Include: all following filters
× Publisher Feltrinelli <casa editrice>
× Names Pennac, Daniel <1944->
× Subject Testimonianze
Include: none of the following filters
× Date 2012
× Date 2010

Found 6 documents.

Diario di scuola
4 0 0
Modern linguistic material

Pennac, Daniel <1944->

Diario di scuola / Daniel Pennac ; traduzione di Yasmina Melaouah

Milano : Feltrinelli, 2008

Abstract: L'autore affronta il grande tema della scuola dal punto di vista degli alunni. In verità dicendo alunni si dice qualcosa di troppo vago: qui è in gioco il punto di vista degli sfaticati, dei fannulloni, degli scavezzacollo, dei marioli, dei cattivi soggetti, insomma di quelli che vanno male a scuola. Pennac, ex scaldabanco lui stesso, studia questa figura popolare e ampiamente diffusa dandogli nobiltà, restituendogli anche il peso d'angoscia e di dolore che gli appartiene. Il libro mescola ricordi autobiografici e riflessioni sulla pedagogia, sulle universali disfunzioni dell'istituto scolastico, sul ruolo dei genitori e della famiglia, sulla devastazione introdotta dal giovanilismo, sul ruolo della televisione e di tutte le declinazioni dei media contemporanei. E da questo rovistare nel mal di scuola che attraversa con vitalissima continuità i vagabondaggi narrativi di Pennac vediamo anche spuntare una non mai sedata sete di sapere e d'imparare che contrariamente ai più triti luoghi comuni, anima i giovani di oggi come quelli di ieri. Con la solita verve, l'autore della saga dei Malaussène movimenta riflessioni e affondi teorici con episodi buffi o toccanti, e colloca la nozione di amore, così ferocemente avversata, al centro della relazione pedagogica.

Mio fratello
0 0 0
Modern linguistic material

Pennac, Daniel <1944->

Mio fratello / Daniel Pennac ; traduzione di Yasmina Melaouah

Feltrinelli, 2019

Abstract: Poco tempo dopo la morte del fratello Bernard, Daniel Pennac allestisce una lettura scenica di un celebre racconto di Melville, «Bartleby lo scrivano». Per il personaggio di Bartleby, lui e Bernard avevano la medesima predilezione. Alternando qui gli estratti del suo adattamento teatrale di Bartleby e gli aneddoti su Bernard, ricordi affettuosi, divertenti o spietati, battute piene di humour e di lucidità, Daniel Pennac tratteggia il ricordo del fratello scomparso, vero e proprio complice, insostituibile compagno di vita. E al contempo mette in luce una singolare affinità tra i due personaggi. Come Bartleby, Bernard era sempre più incline a ritrarsi deliberatamente dalla vita sociale, a un rifiuto categorico di aggravare l'entropia. A questa testimonianza di affetto fraterno, Pennac affianca riflessioni appassionate sul teatro, la recitazione e le maschere sociali. Il tutto costituisce un singolare libro d'amore, insieme profondo, lucido e toccante.

Mio fratello
3 1 0
Modern linguistic material

Pennac, Daniel <1944->

Mio fratello / Daniel Pennac ; traduzione di Yasmina Melaouah

Feltrinelli, 2018

Abstract: Poco tempo dopo la morte del fratello Bernard, Daniel Pennac allestisce una lettura scenica di un celebre racconto di Melville, «Bartleby lo scrivano». Per il personaggio di Bartleby, lui e Bernard avevano la medesima predilezione. Alternando qui gli estratti del suo adattamento teatrale di Bartleby e gli aneddoti su Bernard, ricordi affettuosi, divertenti o spietati, battute piene di humour e di lucidità, Daniel Pennac tratteggia il ricordo del fratello scomparso, vero e proprio complice, insostituibile compagno di vita. E al contempo mette in luce una singolare affinità tra i due personaggi. Come Bartleby, Bernard era sempre più incline a ritrarsi deliberatamente dalla vita sociale, a un rifiuto categorico di aggravare l'entropia. A questa testimonianza di affetto fraterno, Pennac affianca riflessioni appassionate sul teatro, la recitazione e le maschere sociali. Il tutto costituisce un singolare libro d'amore, insieme profondo, lucido e toccante.

