Encontrados 97 documentos.
Dal 2010 l'Amministrazione Comunale di Pompiano, in collaborazione con il CINSA - Consorzio interuniversitario Nazionale per le scienze ambientali - e con l' "A.S.D. Ciclistica Pompiano" aderisce all'European Mobility Week, ovvero la Settimana Europea della Mobilità, iniziativa promossa dalla Commissione Europea e divenuta negli anni un appuntamento internazionale, con l'obiettivo di incoraggiare i cittadini all'utilizzo di mezzi di trasporto alternativi all'auto privata per gli spostamenti quotidiani.
Nell'ambito della Settimana Europea della mobilità 2013 - il cui slogan era "Clear air! It's your move" - è nata l'iniziativa "DEWEY 796®: dalla sella allo scaffale...", con la donazione alla Biblioteca comunale "Don Angelo Benedetti", da parte dell'A.S.D Clistica Pompiano, in collaborazione con Edicliclo editore, di materiale didattico e multimediale finalizzato alla costituzione di un fondo dedicato al ciclismo, in favore dei cittadini del territorio. Alcuni scrittori, come Alberto Fiorin e Gianni Mura, hanno sostenuto il progetto con altre donazioni.
Di seguito i titoli sinora disponibili.
Encontrados 97 documentos.
Balkan circus / Angelo Floramo
Ediciclo, 2013
Resumen: Il tendone è enorme: una immensa jurta siberiana rossa picchettata nei cortile della Vlada Aksentijevic. Caroselli di cavallerizze, marionette che si animano in processione chiassosa seguite da bambini incantati. Darko e Mila, trapezisti, rotolano nell'aria come se fossero colibrì leggeri, prendendo in giro la gravità. Migliaia di occhi trattengono il respiro quando volano da una pedana all'altra, angeli sul cielo di Belgrado, la città bianca dove la luna scende sul fiume, ogni notte, per fare l'amore coni poeti. Una tromba parte in assolo, seguita da una banda improbabile di ottoni. Ho l'impressione che la storia si sia presa una vacanza. I pagliacci salveranno il mondo, sparando raffiche di risate e granate di allegria, mi dico, per convincermi che potrebbe davvero andare così. A metà tra reportage narrativo di viaggio e mappa dell'anima, Balkan Circus è un'esperienza, un viaggio nel respiro di un mondo colorato e strabiliante. Una prosa che sa di Kusturica e di Goran Bregovic, di matrimoni e funerali: i Balkani in salsa agrodolce.
Sport di resistenza e doping : dalla fisiologia all' eritropoietina / Luca Collodel
Portogruaro : Ediciclo, 1997
Tecniche & tricks per mountain bike e biketrial / Alberto Limatore ; prefazione di Paola Pezzo
Portogruaro : Ediciclo, copyr. 2002
Il collezionismo nel mondo della bicicletta / Angelo De Lorenzi
Portogruaro : Ediciclo, 1999
Ciclismo : allenamento e alimentazione / Piero Fischi ; con un intervento di Davide Cassani
Portogruare (VE) : Ediciclo, 2002)
Resumen: Questo volume rappresenta un utile vademecum per chi intenda praticare il ciclismo in maniera positiva: nozioni di fisiologia, metodi di allenamento, alimentazione, scelta del telaio, dei componenti e dell'abbigliamento. Utili consigli per chi dalla attività ciclistica voglia trarre benessere fisico, ma anche risultati agonistici di alto livello.
