rimborso verrà chiesto per l'invio via posta elettronica di documenti sotto le 20 pagine in formato pdf.
Per documenti più consistenti e rimborsi vari, oltre alle modalità indicate per il prestito interbibliotecario (Voucher Ifla e francobolli di posta prioritaria, metodi preferiti), sarà possibile effettuare versamenti sul Conto corrente postale 14340251 intestato al Comune di Chiari, indicando nella causale: Rimborso per il servizio di fotocopiatura.
La Sabeo non può prestare libri né fornire copie direttamente ai lettori non iscritti a una delle biblioteche della Rete Bibliotecaria Bresciana e Cremonese, ai quali chiediamo dunque il favore di rivolgersi alla biblioteca pubblica (comunale, statale o universitaria) più comoda per loro.