Encontrados 9030 documentos.
E' possibile raffinare la ricerca cliccando sui filtri proposti (nella colonna a sinistra), oppure utilizzando il box di ricerca veloce o la relativa ricerca avanzata.
Encontrados 9030 documentos.
A, 2019
Resumen: «Affrontare la questione dello Homo patiens all’interno di un percorso che allo stesso tempo intende coniugare un approccio di fondamento antropologico, con il confronto che proviene dal linguaggio delle arti, dalla meditazione religiosa e dall’accompagnamento della medicina, risulta oggi più che mai urgente, in tempi come i nostri di grandi tabuizzazioni del mistero del male e di quello della morte. […] Tale tematica è stata al centro di un ampio convegno, distribuito su tre giorni di lavori intensi, svoltosi a Roma nel novembre 2016, intitolato Il dolore degli altri»
A, 2019
Resumen: Il volume raccoglie le relazioni presentate in occasione dell’ottavo convegno annuale sull’IVA, organizzato presso l’Aula dei Filosofi dell’Università degli Studi di Parma in data 12 aprile 2018. Durante il convegno sono state esaminate le più rilevanti novità che hanno interessato l’IVA negli ultimi dodici mesi, a livello sia di sviluppi normativi, sia di proposte di direttive e regolamenti, con un esame approfondito della giurisprudenza della Corte di giustizia e della Corte di cassazione. Emerge un assetto in continua evoluzione, verso un modello definitivo e auspicabilmente duraturo di tributo plurifase sull’immissione al consumo finale di beni e di servizi. Al fine di esaminare questo vivacissimo assetto dell’IVA, hanno contribuito studiosi di altissimo profilo scientifico, i quali hanno illustrato e approfondito segmenti importanti del dibattito in corso.
Bibliografica, 2019
Resumen: Il volume, diviso per sessioni, contiene tutte le relazioni dei relatori che hanno apportato il loro contributo al Convegno Stelline 2019, in entrambe le giornate di giovedì 14 e venerdì 15 marzo.
Aracne, 2019
Resumen: Il volume si compone dei diversi interventi tenuti al convegno di Gavirate (VA) su Pierre Teilhard de Chardin. Nell’analizzare i vari aspetti dell’opera del gesuita, essi evidenziano la rilevanza del suo apporto alla costruzione di un pensiero religioso capace di interagire con le problematiche emergenti in una fase della storia che, come sostiene papa Francesco, non è definibile semplicemente come « epoca di cambiamenti », ma piuttosto come « un vero e proprio cambiamento d’epoca ».
Mimesis, 2019
Resumen: Parlare “senza mezzi termini”. Esprimersi con parole piene, decise e non equivoche. Oppure, ribaltare l’espressione per affermare con forza la volontà di fare il contrario: parlare con-fondendo, prediligere le forme ibride, praticare sconfinamenti. A partire dal XX secolo, il panorama delle arti ha vissuto una nuova fase di emancipazione dalle soluzioni tradizionali aprendosi a inedite possibilità espressive, sempre più eterogenee e contaminate. Nasce da questo assunto l’intento di riunire un insieme di voci che ha scelto di indagare l’orizzonte della contaminazione artistica spaziando tra letteratura, fumetto, fotografia, cinema e performance: i contributi qui inclusi, che procedono da un’impronta letteraria a un carattere via via più visivo-performativo, restituiscono gli interventi discussi nell’ambito del convegno che al volume presta il titolo, la Fondazione Sandra ed Enea Mattei ha contribuito anche alla pubblicazione di questo volume.
Futurismo futurismos / a cura di Barbara Gori ; contributi di Orietta Abbati ... [et al.]
A, 2019
Resumen: Il volume raccoglie i contributi degli studiosi che hanno partecipato al Congresso Internazionale “Futurismo Futurismos” che si è tenuto presso l’Università degli Studi di Padova nei giorni 12 e 13 ottobre del 2017. Si tratta di un’opera ricca di spunti e di riflessioni che esplorano le più diverse forme di espressione dell’arte futurista: dall’ambito letterario — principalmente portoghese, ma anche brasiliano, italiano, russo e ungherese — fino a quello della pittura e della scultura, della musica e dell’architettura, della fotografia e del cinema passando persino per la gastronomia, a dimostrazione dell’intento totalizzante che caratterizza il movimento futurista in quanto fenomeno culturale internazionale.