I riciclisti [Audioregistazione] : radio a pedali : 4 canzoni per pedalare / Tetes de bois
Ediciclo, copyr. 2009
Amsterdam è una farfalla / Marino Magliani
Portogruaro (Ve) : Ediciclo, 2011)
L' ora del Fausto : romanzo / Mauro Colombo ; prefazione di Claudio Gregori
Ediciclo, 2013
Resumen: Novembre 1942. L'Italia è sconvolta dalla guerra. Sui cieli di Milano i primi bombardamenti. Per sfuggire la chiamata al fronte, due amici inseparabili dai tempi della scuola elementare, Alfredo Meregalli e Attilio Crespi, hanno lasciato Sesto San Giovanni e si sono imboscati in Brianza. Ma la mattina del 7 novembre, sulla Gazzetta dello Sport, Attilio legge che nel pomeriggio, al velodromo Vigorelli, Fausto Coppi cercherà di stabilire il nuovo record dell'ora. Contro ogni buon senso e ogni prudenza, i due inforcano le biciclette e partono alla volta di Milano... Intorno al racconto di una delle più grandi imprese sportive di tutti i tempi, il romanzo di un'amicizia e di molte solidarietà, sullo sfondo di una varia umanità di operai e contadini, corridori e suiveur, preti e partigiani.
Ediciclo, 2008
Resumen: Un poeta del viaggio, un eroe del fango e della polvere, un ciclista che riuniva le folle al suo passaggio. L'anarchico delle due ruote, così il fondatore del Corriere della Sera definì Luigi Masetti, il primo cicloviaggiatore del quale si abbia memoria. Pioniere dei viaggi avventurosi e protagonista di grandi imprese, nel 1893 Masetti compie il viaggissimo Milano-Londra-Chicago-Londra-Milano in bicicletta. Il resoconto del viaggio viene pubblicato a puntate sulle pagine del Corriere della Sera e un suo lungo ritratto appare sulla rivista del Touring Club Italiano. Dal Polesine, dove nasce e trascorre la prima giovinezza, Masetti si trasferisce a Milano e da qui esplora il mondo di fine Ottocento dalla sella della bici. Attraversa Stati Uniti, Francia, Spagna, Germania, Russia, Medio Oriente; incontra e conosce il presidente degli Stati Uniti e conversa amabilmente con Tolstoj. Di lui scompaiono tracce e testimonianze nei primi anni del Novecento. Questo libro restituisce la storia di questo affascinante personaggio.
Ediciclo, 2008
Resumen: Il territorio preso in esame è quello della Laguna di Venezia. Una guida per condurre il visitatore oltre gli itinerari più battuti per scoprire la varietà ambientale, le radici storiche, le tradizioni e la cultura di queste magiche terre d'acqua. 11 percorsi in bicicletta che si snodano tra laguna, vie di navigazione interna e piccoli centri storici. Dalla celebre località turistica di Jesolo alle valli lagunari lungo il fiume Sile, da Cavallino a Punta Sabbioni e Lio Piccolo attraverso antichi litorali. Dall'Isola del Lido di Venezia fino a Chioggia e Pellestrina con percorsi indimenticabili attraverso la laguna più famosa del mondo. Le 11 schede dei percorsi sono ricche di elementi tecnici (distanze, indicazioni, punti di assistenza) e descrittivi (paesaggi, ambiente, storia, cultura). Non mancano i suggerimenti per variare gli itinerari proposti, percorribili in tutte le stagioni dell'anno e adatti per cicloturisti, famiglie e appassionati di turismo naturalistico.
Le Langhe di Cesare Pavese : cicloguida letteraria tra Langhe e Monferrato / Edoardo Morando
Ediciclo, 2008
Resumen: Il cicloturismo incontra la letteratura invitando i lettori a pedalare tra le magnifiche terre di Cesare Pavese, nelle Langhe piemontesi, lungo la media valle del Belbo. La bicicletta si rivela essere iì mezzo ideale, silenzioso e dal tocco umano, per visitare e scoprire paesaggi incantevoli tra colline e torri, antichi borghi e chiese di campagna. A guidare il ciclista i testi suggestivi dello scrittore piemontese che commentano i luoghi dando vita a un vero viaggio sentimentale. Il libro contempla 8 itinerari in pianura e collina su strade asfaltate ed una ciclovia per singoli e famiglie.
