Found 75 documents.
Related search results:
Found 75 documents.
Related search results:
L'uomo senza talento / Yoshiharu Tsuge
Canicola, 2017
Abstract: L’uomo senza talento si pone come opera cruciale per il manga moderno, mescolando realismo a squarci lirici. Il libro racconta la vita di un uomo incapace di provvedere alla sua famiglia, un sognatore i cui progetti finiscono sempre per scontrarsi con la dura realtà. Il romanzo è il canto del cigno della carriera di Tsuge che, ritiratosi dalle scene nel 1987, è diventato figura di culto in Giappone e nel resto del mondo.
Star Comics, 2016-2017
Abstract: Satoru Fujinuma è un aspirante mangaka senza molte speranze di successo. È piuttosto disilluso dalla vita, eppure uno straodinario fenomeno gli consente – o meglio gli impone – di cambiare le carte in tavola: al verificarsi di un incidente, il ragazzo viene catapultato indietro nel tempo per prevenirne le circostanze...
Il fumettista / Marco Torti, Fabio Valentini
Shockdom, 2020
Abstract: Leonardo vuole diventare un fumettista. Si è appena laureato e ha capito che la sua vocazione sono i fumetti. Jeff è un affermato fumettista ritiratosi dalle scene e alla costante ricerca di un allievo cui passare il testimone. Dal loro incontro nascerà un'amicizia e una collaborazione bizzarra, a volte complicata, ma che porterà entrambi un po' più vicini ai rispettivi traguardi. Tra editori senza scrupoli, haters e aiuti inaspettati, Leo passerà dall'essere un ragazzo in cerca di una direzione a realizzare il proprio sogno: quello di diventare un fumettista.
Lucca Comics & Games 2018 : artbook : made in Italy
Lucca Comics & Games, 2018
Abstract: Pubblicato in occasione di Lucca Comics & Games 2018, fiera dedicata al fumetto, all'animazione, ai giochi (di ruolo, da tavolo, di carte), ai videogiochi e all'immaginario fantasy e fantascientifico. L'artbook raccoglie ogni anno le interviste ed i saggi critici legati ai protagonisti delle mostre del Festival. Lucca Comics & Games 2018, in programma dal 31 ottobre al 4 novembre 2018, è Made in Italy: il maggior festival dell’immaginario pop dell’Occidente celebra gli autori del fumetto, gli artisti, i game designer, gli animatori e i produttori di contenuti che ogni giorno portano oltre i nostri confini la scintilla della creatività e dell'innovazione italiana. A questa generazione di portavoce delle nostre creatività e innovazione si affiancano anche grandi brand e ospiti internazionali.
Lucca Comics & Games 2019 : artbook : becoming human
Lucca Comics & Games, 2019
Abstract: Pubblicato in occasione di Lucca Comics & Games 2019, fiera dedicata al fumetto, all'animazione, ai giochi (di ruolo, da tavolo, di carte), ai videogiochi e all'immaginario fantasy e fantascientifico. L'artbook raccoglie ogni anno le interviste ed i saggi critici legati ai protagonisti delle mostre del Festival. Lucca Comics & Games 2019 si interroga su cosa significhi essere umani ai tempi delle biotecnologie e della dissoluzione digitale dell'identità individuale.
Roma : Coniglio, 2010
Abstract: Sono ricchi, famosi, invidiati; vivono in ville hollywoodiane, circondati da bellissime donne che li confortano durante le loro frequenti crisi creative. Tendono a identificarsi con gli eroi delle loro storie e ne indossano materialmente i panni quando, in preda a furore omicida, massacrano colleghi e aiutanti nell'intento di carpire loro l'idea per un racconto di successo. Sono i fumettisti d'invenzione, ovvero gli autori di fumetti come li immagina la fiction; protagonisti di film, programmi televisivi, romanzi e racconti a strisce nei quali è più valida che mai la classica avvertenza: Ogni riferimento alla realtà è puramente casuale!.
Reiraku = La caduta / Inio Asano
Planet Manga, 2019
Abstract: Kaoru Fukasawa ha appena pubblicato l'ultimo numero di una serie acclamata dai fan sui social. Purtroppo, però, le vendite del suo manga sono calate e la casa editrice lo considera un artista ormai finito. Messo di fronte a una nuova tavola bianca, riuscirà a ripartire?
Ariele cartoon : il fumetto italiano / Biblioteche di Roma
Comune di Roma, Assessorato alle politiche culturali ; Regione Lazio, Assessorato alla cultura, spettacolo, sport e turismo, centro audiovisivo, [2003?]
Abstract: Raccoglie informazioni su 21 fumettisti italiani: i profili, la fumettografia,i personaggi icona, le storie indimenticabili, la bibliografia critica.
Bang bang '68 '69 : memorie di fumettisti che c'erano / AA.VV. ; a cura di Laura Scarpa
ComicOut, 2018
Abstract: "Siamo saggi" la nuova collana tascabile di comicout, che è nata per aiutare a destreggiarsi nella selva del nuovo e vecchio fumetto, non poteva non festeggiare un periodo di rivoluzione sociale. Ma anche fumettistica, come il biennio '68-'69, parlandone con i grandi autori che cerano. Se l'"immaginazione al potere" fu uno degli slogan più noti del '68, il fumetto non poteva stare fuori da quella rivoluzione.