A, 2019
Resumen: In copertina: Accademia delle antiche civiltà, Biblioteca pinacoteca accademia Ambrosiana
Bruno Mondadori, 2019
Resumen: Questo libro raccoglie una parte degli interventi presentati al Convegno Internazionale Multiethnic cities in the mediterranean world. History, culture, patronage-La città multietnica nel mondo mediterraneo. Storia, cultura, patrimonio, organizzato dall'Associazione Italiana di Storia Urbana a Genova il 4-5 giugno 2018: un'iniziativa che si inseriva in una tradizione abbastanza consolidata per l'AISU, che da vari anni - nell'anno in cui tace il congresso internazionale che costituisce l'appuntamento di maggior richiamo per i membri dell'associazione - organizza a rotazione nelle proprie sedi un convegno su un tema di carattere monografico. Data la "vocazione mediterranea" della città di Genova e della sua università, ci è parso naturale incentrare il convegno del 2018 sul tema appunto delle città del Mediterraneo, e più in particolare su uno dei fattori che le hanno soprattutto contraddistinte nel corso della storia, ossia la loro dimensione multietnica.
A, 2019
Resumen: Il volume è il risultato del Convegno di italianistica “L’italiano e la ricerca. Temi linguistici e letterari nel terzo millennio” tenutosi a Göteborg nei giorni 15–16 giugno 2017, evento che ha sottolineato l’importanza dell’italiano in Europa e in Svezia. In questa occasione si sono incontrati professori e dottorandi di varie università scandinave e italiane al fine di presentare e discutere tematiche relative al passato, al presente e al futuro dell’italiano. Pur prendendo le mosse da punti di partenza molto diversi, i contributi hanno in comune il rilievo dato sia al confronto fra Italia e mondo germanico/scandinavo, sia ai contatti tra Sud e Nord.
2. ed.
A, 2019
Resumen: La globalizzazione ha cambiato profondamente le nostre vite e, radicalmente, anche il rapporto tra scienza e fede, rendendo il mondo un terreno più fertile per entrambe. Fede e scienza nascono dal continuo porsi da parte dell’uomo di domande su se stesso e sul mondo che lo circonda; non sono in contrasto, tuttavia devono ripensare il loro rapporto senza fondersi, orientandosi verso un modello di complementarietà e di interazione in cui conservarsi evitando assolutizzazioni. Scienza e fede, pertanto, non sarebbero “sorelle nemiche” ma due diverse forme di conoscenza. La scienza è necessaria alla fede affinché quest’ultima non scada in integralismo assolutista e la fede è necessaria alla scienza perché questa non perda l’umanità dell’uomo.
A, 2019
Resumen: Il volume raccoglie gli atti del convegno “Chiesa e compositori: parole e suoni”, tenutosi a Roma dal 13 al 15 settembre 2018. Qual è oggi il posto del compositore nella vita musicale della Chiesa? Un gruppo di relatori — biblisti, liturgisti, educatori, teologi, musicisti (tra cui ovviamente i compositori stessi) — ha cercato di definire la figura del compositore al fine di mettere in luce il suo contributo pastorale e culturale, così come le esigenze e le aspettative delle comunità cristiane. La riflessione inizia ponendo l’accento sulle questioni della memoria, dell’intelligibilità e del significato; presenta, quindi, alcune esperienze di vita personali e comunitarie per riflettere sull’impatto dei differenti stili musicali e compositivi; si concentra, infine, con carattere più tecnico, sui diversi suoni e sulla voce umana.
A, 2019
Resumen: Nel XXI secolo la sovranità popolare e l’identità culturale possono avere un ruolo determinante per salvare la democrazia rappresentativa dagli attacchi sferrati dalla teoria dei “diritti umani” e dal globalismo. I prestigiosi contributi raccolti nel volume affrontano questi temi con rigore scientifico e visione internazionale, ponendo il punto d’inizio per un movimento culturale sovranista di riforma.
