Found 94 documents.
Related search results:
Found 94 documents.
Related search results:
Il cinema delle star in cartolina : dal cinema muto agli anni sessanta / Pierluigi Capra
Torino : Graphot, 2004
Samye znamenitye artisty Rossii / [avtor-sostavitel' S. V. Istomin]
Moskva : Vece, 2002
Hollywood glamor portraits : 145 photos of stars, 1926-1949 / edited by John Kobal
New York : Dover Publications, copyr. 1976
Monteveglio : Atlante, copyr. 2008
Abstract: Da Marilyn Monroe a Meryl Streep, da Charlie Chaplin a Clint Eastwood, il libro celebra le star del cinema che hanno maggiormente catturato la fantasia del pubblico, ispirando milioni di fan di tutto il mondo e raggiungendo una sorta di immortalità con le loro interpretazioni. Ordinato cronologicamente a partire dalla data di nascita di ogni artista, 501 Star del cinema segue lo sviluppo progressivo dell'arte cinematografica. I volti più amati del cinema hanno incarnato le passioni e le mode della società, imprimendosi a fondo nella memoria di tutti. Dalle leggende del cinema muto fino alle celebrità di oggi, le grandi star restano le vere icone del nostro tempo.
Ambientare storie e personaggi al cinema : il volto cinematografico / Franco Marineo
Novara : De Agostini, copyr. 2007
I grandi volti del cinema : il volto, segno identitario / Franco Marineo
Novara : De Agostini, copyr. 2007
[Milano] : B. Mondadori, copyr. 2007
Abstract: Quindici anni. Ventisette kolossal. Decine di altri film. Centinaia di star. Migliala di tecnici e comparse. Una quantità incalcolabile di pagine di notizie e gossip sui settimanali, che tra il 1950 e il 1965 contribuiscono prima a creare e poi a celebrare l'epopea della dolce vita, sono i documenti di questo libro che esplora un momento magico della storia del costume italiano. Gli anni d'oro di Cinecittà, la Hollywood sul Tevere, la nostra piccola Belle époque come scrive Edmondo Berselli nella premessa, raccontati attraverso i luoghi comuni - latin lover amori tormentati, coppie di potere e di bellezza, notti di follia, megaproduzioni, capricci da diva - e le improvvise invenzioni di un giornalismo che, dal corrispondente gentiluomo di Vacanze romane al disilluso cronista di La dolce vita, si trova spesso involontario protagonista.
Star / Richard Dyer ; con il saggio di Paul McDonald Riconsiderare il divismo
Nuova ed. italiana
[Torino] : Kaplan, 2009
Roma : Fandango libri, copyr. 2008
Abstract: Peter Bogdanovich, regista, sceneggiatore e critico cinematografico, ha lavorato tutta la sua vita con i più grandi attori di Hollywood. Ha iniziato la sua carriera proprio come attore, ha osservato il lavoro dei suoi colleghi e ha studiato recitazione con Stella Adler (fondamentale per la sua formazione artistica come attore e regista.) Chi c'è in quel film? ripercorre un'esperienza di vita interamente votata all'amore per il cinema e per quelli che sono considerati ancora oggi le icone della cinematografica americana. Attori con cui Peter Bogdanovich ha lavorato, che ha diretto o che ha solo ammirato da lontano.
Una stella nel mio cielo : romanzo / Tina Reber ; traduzione di Anna Ricci
Editrice Nord, 2015
Abstract: Quando Ryan Chistensen - uno degli attori più famosi del mondo - si era rifugiato nel suo pub per sfuggire a un gruppo di ragazzine scatenate, Taryn Mitchell non immaginava certo che, quel giorno, la sua vita sarebbe cambiata per sempre. Invece, otto mesi dopo, Taryn si sveglia in un hotel di Hollywood con Ryan al suo fianco e un meraviglioso anello di diamanti al dito. Sarebbe tutto perfetto, se non fosse che le foto di Ryan che le fa la proposta di matrimonio sono già finite sulle prime pagine di tutti i giornali, scatenando un tornado di proteste sia da parte degli studios, secondo cui la popolarità della loro stella adesso è a rischio, sia da parte delle fan, che si vedono portare via il loro sogno d'amore. Coi paparazzi sempre in agguato, e una ex fidanzata folle di gelosia e determinata a rovinare il loro rapporto, Taryn e Ryan dovranno mettercela tutta per non lasciarsi separare dai pettegolezzi e dagli scandali...
