Protocollo compilazione “Prestabile dal”

Per la prestabilità del materiale multimediale si fa riferimento all’art. 69 della Legge 22 aprile 1941, n. 633 e relative modifiche (l'ultima modifica, attualmente in vigore, è originata dal D.lg. n. 68 del 9 aprile 2003).
Per capire se un documento è ammesso al prestito non è sufficiente guardare il “contenitore”, ma bisogna verificarne il contenuto. Con riferimento all’art. 69 della Legge 633/1941 81(https://www.siae.it/it/autori-ed-editori/diritto-autore/) se il supporto (CD-ROM, CD-audio, DVD, …) contiene fonogrammi o videogrammi che sono riferibili ad una delle seguenti tipologie:
  • opere cinematografiche
  • audiovisive
  • sequenze d’immagini in movimento

allora è ammissibile al prestito.

In ogni altro caso
non è ammesso al prestito, a prescindere dalla tipologia del supporto (o dalla sua definizione). Quindi il problema non è se il CD-ROM sia o meno prestabile, bensì se il suo contenuto lo permette. Così come, per esempio, non è ammesso al prestito un DVD avente come contenuto un ipertesto, un software, una banca dati, ecc.
Per questo materiale non verrà compilato nelle qualificazioni il campo “Prestabile dal”.
Nel gestionale nel campo Circolazione, in linea di massima si considera non ammesso al prestito, salvo esplicita indicazione da parte della biblioteca interessata.

Art. 69

Il prestito eseguito dalle biblioteche e discoteche dello Stato e degli enti pubblici, ai fini esclusivi di promozione culturale e studio personale, non è soggetto ad autorizzazione da parte del titolare del relativo diritto, al quale non è dovuta alcuna remunerazione e ha ad oggetto esclusivamente:
a.
gli esemplari a stampa delle opere, eccettuati gli spartiti e le partiture musicali;
b.
i fonogrammi ed i videogrammi contenenti opere cinematografiche o audiovisive o sequenze d'immagini in movimento, siano esse sonore o meno, decorsi almeno diciotto mesi dal primo atto di esercizio del diritto di distribuzione, ovvero, non essendo stato esercitato il diritto di distribuzione, decorsi almeno ventiquattro mesi dalla realizzazione delle dette opere e sequenze di immagini.

Diritto di distribuzione (nostra interpretazione)
  • Per i film, il primo atto di esercizio del diritto di distribuzione significa la prima uscita nelle sale
  • Per gli spettacoli (concerti, opere liriche, teatro ecc.) significa il giorno in cui quello spettacolo è stato realizzato in pubblico per la prima volta
  • Per i programmi televisivi significa il giorno in cui il programma è stato trasmesso
  • Per i documentari potrebbe riferirsi alla loro uscita nei cinema (se c'è stata) o alla trasmissione televisiva (se c'è stata)
  • Per le audioregistrazioni potrebbe coincidere con l'uscita sul mercato del prodotto discografico originario.

Per tutti questi casi, vanno conteggiati 18 mesi dal giorno della prima distribuzione.

Eccezione

Per le registrazioni dal vivo si considerano 18 mesi dal giorno in cui quello spettacolo musicale è stato realizzato in pubblico per la prima volta.

Contenuti aggiuntivi

Se il documento catalogato contiene qualcosa in più, non vale il conteggio precedente (basato sul giorno della prima distribuzione).
Per contenuti aggiuntivi si intende qualsiasi contributo non presente nella versione originaria. Sono compresi fra questi contenuti aggiuntivi anche semplicemente i sottotitoli di un film e quindi, a maggior ragione, i dietro le quinte, le interviste, i commenti del regista, i filmati aggiunti ecc.
Questo vale per tutti i tipi di documenti di cui si è parlato ma è frequente soprattutto per i film in DVD. 
È presente, meno frequentemente, anche nelle riedizioni su compact disc di registrazioni musicali "storiche".
In tutti questi casi siamo in assenza di un noto o riconoscibile "esercizio del diritto di distribuzione" relativo all'opera.