Un brutto weekend : una graphic novel di Criminal / Ed Brubaker, Sean Phillips
Panini Comics, 2021
Abstract: L'attempato fumettista Hal Crane è famoso per il suo lavoro e famigerato per la sua cattiva condotta. Così, quando gli organizzatori di una fieradi fumetti lo scelgono per un premio alla carriera, decidono di ingaggiare anche il suo vecchio assistente per tenerlo lontano dai guai. Un compito che si rivelerà impossibile. La vera faccia del mondo del fumetto, abitato da ladri, truffatori e sognatori disperati.
Diario di un mangaka / Inio Asano
Planet Manga, 2021
Abstract: Come può un mangaka quarantenne sopravvivere all'inedia? E come può un mangaka esordiente evitare di fare brutte figure a una cena organizzata dall'editore? Inio Asano risponde a queste e ad altre domande in un saggio-diario-romanzo per tutti gli appassionati di fumetto giapponese.
Centro fumetto Andrea Pazienza, [2020]
Abstract: Il catalogo raccoglie testi e immagini della mostra basata sulla tesi di dottorato di Carlotta Vacchelli, «La funzione-Pazienza. L’influenza di Andrea Pazienza nel graphic novel italiano», elaborata a coronamento del suo percorso di studi di Master e Ph.D. presso la facoltà di Italianistica di Indiana University – Bloomington (Stati Uniti). Artista esuberante e sfaccettato, massimo interprete dell’avanguardia del fumetto italiano tra anni Settanta e Ottanta, Andrea Pazienza è, nell’immaginario contemporaneo, una vera e propria icona culturale. L’intento è quello di mostrare come il fumetto italiano contemporaneo sia intriso dell’estetica inaugurata da Paz, maestro e modello per una moltitudine di artisti: Luca Enoch, Fumettibrutti, Marco Corona, Paolo Bacilieri, Davide Reviati, Ratigher, Zerocalcare, LRNZ, Makkox, Leo Ortolani, Giorgio Santucci, Tuono Pettinato, Patrizia Mandanici, Adam Tempesta, Menotti... Per non parlare della giovanissima neoavanguardia cremonese di Drago Droga e Matteo Pigoli – e di molte altre firme, da quelle di nicchia al mainstream.
Figurinai di Liguria / [a cura di Claudio Bertieri]
Cassa di risparmio di Genova e Imperia, 1985
ComicOut, 2020
Abstract: I soldatini di piombo, plastica e carta sono stati i padri degli odierni war games. Il volume propone i preziosi soldatini di carta disegnati dai più grandi autori italiani di fumetto. Hugo Pratt e, ancora più appassionati tanto a costruirne splendidi modellini, Dino Battaglia e Sergio Toppi hanno dato cura e senso storico alle figurine da ritagliare, che spesso sembravano uscire dai loro fumetti, dal Medioevo al Far West. Tra il 1959 e il 1972, sul «Corriere dei Piccoli» i più grandi disegnatori diedero vita a eserciti di carta di grande splendore e nessuna violenza. Nel 1971 anche l’originalissima firma femminile di Iris De Paoli. Un libro sulla storia del fumetto e sulla Storia, da sfogliare, collezionare, studiare ...e magari ritagliare.
I maestri del manga horror / storia Masaru Miyazaki ; disegni Tsuyoshi Adachi
Dynit, 2021
Abstract: Shin'ichi Koga, Hideshi Hino, Junji Ito, Kanako Inuki, Nori Ochazuke, Daijiro Morohoshi, Masaya Hokazono e Yoko Kondo sono otto grandissimi maestri del manga horror. Questi volumi ne raccontano la storia attraverso le loro biografie e a genesi delle loro opere più rappresentative.
L'assistente del mese / Izumi Tsubaki
Goen
Abstract: La studentessa liceale Chiyo Sakura ha una cotta per il suo compagno di scuola Umetarō Nozaki, ma quando gli confessa i suoi sentimenti, il ragazzo la scambia per una sua fan e le fa un autografo. Quando Chiyo gli dice che vuole rimanere per sempre con lui, Umetarō fraintende ancora una volta, facendola venire a casa sua solo per poi metterla alla prova con alcuni disegni. In un primo momento spaesata, Chiyo scopre infatti che Umetarō è un rinomato autore di shōjo, noto anche a lei col nome d'arte di Sakiko Yumeno. Ben intenzionata a trovare comunque un modo per avvicinarsi di più a lui, la ragazza accetta quindi di diventare la sua assistente e, mentre lavorano sul suo manga Koi shiyo ("Innamoriamoci"), i due incontrano anche altri compagni di scuola che li assistono oppure fanno da modello ai personaggi presenti nella storia.
Morte in chiaroscuro : romanzo / Alberto Becattini
Ripostes, 2022
Abstract: "In quest'ultima fatica letteraria di Alberto Becattini troviamo ancora un'inchiesta del giornalista investigatore Alessio Baronti, già incontrato in L'amore e il buio. Anche gli altri personaggi principali ci sono familiari, poiché abbiamo imparato a conoscerli nella stessa opera. Ora Baronti deve risolvere un nuovo, complicato ed oscuro caso: il presunto suicidio di un uomo di professione bancario, ma per passione e poi per necessità disegnatore di fumetti. In questa nuova storia, oltre al romanziere apprezziamo anche il grande storico del fumetto che Becattini a ben donde rappresenta. La storia è intrigante e frutto di una fertile immaginazione; la trama si dipana come dei geroglifici scritti su un antico papiro attraverso le tavole di un fumetto. Ma non dirò altro per non togliere il gusto della scoperta."
L' historieta oggi : gli autori argentini in patria e nel mondo / di Franco Spiritelli
Part of: Fumo di china