Come al cinema / Hannelore Cayre ; traduzione di Maruzza Loria
Rubbettino, 2015
Abstract: Lo sfavillante Étienne Marsant prima del suo infarto è stato una grande star del cinema. Oggi, non beve più, non fuma più, non gira più film, sta a dieta e si annoia sotto lo sguardo severo della moglie e agente. Per sfuggirla, accetta di presiedere "Résistances", un festival cinematografico di seconda categoria che si tiene a Colombey-les-Deux-Èglises. A pochi chilometri di distanza, a Chaumont, si apre il processo ad Abdelkader Fournier, un piccolo malvivente franco-algerino che ha rapinato una dozzina di succursali di banche, armato di un falso revolver e di molto fair-play. Il terribile Presidente della corte d'assise soprannominato "il macellaio della Haute-Marne" è ben deciso a farlo rinchiudere a vita nelle carceri della Repubblica. Il suo avvocato, un principe del foro che l'età ha reso depresso, sogna di appendere la toga e aprire una crêperie nella sua amata Bretagna, a scapito della moglie e socia che non si vede affatto nel ruolo di compagna di un "crêpier". I due avvenimenti entreranno in collisione quando, davanti all'evidente mancanza di giustizia del Presidente e alla sua abilità nel manipolare testimoni e giurati, l'avvocato deciderà di ritirarsi. Tutto allora prenderà una piega assurda e diventerà spettacolo. Fedele al suo stile accattivante e caustico, Hannalore Cayre ha, in questa favola giudiziaria, stabilito un trait-d'union tra due mondi alla fine molto simili.
Ruoli maschili / a cura di A. Elba, C. Maccari, R. Moliterni
Audino, 2015
Abstract: Il successo di un provino per un attore dipende anche dal testo con il quale si presenta. Deve essere non solo di qualità, ma anche in sintonia con il suo talento, le sue capacità e le caratteristiche della parte per la quale si propone. "Ruoli maschili" cerca di rispondere alle esigenze delle nuove generazioni di attori che sono alla ricerca di testi per prepararsi ai provini, offrendo decine di pezzi scritti dai migliori sceneggiatori al mondo e interpretati dai più famosi attori internazionali. Oltre a proporre monologhi tratti da capolavori cinematografici classici e contemporanei, questo libro include testi provenienti dalle serie televisive, le quali negli ultimi anni hanno acquisito valore autoriale e hanno saputo raccontare il nostro tempo. In questo senso, "Ruoli maschili" si rivolge non solo agli attori ma anche agli sceneggiatori e agli spettatori, rivelandosi uno specchio di come sono cambiati l'immaginario e la scrittura dell'audiovisivo negli ultimi decenni. Tutti i testi sono accompagnati da informazioni - come la durata e il genere del monologo e la tipologia del personaggio - che facilitano la consultazione.
Un messaggio per te = Forever Jack / Natasha Boyd ; traduzione di Chiara Baffa
Giunti, 2016
Abstract: La notte in cui Jack Eversea, il giovane attore fantasia proibita di infinite donne, si era presentato fuori dalla porta del suo baretto di provincia, la vita di Keri Ann era improvvisamente cambiata. Si era illusa di avere conosciuto un uomo diverso da quello adorato da migliaia di fan nel mondo, ma dopo il tradimento e l'abbandono è stata costretta a raccogliere i cocci e trovare la propria strada. E ci è riuscita: le sue sculture intagliate nel legno levigato dal mare la stanno rendendo un'artista famosa. Ora Jack è tornato e le sue spiegazioni sembrano plausibili, le sue dichiarazioni sempre più seducenti. Ma Keri Ann è sicura di una cosa: per quanto forte sia l'attrazione per lui, non ha nessuna intenzione di essere un suo accessorio, di vivere prigioniera della sua agenda da divo. E poi, come potrà mai fidarsi di nuovo di lui? Jack però non è disposto a lasciarsi scivolare tra le dita l'unica relazione vera che abbia mai avuto nella vita.
Un'incantevole tentazione = Eversea / Natasha Boyd ; traduzione di Chiara Baffa
Giunti, 2015
Abstract: È orario di chiusura nel ristorante in cui lavora Keri Ann, ma un giovane dai modi spicci, con la felpa calata sugli occhi, tarda ad andarsene. Convinta che si tratti dell'ennesimo sbandato, Keri non potrebbe essere più sorpresa quando scopre che sotto quel cappuccio si cela il bellissimo attore Jack Eversea, con i suoi riccioli scuri e il fisico da urlo. Ma cosa ci fa una star di Hollywood nello sperduto paesino costiero di Butler Cove? Tradito dalla fidanzata nel modo più subdolo, Jack ha bisogno di isolarsi dal mondo: è finito troppe volte in copertina per i motivi sbagliati. E quella ragazza acqua e sapone, così distante dalle attrici che Jack di solito frequenta, sembra proprio la persona giusta per aiutarlo. Abituata a cavarsela da sola e a non pensare all'amore, Keri si lascia convincere suo malgrado a stringere un patto dagli esiti imprevedibili: soprattutto quando l'attrazione tra lei e Jack diventa irresistibile. Il passato però torna sempre a bussare alla porta, spezzando bruscamente quel sogno d'amore. Ma si può vivere nel presente dimenticando da dove si viene? Oppure il passato torna sempre a bussare rischiando di spazzar via anche il sogno più bello?