Realizzazione delle opere
Per tutti i casi in cui non sia noto questo "esercizio del diritto di distribuzione", si pone il problema di conteggiare 24 mesi dalla "realizzazione delle opere".
Che cosa potrebbe significare:
  • Per i film la fine delle riprese e delle attività successive di montaggio ecc.
  • Per i contenuti aggiuntivi dei film la realizzazione di tali contenuti
  • Per gli spettacoli (concerti, opere liriche, teatro ecc.) il giorno in cui quello spettacolo è stato realizzato (e registrato)
  • Per i programmi televisivi il giorno in cui il programma è stato registrato
  • Per i documentari la fine delle riprese e delle attività successive di montaggio ecc.
  • Per le audioregistrazioni la fine della registrazione e delle attività successive
Pubblicazione del supporto

In tutti i casi elencati nel paragrafo precedente, però, risulta di difficile se non impossibile reperimento l'informazione sulla conclusione della "realizzazione" delle opere (parziale eccezione per i documentari).
Ciò che siamo in grado di sapere è quando i documenti che incorporano le opere vengono pubblicati.
Il problema è: questa pubblicazione è o non è – a sua volta – un "esercizio del diritto di distribuzione"?
La domanda non è peregrina, poiché da essa discende il fatto di conteggiare 18 o 24 mesi dalla data di pubblicazione del documento catalogato. L'interpretazione corrente (suffragata dal parere di Marco Marandola) porta a conteggiare in questi casi 18 mesi.

Procedure

In generale, va tenuto presente che non vanno fatte ricerche per ottenere informazioni più precise di quelle che già si ottengono per la catalogazione, quindi:

  • l'anno di produzione/distribuzione del film vale indipendentemente dal paese di produzione: si considera valido come anno di distribuzione in Italia anche se il film è straniero;
  • non è necessario cercare il giorno esatto di uscita nelle sale: si conteggia sempre dal 31 dicembre dell'anno di produzione;
  • anche quando si fa riferimento alla data di pubblicazione, si conteggia sempre dal 31 dicembre dell'anno di pubblicazione;
  • se si tratta dell'anno corrente, si conteggia dalla data di inventariazione del documento o, se tale data non è indicata sul documento, dal giorno in cui il documento giunge al Centro di catalogazione.
Film senza contenuti aggiuntivi
Si considera la data di produzione del film e si contano 18 mesi dal 31 dicembre dell'anno di produzione.

Il problema si pone per i film usciti negli ultimi due anni.

Film con contenuti aggiuntivi

Si considera la data di pubblicazione della videoregistrazione e si contano 18 mesi dal 31 dicembre dell'anno di pubblicazione.
Il problema si pone per le videoregistrazioni pubblicate negli ultimi due anni.

Spettacoli e programmi televisivi
Si considera la data di realizzazione dello spettacolo o di trasmissione televisiva e si contano 18 mesi dal giorno della realizzazione o trasmissione o – se il giorno non è noto – dal 31 dicembre dell'anno di realizzazione o trasmissione.

Il problema si pone per gli spettacoli realizzati e per i programmi trasmessi negli ultimi due anni.
Se ci sono contenuti aggiuntivi o se non è noto nemmeno l'anno di realizzazione o trasmissione, si deve considerare la data di pubblicazione del documento e si contano 18 mesi dal 31 dicembre dell'anno di pubblicazione.
Il problema si pone per le videoregistrazioni pubblicate negli ultimi due anni.

Documentari
Si considera la data di realizzazione del documentario (potrebbe essere la data di copyright dell'originale) e si contano 18 mesi dal 31 dicembre di quell'anno.
Il problema si pone per i documentari realizzati negli ultimi due anni.

Se questa data non è ricavabile, si considera la data di pubblicazione della videoregistrazione e si contano 18 mesi dal 31 dicembre dell'anno di pubblicazione.
Il problema si pone per le videoregistrazioni pubblicate negli ultimi d
ue anni.

Audioregistrazioni
Si considera la data di pubblicazione dell'audioregistrazione originaria (quindi la prima uscita del disco, anche in vinile) e si contano 18 mesi dal 31 dicembre dell'anno di pubblicazione.
Il problema si pone per i dischi usciti negli ultimi due anni.

Se ci sono contenuti aggiuntivi (brani nuovi, brani registrati ma inediti ecc.), si considera la data di pubblicazione dell'audioregistrazione che si sta catalogando (anche se si tratta di un album pubblicato per la prima volta molti anni prima) e si contano 18 mesi dal 31 dicembre dell'anno di pubblicazione.
Il problema si pone per le audioregistrazioni pubblicate negli ultimi due anni.
Da tenere ben presente che la data di registrazione e la data di uscita dell’audioregistrazione possono variare anche di anni. In questo caso si considera la data di pubblicazione (copyright o phonogram) o di catalogazione e non di registrazione. Ne sono un palese esempio le pubblicazioni allegate alla rivista Amadeus.

Casi particolari
Kit

I diversi materiali sono sottoposti a "regimi" diversi, quindi si compila il campo "Prestabile dal" per le audio- e le videoregistrazioni e non per i libri.