A, 2019
Resumen: In questo volume confluiscono molte delle relazioni presentate alle giornate di studi sul Valdemone ionico tra Medioevo ed Età contemporanea, che hanno avuto luogo due anni fa a Forza d’Agrò e Savoca, grazie alla sinergia tra l’Università di Messina, la Società Messinese di Storia Patria e alcune amministrazioni locali. Lo svolgersi del rapporto tra uomo e ambiente naturale, le modalità di adattamento e di interazione tra comunità umane e territorio, peraltro, hanno costituito un punto forte dell’attività scientifica e didattica di Giuseppe Giarrizzo, uno dei maggiori modernisti italiani del secondo Novecento alla cui memoria questo libro — come già il convegno — è dedicato. Sul grande storico siciliano si soffermano i primi due contributi presenti nel volume, che evidenziano il ruolo svolto da Giarrizzo nel rinnovamento della storiografia sulla Sicilia e sul Mezzogiorno d’Italia. Gli altri lavori proposti in questo volume indagano sotto più profili (socioeconomico, culturale, artistico, religioso, politico e istituzionale) e attraverso un arco temporale ampio il Valdemone ionico, considerandone i caratteri di lungo periodo oppure osservando più da vicino singoli borghi, villaggi, territori, comunità o, ancora, specifiche vicende e congiunture
Morcelliana, 2019
Resumen: 13 dicembre 1438: il condottiero Niccolò Piccinino, alla guida delle truppe milanesi, cerca di impadronirsi della città di Brescia, ma i santi martiri Faustino e Giovita appaiono sulle mura e respingono l'attacco. La città è libera e d'ora in poi entrerà definitivamente nella sfera politica di Venezia. Storici del medioevo e dell'età moderna, filologi, studiosi di letteratura italiana e di storia della liturgia sono chiamati attorno a questo miracolo per farne "l'anatomia", analizzando l'episodio, il contesto politico-militare in cui è ambientato, le fonti medievali che lo riguardano, delle sue successive rielaborazioni di età moderna e mille riverberi che esso ha avuto nella cultura e nella vita religiosa bresciana.
A, 2019
Resumen: Il volume raccoglie gli atti del Convegno “Accanto al malato e al sofferente le Chiese sono più vicine. A 500 anni dalla Riforma di Lutero”, tenutosi al Camillianum nei giorni 24–25 maggio 2017. Il Convegno ha contribuito a rendere i luoghi di malattia e di sofferenza dei luoghi di interscambio e condivisione, promuovendo l’ambito della salute e della cura come fattore di pace e civiltà e analizzando l’influsso della Riforma nell’etica e nella bioetica contemporanea.
Associazione italiana biblitoeche : Consiglio regionale della Puglia, 2019
Resumen: Teca del Mediterraneo ha dedicato il 19° workshop al tema "La bellezza abita in biblioteca. Architetture, patrimoni e comunità", con lo scopo di mettere in luce le enormi ricchezze di cui le biblioteche dispongono - le raccolte bibliografiche e documentali - spesso poco conosciute. La bellezza riguarda però anche la biblioteca come spazio e luogo di aggregazione e di inclusione sociale di un pubblico sempre più ampio e diversificato che richiede una continua evoluzione dei servizi offerti.
Il valore democratico della conoscenza / a cura di Fabrizio Rufo
Ediesse, 2019
Resumen: La transizione dall'era industriale all'era della conoscenza ridefinisce gli equilibri economici e sociali su scala globale e, come accade in ogni nuova fase della nostra storia, anche questa trasformazione non è neutra perché mentre si rompono i vecchi equilibri stenta a ricomporsi un quadro culturale e politico unificante. La conoscenza non solo sviluppa le facoltà di base e prepara le persone al lavoro, ma trasmette anche valori, crea abitudini, coltiva attitudini e forma i cittadini. Pertanto questo passaggio d'epoca ci richiama particolarmente sia alla responsabilità di definire un bagaglio teorico adeguato alle sfide da affrontare, sia alla necessità ineludibile di attivare politiche pubbliche nelle quali la conoscenza si configuri progressivamente come un nuovo diritto di cittadinanza: un momento fondamentale per la ricostruzione del tessuto sociale e uno strumento di liberazione e progresso civile. L'Italia affronta tale fase tra scarsità di risorse, riforme regressive e un dibattito pubblico insufficiente e spesso inadeguato. Governare in termini positivi il passaggio verso il nuovo modello di società non significa passare attraverso la riedizione di sterili esperimenti neoluddisti ma richiede forme innovative di regolamentazione e criteri redistributivi incentrati sull'equità. Solo in questo modo sarà possibile definire una visione condivisa del futuro.
