Found 23 documents.
Ecco una selezione delle nuove acquisizioni della Biblioteca arrivate negli ultimi 30 giorni
Found 23 documents.
UTET, 2020
Abstract: «Questa è la storia di alcune donne uniche. Musiciste geniali. Compositrici innovative. Interpreti sublimi. Donne uniche capaci di emergere in un mondo che avrebbe fatto volentieri a meno di loro. Che le ha considerate inadatte, sfrontate, scandalose, incapaci. Questa è la storia di alcune donne uniche, in un mondo di uomini.» Ad alcune fu impedito di suonare, altre non poterono firmare le composizioni frutto del loro lavoro, mentre le porte dei conservatori erano aperte solo per gli uomini, la Chiesa proibì a loro di cantare, la società le relegò a un ruolo ancillare, subordinato al volere maschile… La storiografia ufficiale della musica per secoli ha escluso le donne dalle sue pagine, ignorando compositrici rivoluzionarie, musiciste innovative e giovani talentuose. Dimenticando, o tralasciando, esperienze e intuizioni destinate a cambiare il corso della musica classica. In questo libro Beatrice Venezi, giovane direttore d’orchestra, ci restituisce le loro storie sorprendenti e piene di significato. Scopriamo così la vita di Ildegarda, monaca geniale che usava il canto per comunicare con Dio; quella delle grandi compositrici del Barocco ritratte dai Gentileschi; quella delle donne del Sette-Ottocento, confinate in casa e definite solo in funzione degli uomini, come la sorella di Mozart, o la moglie di Schumann; fino ad arrivare alle musiciste ribelli del secolo scorso e dei nostri giorni, a Maria Callas, per esempio, a Nadia Boulanger, Martha Argerich, Björk, donne che, nonostante le difficoltà, hanno forzato i confini dello spazio che gli veniva concesso nel mondo della musica, combattendo per se stesse e per le generazioni future. Questa è una storia di talento e determinazione, di intraprendenza e tecnica: un percorso tutto al femminile che dal Medioevo arriva ai giorni nostri, mettendo in luce gli errori del passato e quelli in cui tutt’ora perseveriamo. Dodici esempi di coraggio e determinazione per tutte le donne che, ancora oggi, sono costrette ad abbandonare la loro passione, a rinunciare a un sogno, solo perché qualcuno crede che quel lavoro non sia adatto a una ragazza.
Una famiglia diversa / Sara Boscarino
Serra Tarantola, 2020
Abstract: Una famiglia diversa che è normale. Sara Boscarino è mamma di tre bambini ed educatrice di asilo nido. I suoi tre bimbi sono speciali e l'autrice ci accompagna passo passo in una dolce quotidianità, fatta di difficoltà, piccole conquiste, grandi conquiste, risate e pianti.
Il caso Moro : attacco al cuore dello Stato / Luca Bagnasco ; Tommaso Arzeno
BeccoGiallo, 2020
Abstract: Rinchiuso in una cella angusta, Aldo Moro viene sottoposto ad un vero e proprio processo politico da parte del "tribunale del popolo" istituito dalle stesse Brigate Rosse. Durante i cinquantacinque giorni del sequestro, il presidente Moro scrive una grande quantità di lettere alla famiglia, agli esponenti del suo partito e alle massime cariche del governo, nel disperato tentativo di aprire una trattativa tra lo Stato e i suoi rapitori. Il caso Moro è, ancora oggi, una delle pagine più buie della storia politica italiana.
Il Mulino, 2020
Abstract: La pace di Versailles ha segnato, per giudizio ormai unanime della storiografia, la fine della centralità dell’Europa nella storia mondiale. L’Europa che ne uscì, pur indebolita, continuò a interpretarsi come un «concerto delle potenze». E nell’estremo tentativo di stabilire quali di queste potenze dovessero assumere l’egemonia si giunse al loro collasso: per quanto non fosse allora evidente, si sarebbe trattato di un fenomeno che avrebbe coinvolto tanto i vinti quanto i vincitori della Grande guerra. Il tentativo di non accettare questo dato di fatto costò una nuova guerra mondiale, che lo sanzionò fuor di ogni dubbio. Nacque però una nuova e parzialmente diversa storia d’Europa, non più incentrata sul ripristino impossibile della sua centralità come «potenza» nel senso classico del termine, ma ancora percorsa dall’orgoglio di ricostruirsi almeno come «potenza civile». Questo volume offre una serie di riflessioni sulla complessità della vicenda che si è snodata fra due date simboliche: la conferenza di Versailles e la caduta del muro di Berlino. A cent’anni dal primo e a trent’anni dal secondo, in queste pagine si ragiona su una storia che ha visto mutare la geografia, i sistemi politici e sociali, la cultura, le relazioni internazionali, fino a giungere alle radici della crisi che attualmente coinvolge il nostro continente.
