Encontrados 762 documentos.
Encontrados 762 documentos.
Franco e Rosella folk / di Daniela Dedè e Agostino Zetti
Inadoga, 2024
Resumen: Il DVD raccoglie 23 canzoni popolari cremasche cantate da Franco assieme a Rossella
Corsiero, 2024
Resumen: Albero bell'albero e altre storie è anche un concerto per ragazzi di ogni età.
Curci Young, 2020
Resumen: Un viaggio musicale alla scoperta delle culture e dei popoli della Terra. 20 brani appartenenti ad aree geografiche, epoche, stili e organici strumentali diversi. Per accompagnare il bambino nella sua crescita. La playlist online contiene: 11 canti della tradizione orale (2 italiani e 9 in lingua straniera), interpretati da cantanti madrelingua e le basi musicali; 9 brani d'ascolto dal Medio Evo al '900. Un libro da ascoltare, cantare, guardare per giocare insieme.
Unci dunci trinci / Fabio Bonvicini e Gianluca Magnani ; con le illustrazioni di Giuseppe Vitale
Corsiero, 2020
Resumen: Gianluca Magnani e Fabio Bonvinci hanno recuperato e riarrangiato un nuovo gruppo di canzoni popolari:
[S.n., 2018]
Resumen: Canzoni a tema storico della tradizione popolare italiana registrate dal Gruppo padano di Piadena fra il 1963 ed il 2018.
[S.n.], 2018
Resumen: Questa raccolta vuol essere un invito ad intraprendere un viaggio nel vasto mondo della cultura Askenazita e della musica Klezmer in particolare. Si basa su registrazioni storiche di brani provenienti da un’area geografica che comprende paesi che oggi in parte non esistono più – Galizia, Bukovina, Bessarabia, Podolia – estremi confini orientali dell’impero austro-ungarico. Koilen – carbone in Yiddish – è il titolo di un brano registrato dal fisarmonicista Mishka Ziganoff nel 1919, tema che riprende una canzone popolare russa che, secondo alcuni, è la base di una delle canzoni più belle ed importanti della nostra tradizione popolare: Bella ciao. La presenza di questo tema in culture diverse è la dimostrazione che la musica può rompere le barriere, varcare confini, attraversare oceani e creare legami tra culture lontane.
[S.n.], 2018
Resumen: Edizione del Festival della canzone camuna. Sul palco, gruppi e cantanti che narrano in musica il territorio camuno
Corsiero, 2017
Resumen: Albero bell'albero e altre storie è anche un concerto per ragazzi di ogni età.
Pòr diàoi de pòer crìhsti / Hòfoch & Hstòfech
Associazione culturale Arundel musica, 2017
Shoah : musica per non dimenticare
Playaudio, 2017
Nota, 2016
Resumen: Una storia d'Italia vista dal basso, dalla parte del popolo che ha saputo diventare attivo protagonista di un percorso partecipativo e democratico. Difficile trovare nei libri di storia traccia delle tante storie che la cultura orale ci restituisce e che qui sono in parte raccolte. Bellissimi canti che si sono diffusi in Italia con i fogli volanti e i cantastorie, poi con le migrazioni, il servizio militare, il carcere, gli scioperi, le manifestazioni, le trincee e la Resistenza. Una narrazione che ci restituisce il vissuto e la sua capacità di rappresentarsi, le tante storie che fanno storia. Così Coro e Banda cantano da molti anni per dar voce alle tante lotte di ieri e di oggi, per raccontarle a chi queste lotte non conosce. Perché "le canzoni volano" e possono arrivare lontano. Passano di bocca in bocca, di testa in testa, di cuore in cuore e, nel loro volo, "vivono" tante altre "vite" dando "vita" a tanti altri racconti che diventano storie. Quelle cantate e suonate in questo cd, sperando che continuino a volare.
Nota, 2016
Resumen: Non torniamo indietro: i migranti, i rifugiati, le seconde generazioni delle migrazioni contemporanee sono qui per restare. Una canzone di tanti anni fa, “Roma forestiera”, lamentava che non c’era più musica nelle strade e nei rioni delle nostre città. Adesso sono proprio i “forestieri” a riportare la musica nelle nostre strade. La musica popolare della nuova Italia multiculturale è anche somala, nigeriana, bengalese, kurda, senegalese, romena, indiana, filippina…ed è musica di orgoglio, memoria, resistenza, come è da sempre la musica popolare in Italia.
Musica della tradizione bergamasca / Smorfiàcc
[S.n.], 2015
Resumen: Questo primo disco dei “Suonatori” (questo il significato di Smorfiàcc) ci riporta nelle valli della bergamasca, conosciute soprattutto per il loro passato dedicato alla lavorazione artigianale e produzione di tessuti; ora agli appassionati saranno conosciute anche per il ricco repertorio musicale fatto di canti e di arie “ballabili” tramandate oralmente e miracolosamente sopravvissute all’industrializzazione selvaggia e soprattutto all’avvento di quello strumento di “distrazione di massa” che risponde al nome di televisore. In particolare Vittorio Grisolia (violino, baghet), Fabio Brivio (Baghet) e Giovanni Baronchelli (fisarmonica, baghet) ci accompagnano nella Val Seriana, a Gandino, a Desenzano, a Casnigo
Resistenza : liberi di cantare / Malghesetti
ANPI, Sezione Gardone V.T., [2015]
Resumen: Un cd dedicato alla Resistenza, realizzato per il 70° anniversario della Liberazione. La Resistenza ripercorsa attraverso la reinterpretazione di brani musicali come “Festa d’aprile” e “Bella Ciao”, cui si alternano canzoni legate alla Resistenza bresciana, come la storia del comandante partigiano Giuseppe Gheda o l’eccidio nazifascista del Corno del Sonclino.
Io sto con la sposa : la colonna sonora / Dissoi logoi
2015
Forma parte de: Io sto con la sposa / regia di Gabriele Del Grande, Khaled Soliman al Nassiry, Antonio Augugliaro
Canto para seguir / Tango Spleen Orquesta
[S.n.], 2015