Rinnovamenti tecnici di vario genere

Rimasterizzazioni audio, restauri video e altri interventi di questo genere NON vengono considerati contenuti aggiuntivi.

Antologie audio

Se non hanno brani inediti o altri contenuti aggiuntivi, conta la data di registrazione originaria dei brani contenuti. Perciò, antologie di brani "antichi", anche se pubblicate per la prima volta nel 2004 o 2005, sono già prestabili.

Allegati a periodici
Spesso le videoregistrazioni allegate a periodici riproducono un contenuto identico a edizioni pubblicate in precedenza da qualche editore di home video o addirittura con contenuto "minore", cioè senza il sonoro o i sottotitoli in qualche lingua o senza contributi come i dietro le quinte, le interviste ecc. In questi casi, possiamo considerare che il diritto di distribuzione sia già stato esercitato con l'edizione precedente, che è quella a cui riferirsi.
 

Questo è l'unico caso in cui si fa una verifica sui siti di home video per verificare l'identità del contenuto.
Siti consigliati:

http://www.35mm.it/homevideo/ (external link)
http://www.lafeltrinelli.it/cinema/c-5/0/ (external link)

http://www.movieplayer.it/ (external link)

Edizioni fuori commercio
Si ritiene che le audioregistrazioni e le videoregistrazioni non in commercio non rientrino nel novero dei documenti per i quali è necessario attendere che sia stato esercitato il diritto di distribuzione. Perciò il materiale è prestabile da subito.
 

Questo vale anche per quei documenti nei quali, pur in assenza di una dichiarazione formale di edizione fuori commercio, risulti evidente che si tratta di una pubblicazione che si acquisisce esclusivamente tramite donazione.
Per questo motivo, è molto importante che le biblioteche segnalino sul documento che si tratta di una donazione. Nei casi dubbi l'assenza di tale indicazione potrebbe condurre a limitare la prestabilità di audiovisivi che invece non necessiterebbero di tale limitazione.

Esempi:

Il *seno : conoscerlo e proteggerlo. - Presidenza del Consiglio dei ministri, Ministero per le pari opportunita', [2005]. - 1 DVD. ((Sull'etichetta: in collaborazione con Forum italiano, Europa donna

*Soldi, soldi, soldi : cartone animato ; La fame di Lazzaro : laboratorio teatrale / Scuola elementare Caduti dei lager Concesio BS, anno scolastico 2003-2004, classi 5. A-5. B. - Studio GASP, 2004. - 1 DVD. ((Include il making of e gli storyboard

Esempi
VHS
*AAA Achille / un film di Giovanni Albanese. - Cecchi Gori home video, [2003]. - 1 videocassetta (92 min.). ((Interpreti: Sergio Rubini, Helene Sevaux, Paolo Bonacelli, Loris Pazienza ; sceneggiatura: Vincenzo Cerami, Giovanni Albanese ; musica: Nicola Piovani. - Produzione: Italia, 2003

Anche ipotizzando come data 31 dicembre 2003 + 18 mesi: 1 luglio 2005
Prestabile dal:
NON SI COMPILA IL CAMPO
 

*Ricette noir / con Maurizio Gelatti e Emilia Patruno. Falcone Maltese : la rivista noir e il cinema. - Teletutto, [2006]. – 1 videocassetta. ((Sulla custodia: Brescia, Teatro San Carlino, 26 marzo 2006

Partendo dal 26 marzo 2006 (giorno di realizzazione in pubblico) + 18 mesi: 27 settembre 2007.
Prestabile dal: 27 settembre 2007

DVD
Il *sapore della vittoria : uniti si vince / [con] Denzel Washington. - Disney DVD ; distribuito a cura di Buena Vista Home Entertainment, [2001]. - 1 DVD (109 min.). ((Tit. orig.: Remember the Titans. - Lingue: italiano, inglese, francese. Sottotitoli: italiano, inglese, francese, ebraico, greco, croato, sloveno. - Regia: Boaz Yakin ; sceneggiatura: Gregory Allen Howard ; musica: Trevor Rabin. - Produzione: USA, 2000. - Include il dietro le quinte, le scene eliminate

Prestabile dal: NON SI COMPILA IL CAMPO

*Goodbye Mr. Holland  un film di Stephen Herek. - IIF Home Video ; distribuito da Columbia Tristar Home Entertainment, [2004?]. - 1 DVD (135 min). ((Tit. orig.: Goodbye Mr. Holland. - Lingue: italiano, inglese. Sottotitoli: italiano. - Interpreti: Richard Dreyfuss, Gleene Headley, Jay Thomas, Olympia Dukakis ; sceneggiatura: Patrick Sheane Duncan ; musica: Michael Kamen. - Produzione: USA, 1995