Salvarsi insieme : storia di una barca a vela sulla rotta dell'umanità / Alessandra Sciurba
Ponte alle Grazie, 2020
Abstract: Nel luglio del 2019 la barca a vela Alex,di Mediterranea Saving Humans, ha soccorso cinquantanove persone in un tratto del Mediterraneo controllato dalla Libia. Nel periodo di maggiore criminalizzazione del salvataggio in mare da parte delle navi della società civile, gli undici membri del suo equipaggio hanno sfidato il divieto di solidarietà e la proclamata chiusura dei porti italiani per portare al sicuro decine di donne, bambini e uomini in fuga dalle bombe e dalle torture. Questo libro è la storia di quel salvataggio dalla prospettiva di chi l'ha vissuto: a bordo di un'imbarcazione di 18 metri, nell'abbandono delle istituzioni dei governi europei, settanta persone diventano una comunità capace di salvarsi insieme. Una storia di vita e amore, che si oppone alle paure e all'irrazionalità. Un inno alla tenerezza per la condizione umana che affronta uno dei temi fondamentali del nostro tempo, rivelandone le strumentalizzazioni e raccontando nel dettaglio le politiche e le violazioni dei diritti umani che hanno reso il Mediterraneo un cimitero e un deserto. «La vita sta da una parte, la morte dall'altra. L'umanità può ancora scegliere. Le navi della società civile, e a volte anche le barche a vela, le indicano la strada».
Il pretore di Cuvio / Piero Chiara ; a cura di Mauro Novelli ; introduzione di Enrico Ghidetti
Mondadori, 2020
Abstract: Un pretore cinquantenne attrae, con il prestigio delle sue funzioni e le virtù di una virilità inconsueta, le donne di ogni età e condizione di un piccolo paese della Valcuvia. Erotismo e peccati di provincia nella spassosa narrazione di un grande affabulatore.
Bompiani, 2019 (stampa 2020)
Abstract: Le Poesie giovanili, Prufrock e altre osservazioni, La terra desolata, Gli uomini vuoti, Mercoledi delle ceneri e le Poesie minori attraversano e caratterizzano il percorso intellettuale di Eliot, dalla lucida consapevolezza della crisi esistenziale dell'uomo moderno, alla prospettiva di una possibile, intima, salvezza spirituale.
Il cappotto di astrakan / Piero Chiara ; a cura di Mauro Novelli ; introduzione di Marco Forti
Mondadori, 2020
Dizionario storico dell'informatica in Italia / Marcello Zane
Liberedizioni, 2020
Abstract: Oltre mille voci - aziende, centri di calcolo, modelli, enti e periodici - che hanno caratterizzato la nascita e i primi sviluppi dell'informatica nazionale. Non la narrazione di tecnologie e funzionamenti, ma itinerari, produzioni, commercializzazioni e promozione all'avviarsi dell'era del calcolatore.
La sfida delle mogli / Kristin Scott Thomas, Sharon Horgan
Eagle Picture, [2020]
Abstract: La vita per la moglie di un militare al fronte può essere molto difficile, ma non per Kate (Kristin Scott Thomas), che affronta lo stress e la monotonia della sua condizione con grazia e perseveranza Kate infatti trova la sua libertà espressiva nel canto, al punto da riuscire a convincere un gruppo di mogli nella sua stessa condizione a formare un coro il Military Wives Choir che avrà un grande e inaspettato successo
Ponte alle Grazie, 2020
Abstract: In questo libro Noam Chomsky,intellettuale e attivista politico, e Robert Pollin, rinomato economista progressista, affrontano le terribili conseguenze del cambiamento climatico in atto e, soprattutto, avanzano una proposta credibile, realizzabile, per un «Green New Deal», un piano economico e politico globale in grado di arrestare il processo in corso e salvare il nostro pianeta. Nei quattro capitoli del volume Chomsky e Pollin analizzano la crisi climatica e i rischi a essa legati per poi esplorare le sue inestricabili connessioni con l'economia capitalista, dalla prima industrializzazione di inizio Ottocento al moderno neoliberismo sfrenato; passano quindi a illustrare il proprio progetto politico-economico, a dimostrare la possibilità, che ancora abbiamo, di affrontare efficacemente la crisi ecologica: non si tratta di utopie o stravolgimenti catastrofici, ma di seri programmi. Infine i due autori rivolgono l'attenzione all'attivismo politico, ai movimenti, a ciò che tutti noi possiamo fare: all'impegno che dobbiamo mettere in campo perché si possa ancora sperare in un domani. Minuti contati è un libro fondamentale per i nostri tempi. Il cambiamento climatico è un'emergenza che non può più essere ignorata né minimizzata. Qui si indica una strada per superarla.