Bottecchia : il forzato della strada / Paolo Facchinetti
Ediciclo, 2005
Resumen: La storia straordinaria di Ottavio Bottecchia, carrettiere veneto di San Martino di Colle Umberto, eroe di guerra, corridore per fame alla soglia dei trent'anni, subito campione, ricchissimo e celebrato, morto improvvisamente in modo misterioso. Un libro che mette al centro del racconto il Bottecchia-atleta. Una biografia ricostruita con una ricerca di ampio respiro introducendo elementi finora ignorati o trascurati, come ad esempio le cronache in dialetto veneto che Bottecchia fornì nel 1923 al Guerin Sportivo o la cronaca dettagliata della trasferta di Bottecchia a Buenos Aires nel 1925, là invitato dagli italiani del Club Atletico Huracan.
Ediciclo, 2008
Resumen: Oltre 100 interventi che raccolgono le voci di chi, a livello nazionale ed europeo, lavora e opera sul tema dell'uso e della promozione della bicicletta. Un punto di riferimento per tutto quello che riguarda piste ciclabili, mobilità dolce, iniziative legate alle due ruote. Un volume che presenta puntualmente i progetti realizzati in varie città italiane ed europee, in molte regioni e province, evidenziando i punti di eccellenza con l'obiettivo di mettere in rete esperienze e focalizzare l'attenzione su quelle che potrebbero essere le successive evoluzioni legate alla mobilità ciclistica e al turismo. Bike sharing, piste ciclabili, Codice della strada, politiche per gli spostamenti quotidiani in bicicletta, mobilità sostenibile, i casi di Parigi, Lione, della Svizzera, delle Province italiane più attive, marketing turistico: questi alcuni degli aspetti di questo strumento indispensabile per un quadro completo sul mondo a due ruote.
2007
Forma parte de: Le grandi salite del ciclismo : in bici con Davide Cassani sulle salite leggendarie del Giro e del Tour
Resumen: Il Mortirolo, la regina delle salite. Le sue rampe sono le più temute ma anche le più agognate. Inserito nel tracciato del Giro in tempi relativamente recenti, è diventato fin da subito un luogo mitico. E a renderlo tale è stata soprattutto l'impresa di un grande campione: Marco Pantani.
2007
Forma parte de: Le grandi salite del ciclismo : in bici con Davide Cassani sulle salite leggendarie del Giro e del Tour
Resumen: Le Tre Cime di Lavaredo: salita assolutamente mitica, a poca distanza da Cortina d'Ampezzo, in una delle zone più belle e conosciute di tutta la montagna italiana. L'ascesa delle Tre Cime di Lavaredo, con le sue pendenze proibitive, ha scritto pagine fondamentali nella storia del Giro d'Italia.
10: Alpe d'Huez, Les Deux Alpes
2007
Forma parte de: Le grandi salite del ciclismo : in bici con Davide Cassani sulle salite leggendarie del Giro e del Tour
Resumen: Alpe d'Huez che si trova nella regione del Rodano-Alpi, nel Parco nazionale des Ecrins, dal 1952 anno del primo passaggio del Tour sui suoi tornanti è diventata una delle salite più famose. A pochi chilometri di distanza si trova un'altra salita Les Deux Alpes dove nel luglio del 1998 Marco Pantani arrivò in solitaria e conquistò il Tour
2007
Forma parte de: Le grandi salite del ciclismo : in bici con Davide Cassani sulle salite leggendarie del Giro e del Tour
Resumen: A 97 chilometri da Roma, quello del Terminillo è certamente il percorso più noto e nobile del Lazio. Il versante classico della salita, onorato a più riprese dal Giro d'Italia è quello reatino. Sulle sue rampe, dal lontano 1936 hanno dato prova di sé molti campioni, da Olmo a Valetti, da Bartali a Herrera fino a Tonkov e nel Giro 2003 di Stefano Garzelli
2007
Forma parte de: Le grandi salite del ciclismo : in bici con Davide Cassani sulle salite leggendarie del Giro e del Tour
Resumen: La salita alpina vicina al confine tra Italia e Francia è legata sia alla storia del Tour de France sia a quella del Giro d'Italia. e? stata la prima salita oltre i duemila del Giro d'Italia nel 1911, ma non era mai stata arrivo di tappa fino al Tour de France del 1952 quando Fausto Coppi s'impose con una stupenda vittoria.