Movie: box : il grande cinema e la fotografia / a cura di Paolo Mereghetti
Contrasto, 2012
Abstract: Nelle immagini di fotografi come Richard Avedon, Michel Comte, Eve Arnold, Philippe Halsman, Herb Ritts, Martin Schoeller, Phil Stern, George Hurrell, Ernst Haas, Dennis Stock, Clarence Sinclair Bull, Eugene Smith rivive il cinema, la sua magia, i suoi spazi fantastici, i suoi immortali personaggi. Potrebbe sembrare un controsenso un libro di cinema fatto di fotografie. Ma è uno strano meccanismo quello che si mette in moto sfogliando questo libro. Vedo una foto di Marilyn Monroe e penso a quando suona l'ukulele con le altre Dame del ritmo o si fa sollevare la gonna da uno sbuffo d'aria della metropolitana o ancora si ripara dagli spruzzi delle cascate del Niagara sotto una cerata gialla. Guardo un ritratto di Clarke Gable e torna in mente lo schiaffo a Rossella O'Hara, o il tentativo di fare l'autostop insieme a Claudette Colbert o la caccia ai cavalli selvaggi nei deserti del Nevada... capita sotto le mani una immagine di Anna Magnani e la sento gridare dietro. I meccanismi del ricordo e del piacere funzionano così: hanno bisogno di un punto di partenza, di un aggancio, di uno stimolo. Anche per il cinema. Sfogliando le pagine che seguono, immagini e ricordi si accavalleranno in maniera inestricabile, perché un ritratto rimanderà a un film, una foto di scena ci ricorderà una battuta, secondo un meccanismo di rinvìi e una rete di collegamenti che stimolano la memoria e riaccendono la fantasia. (Paolo Mereghetti)
I protagonisti : la recitazione nel film contemporaneo / Cristina Jandelli
Marsilio, 2013
Abstract: Come recitano i protagonisti del cinema contemporaneo, quali figure incarnano attori e divi incaricati di rappresentare la crisi del personaggio di finzione nel complesso scenario attuale? Mentre la tecnologia digitale riconfigura fisionomie e prestazioni, indagare il contributo degli interpreti appare particolarmente necessario. La riflessione complessiva muove dall'analisi della recitazione dei protagonisti di una ventina di film recenti europei e americani. Il loro stile di recitazione emerge dalla lettura di singole interpretazioni che inevitabilmente rimandano ad altre, intrecciando percorsi in grado di evidenziare il valore artistico del lavoro attoriale per lo più occultato dalle storie del cinema, dal sistema produttivo e dai circuiti della comunicazione. Osservare la recitazione dei protagonisti aiuta a comprendere l'indispensabile funzione dell'attore nel film di finzione: valutandone l'espressività ed esplorandone il corpo, luogo di tutte le tensioni che attraversano il suo statuto nella contemporaneità, emerge la performance. Volti, gesti, espressioni e voci danno vita a personaggi sempre più dissociati e multiformi, inevitabilmente legati alla condizione esistenziale delle donne e degli uomini del nostro tempo.
Un Olimpo di luce : la bellezza del corpo nel cinema / Roberto Campari
Venezia : Marsilio, 2011
Abstract: Il secolo del cinema: dèi ed eroi vengono convocati al cospetto di una nuova forma di rappresentazione che ridefinisce il ruolo culturale, antropologico e sociale del mito e della bellezza. Ma quali sono state le scelte estetiche e come si è sviluppato il divismo? La bellezza degli attori e la ricerca della bellezza nei film in che modo sono diventate uno strumento per la diffusione del cinema? Attraverso una breve rilettura teorica e tratteggiando le figure di celebri divi, l'autore si confronta con un tema di grande attualità: la bellezza del corpo.
Azione! : come i grandi registi dirigono gli attori / a cura di Paolo Bertetto
Roma : Minimum fax : Fondazione cinema per Roma, 2007
Abstract: Michelangelo Antonioni, John Ford, Federico Fellini, Jean-Luc Godard, Alfred Hitchcock, Elia Kazan, Stanley Kubrick, Fritz Lang, Max Ophuls, Jean Renoir, Douglas Sirk, Quentin Tarantino e Orson Welles: ogni regista crea il proprio modo di fare cinema anche attraverso lo stile di recitazione degli interpreti. Questo stile, spesso ignorato dalla critica, si sviluppa in forme diverse segnate dalla personalità degli autori, costruendo, tramite le molteplici performances recitative, la forza e la seduzione del film. Il rapporto regista-attore è quindi uno dei nodi fondamentali nella realizzazione cinematografica e riflette metodi di lavoro estremamente differenti: dal controllo assoluto della recitazione da parte di Lang e Hitchcock, alla libertà creativa concessa da Renoir e Godard. In questa raccolta di saggi pubblicata in occasione della Festa del Cinema di Roma 2007 e curata da Paolo Bertetto, importanti studiosi italiani e stranieri quali Aumont, De Vincenti, Forgacs, Galimberti, Kezich, La Polla, Leutrat, Mulvey, Moullet, Naremore, Nowell-Smith, Sesti e Zagarrio scoprono, secondo una prospettiva inedita, segreti e idee del lavoro con gli attori. In appendice due interviste a Bernardo Bertolucci e Arthur Penn.