Ipotizzando 31 dicembre 2004 + 18 mesi: 1 luglio 2006
Prestabile dal:
1 luglio 2006

*Dispettoso Noo-noo! [Videoregistrazione] / devised and produced by Anne Wood and Andrew Davenport. - DNC, [2005]. - 1 DVD (57 min.). ((Lingue: italiano, inglese. - Spettacolo televisivo a pupazzi animati. - Per bambini in eta' prescolare
(*Teletubbies)

Ipotizzando 1 ottobre 2005 (data d’inventariazione) + 18 mesi: 1 aprile 2007
Prestabile dal:
1 aprile 2007

*Shark attack / directed and photographed by Jeff Kurr. - Cinehollywood, copyr. 2004. - 1 DVD (90 min.). ((Tit. orig.: Diary of a shark man. - Lingue: italiano, inglese. Sottotitoli: italiano, inglese. - Include: Testimonianze di attacchi / director Alex Hearle. Tit. orig.: The science of shark attacks
(*Discovery channel)

Ipotizzando 31 dicembre 2004 + 18 mesi: 1 luglio 2006
Prestabile dal:
1 luglio 2006

CD AUDIO
*Meteora / Linkin Park. - WB, copyr. 2003. - 1 compact disc (37 min.) + 1 fasc. ((Sull'etichetta: Machine Stop Records. - Registrazione: North Hollywood, 2003. - Il fasc. include i testi delle canzoni

Anche ipotizzando come data 31 dicembre 2003 + 18 mesi: 1 luglio 2005
Prestabile dal:
NON SI COMPILA IL CAMPO

*Sentimental / Tanita Tikaram. - Naive, copyr. 2005. - 1 compact disc (41 min.) + 1 fasc. ((Registrazione: 2005. - Il fasc. include i testi delle canzoni

Ipotizzando 4 ottobre 2005 (data d’inventariazione) + 18 mesi: 4 aprile 2007
Prestabile dal:
4 aprile 2007

*Trii per violino, violoncello e pianoforte : dai Quartetti per archi op. 18 / Beethoven. - Paragon ; Amadeus, copyr. 2007. – 1 compact disc (70 min.) + 1 fasc. (15 p.). ((Tit. del dorso: Trii per pianoforte e archi. - Esecutori: Trio Palladium. - Distrib. con: Amadeus. - Registrazione: Venezia, 2006

Sull'etichetta del CD audio appare: Prima registrazione assoluta. Si considera perciò la data di catalogazione e non della registrazione.
Ipotizzando 21 agosto 2007 (data della catalogazione) + 18 mesi: 22 febbraio 2009.

Prestabile dal:
22 febbraio 2009

*Quintetti per clarinetto e archi [Audioregistrazione] / Mozart, Brahms. -Paragon ; Amadeus, copyr. 2007. - 1 compact disc (66 min.). ((Esecutori: Alessandro Carbonare, Francesco Fiore, Aldo Persichilli. - Sull'etichetta: Accademia degli sfaccendati. - Distrib. con: Amadeus. - Registrazione dal vivo: Ariccia, 2002. - Contenuto: Quintetto per clarinetto e archi K 581 / Mozart ; esecutori: Gabriele Pieranunzi. Quintetto per clarinetto e archi op. 115 / Brahms ; esecutori: Myriam Dal Don

Sulla etichetta del CD audio appare: Registrazione dal vivo 2002.
Ipotizzando come data 31 dicembre 2002 + 18 mesi: 1 luglio 2004.

Prestabile dal:
NON SI COMPILA IL CAMPO

*Roberto Saviano legge Gomorra : viaggio nell'impero economico e nel sogno di dominio della camorra. - Mondadori, copyr. 2008. – 7 compact disc (552 min.). ((Tit. del dorso: Gomorra (*Audiobook)

Ipotizzando 17 giugno 2008 (data della catalogazione) + 18 mesi: 18 novembre 2009.
Prestabile dal:
18 novembre 2009

DVD distribuiti con periodici
*Philadelphia / [con] Tom Hanks, Denzel Washington. - Panorama, [2005]. - 1 DVD (121 min.). ((Tit. orig.: Philadelphia. - Lingue: italiano, inglese, spagnolo. Sottotitoli: italiano, inglese, spagnolo, portoghese, greco. - Regia: Jonathan Demme ; sceneggiatura: Ron Nyswaner ; musica: Howard Shore. - Distrib. con: Panorama. - Produzione: USA, 1993
(*DVDteca ; 71)
(*DVDteca. Platinum)