Diario di scuola
0 0 0
Disc (CD)

Pennac, Daniel <1944->

Diario di scuola / Daniel Pennac ; letto da Giuseppe Battiston

Versione integrale

Roma : Emons ; Milano : Feltrinelli, 2011

Abstract: L'autore affronta il grande tema della scuola dal punto di vista degli alunni. In verità dicendo alunni si dice qualcosa di troppo vago: qui è in gioco il punto di vista degli sfaticati, dei fannulloni, degli scavezzacollo, dei marioli, dei cattivi soggetti, insomma di quelli che vanno male a scuola. Pennac, ex scaldabanco lui stesso, studia questa figura popolare e ampiamente diffusa dandogli nobiltà, restituendogli anche il peso d'angoscia e di dolore che gli appartiene. Il libro mescola ricordi autobiografici e riflessioni sulla pedagogia, sulle universali disfunzioni dell'istituto scolastico, sul ruolo dei genitori e della famiglia, sulla devastazione introdotta dal giovanilismo, sul ruolo della televisione e di tutte le declinazioni dei media contemporanei. E da questo rovistare nel mal di scuola che attraversa con vitalissima continuità i vagabondaggi narrativi di Pennac vediamo anche spuntare una non mai sedata sete di sapere e d'imparare che contrariamente ai più triti luoghi comuni, anima i giovani di oggi come quelli di ieri. Con la solita verve, l'autore della saga dei Malaussène movimenta riflessioni e affondi teorici con episodi buffi o toccanti, e colloca la nozione di amore, così ferocemente avversata, al centro della relazione pedagogica.

Diario di scuola
0 0 0
Modern linguistic material

Pennac, Daniel <1944->

Diario di scuola / Daniel Pennac ; traduzione di Yasmina Melaouah

7. ed.

Feltrinelli, 2014

Abstract: L'autore affronta il grande tema della scuola dal punto di vista degli alunni. In verità dicendo alunni si dice qualcosa di troppo vago: qui è in gioco il punto di vista degli sfaticati, dei fannulloni, degli scavezzacollo, dei marioli, dei cattivi soggetti, insomma di quelli che vanno male a scuola. Pennac, ex scaldabanco lui stesso, studia questa figura popolare e ampiamente diffusa dandogli nobiltà, restituendogli anche il peso d'angoscia e di dolore che gli appartiene. Il libro mescola ricordi autobiografici e riflessioni sulla pedagogia, sulle universali disfunzioni dell'istituto scolastico, sul ruolo dei genitori e della famiglia, sulla devastazione introdotta dal giovanilismo, sul ruolo della televisione e di tutte le declinazioni dei media contemporanei. E da questo rovistare nel mal di scuola che attraversa con vitalissima continuità i vagabondaggi narrativi di Pennac vediamo anche spuntare una non mai sedata sete di sapere e d'imparare che contrariamente ai più triti luoghi comuni, anima i giovani di oggi come quelli di ieri. Con la solita verve, l'autore della saga dei Malaussène movimenta riflessioni e affondi teorici con episodi buffi o toccanti, e colloca la nozione di amore, così ferocemente avversata, al centro della relazione pedagogica.

Diario di scuola
5 0 0
Modern linguistic material

Pennac, Daniel <1944->

Diario di scuola / Daniel Pennac ; traduzione di Yasmina Melaouah

Feltrinelli, 2020

Abstract: L'autore affronta il grande tema della scuola dal punto di vista degli alunni. In verità dicendo alunni si dice qualcosa di troppo vago: qui è in gioco il punto di vista degli sfaticati, dei fannulloni, degli scavezzacollo, dei marioli, dei cattivi soggetti, insomma di quelli che vanno male a scuola. Pennac, ex scaldabanco lui stesso, studia questa figura popolare e ampiamente diffusa dandogli nobiltà, restituendogli anche il peso d'angoscia e di dolore che gli appartiene. Il libro mescola ricordi autobiografici e riflessioni sulla pedagogia, sulle universali disfunzioni dell'istituto scolastico, sul ruolo dei genitori e della famiglia, sulla devastazione introdotta dal giovanilismo, sul ruolo della televisione e di tutte le declinazioni dei media contemporanei. E da questo rovistare nel mal di scuola che attraversa con vitalissima continuità i vagabondaggi narrativi di Pennac vediamo anche spuntare una non mai sedata sete di sapere e d'imparare che contrariamente ai più triti luoghi comuni, anima i giovani di oggi come quelli di ieri. Con la solita verve, l'autore della saga dei Malaussène movimenta riflessioni e affondi teorici con episodi buffi o toccanti, e colloca la nozione di amore, così ferocemente avversata, al centro della relazione pedagogica.