Alessandro Natta intellettuale e politico : ricerche e testimonianze / a cura di Gregorio Sorgonà
Ediesse, 2019
Resumen: Il volume raccoglie i lavori del convegno svoltosi a Genova il 24 maggio del 2018 nell'ambito delle iniziative per il centenario della nascita di Alessandro Natta. I saggi contenuti nel volume sono frutto della rielaborazione delle ricerche presentate in occasione della giornata di studi genovese e tematizzano in particolar modo il nesso tra politica e cultura che ha caratterizzato la biografia di Natta. Sono state inoltre pubblicate le testimonianze, fonti preziose grazie alle quali emergono aspetti pubblici e privati della sua esistenza. Seguendo questo filo rosso e avvalendosi anche di fonti d'archivio solo di recente disponibili, i saggi affrontano alcuni snodi della vita del dirigente comunista: la formazione alla Scuola Normale di Pisa, il periodo di direzione dell'Istituto Gramsci, il rapporto col movimento studentesco, la collaborazione con Enrico Berlinguer tra il 1972 e il 1984, gli anni alla guida del Pci e infine il suo contributo alla conoscenza della storia del comunismo italiano e della Resistenza.
Mimesis, 2019
Resumen: In occasione dei 150 anni dalla nascita di Marie Sklodowska Curie il Centro Speciale di Scienze e Simbolica dei Beni Culturali dell'Università degli Studi dell'Insubria ha organizzato un convegno dedicato ai percorsi femminili nella scienza, il cui titolo si ispira a Laura Bassi Veratti, la prima donna a insegnare fisica e filosofia naturale. I contributi qui raccolti offrono spunti di riflessione sulle figure femminili del passato che, sfidando le convenzioni del loro tempo, si sono affermate nel mondo della ricerca scientifica, da sempre privilegio maschile. Si racconta di Marie Curie e della sua influenza sull'emancipazione femminile nella natia Polonia, di figure del passato remoto, quali herbarie e curatrici, per giungere a Maria Gaetana Agnesi o le comasche Teresa Ciceri e Candida Lena Perpenti. Tutte storie che è doveroso ricordare fino a che non sarà più necessario specificare se un prestigioso riconoscimento in ambito scientifico, e non solo, sia stato vinto o meno da una donna.
Erotismo, eversione, merce / nuova edizione a cura di Fabio Francione
Mimesis, 2019
Resumen: Nel dicembre 1973, per la Commissione Cinema del Comune di Bologna e la Mostra Internazionale del Cinema Libero di Porretta Terme,Vittorio Boarini, allora direttore della Cineteca di Bologna, e Pietro Bonfiglioli, critico di arte, letteratura e cinema, curarono un convegno che avrebbe avuto un ruolo storico nella vita culturale della città e che si intitolava Erotismo, eversione, merce. Erano gli anni di film quali Trans-Europ- Express (1966) di Robbe-Grillet, L’armata a cavallo (1966) di Jancsò, Storia segreta del dopoguerra (1970) di Oshima, Trash (1970) di Morrissey, I diavoli (1971) di Ken Russell, Il Decameron (1971) e I racconti di Canterbury (1972) di Pasolini, Arancia meccanica (1971) di Kubrick, Ultimo tango a Parigi (1972) di Bernardo Bertolucci, La grande abbuffata (1973) di Ferreri e di molti altri. Pellicole che trasgredivano le convenzioni moralistiche e sfidavano i codici della censura. L’Eros, come scrivevano Boarini e Bonfiglioli, «non è un tema tra gli altri, ma la stessa coscienza erotica dell’immagine cinematografica come sensibilità e corporeità».