*Philadelphia / [con] Tom Hanks, Denzel Washington. - Master, [2004]. - 1 DVD (121 min.). ((Tit.orig.: Philadelphia. - Lingue: italiano, spagnolo, inglese. Sottotitoli: italiano, inglese, spagnolo, greco, portoghese. - Regia: Jonathan Demme ; sceneggiatura: Ron Nyswaner ; musica: Howard Shore. - Distrib. con: DVD magazine. - Produzione: USA, 1993

(*Top title)

*Philadelphia / [con] Tom Hanks, Denzel Washington. - Columbia Tristar Home Video, copyr. 1998. - 1 DVD (125 min.). ((Tit.orig.: Philadelphia. - Lingue: italiano, inglese, spagnolo. Sottotitoli: italiano, inglese, spagnolo, portoghese, greco. - Regia: Jonathan Demme ; sceneggiatura: Ron Nyswaner ; musica: Howard Shore. - Produzione: USA, 1993

Per la compilazione del campo si fa riferimento al copyr. 1998 dell’edizione più vecchia, perché i contenuti sono identici.
Prestabile dal:
NON SI COMPILA IL CAMPO PER NESSUNO DEI TRE

*Kill Bill. Volume 1/ scritto e diretto da Quentin Tarantino. - Panorama, [2005]. - 1 DVD (111 min.) : color. e b/n. ((Tit. orig.: Kill Bill. Vol. 1. - Lingue: italiano, inglese. Sottotitoli: italiano, inglese, inglese per non udenti. - Interpreti: Uma Thurman, Lucy Liu, Vivica A. Fox ... [et al.] ; musica: The RZA. - Distrib. con: Panorama. - Produzione: USA, 2003. - Include: Making of. - Vietato ai minori di 14 anni
(*Prima visione)

*Kill Bill. Volume 1/ scritto e diretto da Quentin Tarantino. - Miramax Home Entertainment ; distribuito a cura di Buena Vista Home Entertainment, [2004]. - 1 DVD (111 min.) : color. e b/n. ((Tit. orig.: Kill Bill. Vol. 1. - Lingue: italiano, inglese. Sottotitoli: italiano, inglese, inglese per non udenti. - Interpreti: Uma Thurman, Lucy Liu, Vivica A. Fox ... [et al.] ; musica: The RZA. - Produzione: USA, 2003. - Include: Making of. - Vietato ai minori di 14 anni

Per la compilazione del campo si fa riferimento al copyr. 2004 dell’edizione più vecchia.
Ipotizzando 31 dicembre 2004 + 18 mesi: 1 luglio 2006
Prestabile dal:
1 luglio 2006

*Era mio padre / [con] Tom Hanks, Paul Newman, Jude Law. - [Mondadori, 2004]. - 1 DVD (112 min.). ((Tit. orig.: Road to perdition. - Lingue: italiano, inglese. Sottotitoli: italiano, inglese. - Basato sull'omonimo romanzo illustrato di Max Allan Collins e Richard Piers Rayner. - Regia: Sam Mendes ; sceneggiatura: David Self ; musica: Thomas Newman. - Distrib. con: Panorama. - Produzione: USA, 2002
(I *grandi film di Panorama)

*Era mio padre / [con] Tom Hanks, Paul Newman, Jude Law. - Twentieth Century Fox Home Entertainment, copyr. 2003. - 1 DVD (112 min.). ((Tit. orig.: Road to perdition. - Lingue: inglese, italiano. Sottotitoli: inglese, italiano. - Basato sull'omonimo romanzo illustrato di Max Allan Collins e Richard Piers Rayner. - Regia: Sam Mendes ; sceneggiatura: David Self ; musica: Thomas Newman. - Produzione: USA, 2002. - Include: Scene inedite che possono essere inserite direttamente nel film ; Dietro le quinte con documentario La realizzazione di Era mio padre ; Biografia del cast

Per la compilazione del campo si fa riferimento al copyr. 2003 dell’edizione più vecchia.
Ipotizzando 31 dicembre 2003 + 18 mesi: 1 luglio 2005
Prestabile dal:
NON SI COMPILA IL CAMPO

Nell’originale ci sono molti più contenuti speciali rispetto a quello distribuito con il periodico; se i contenuti fossero diversi o maggiori nel DVD allegato al periodico, si dovrebbe contare dalla sua data di pubblicazione: 2004, dunque 31 dicembre 2004 + 18 mesi: 1 luglio 2006.