La spartizione / Piero Chiara ; a cura di Mauro Novelli
Mondadori libri, 2019
Abstract: Emerenziano Paronzini, solerte funzionario statale e reduce di guerra, giunto scapolo alla soglia della mezza età, ha maturato la solenne decisione di prendere moglie. La scelta è caduta sulla non più giovane ma benestante Fortunata Tettamanzi, che vive insieme alle due sorelle minori, Camilla e Tarsilla. L'inaspettata corte dell'interessato pretendente mette però a rischio il consolidato ménage familiare delle tre zitelle, ciascuna ben determinata a farlo innamorare di sé. All'uomo non rimarrà altra soluzione che accettare la situazione e farsi spartire fra le tre.
Bacchilega, 2019
Abstract: "I sogni son desideri", intonava la Cenerentola disneyana. Se qui la protagonista è "Cenerantola" e "I sogni son deleteri", di sicuro qualcosa è cambiato. I protagonisti non ne possono più di obbedire al ruolo. "Stancaneve" è stufa di fare la serva ai nani, "Hanselovic e Greteluska" sono due minori stranieri non accompagnati e "La piccola fiammiferaia" è una bambina senza protezione. Scritte un po' per gioco un po' per dolore, le "controfiabe" mescolano le trame tradizionali, le rovesciano, le attualizzano. Dimenticato il lieto fine e il candore dell'infanzia, irridono gli adulti con le loro disillusioni.
Il vampiro / John Polidori ; di Luca Franceschini e Gabriel Negri
NPE, 2020
Abstract: Questa è la storia del giovane inglese Aubrey e del suo inesorabile sprofondamento nell’abisso. L’incontro con il misterioso Lord Ruthven lo condurrà dalla bellezza e dallo sfarzo dei salotti londinesi di inizio 1800 fino alla follia e alla dannazione eterna. Il racconto originario venne pensato durante la notte del 16 giugno 1816 a Villa Diodati, sulle rive del lago di Ginevra, dove John Polidori stava soggiornando insieme a Lord Byron e ad un gruppo di letterati e intellettuali, tra cui Percy Bysshe Shelley e sua moglie Mary. Ispirati dalla lettura di un vecchio volume di novelle fantastiche dal titolo Fantasmagoriana, alcuni di loro diedero vita a una "scommessa" letteraria: ognuno avrebbe scritto un racconto fantastico. Fu proprio quella notte che nacquero Frankenstein di Mary Shelley e Il Vampiro di John Polidori, opere che getteranno le basi per lo sviluppo di moderni generi letterari quali la fantascienza, l'horror e il romanzo gotico moderno.
Vendetta a freddo : romanzo / Lee Child ; traduzione di Adria Tissoni
TEA, 2018 (stampa 2019)
Abstract: Obiettivo: contattare urgentemente Jack Reacher. Problema: Reacher non ha fissa dimora. Molto controvoglia, dopo l'11 settembre è stato costretto ad ancorarsi alla civiltà per lo meno con un documento d'identità e un conto in banca, ma lui continua la sua esistenza nomade in difesa della verità e della giustizia. Soluzione: un versamento di 1030 dollari sul suo conto corrente. Una cifra che è anche un codice che solo Reacher può decifrare. È così che Frances Neagley, ex collega di Jack nella squadra speciale, lo contatta dopo anni di silenzio, e c'è una buona ragione per compiere questo tuffo nel passato: la giustizia. E soprattutto la vendetta: spietata e senza esclusione di colpi. Frances vuole riunire la squadra di un tempo perché qualcuno ha ucciso barbaramente uno di loro, Calvin Franz. Ed è così che la vecchia squadra si ritrova, solo per scoprire che Franz non è l'unico che manca all'appello. Chi sta uccidendo i vecchi compagni di Reacher, e perché? Per Jack, Frances e altri due ex commilitoni l'indagine si rivelerà davvero complessa, anche perché c'è qualcuno molto vicino a loro pronto a tradire... Ma la squadra aveva un motto: Guai a pestare i piedi agli investigatori speciali. E guai, soprattutto, a pestare i piedi a Jack Reacher...
Il piatto piange / Piero Chiara ; a cura di Mauro Novelli
Mondadori, 2019
Liberedizioni, 2019
Abstract: Ducos, Wührer, Guillaume, Coen, Wimmer, sono solo alcuni tra i cognomi delle famiglie di ‘immigrati’ che, nel secondo Ottocento, hanno contribuito a costruire i luoghi e l’identità della Brescia che oggi suona familiare. I dieci racconti che compongono questa raccolta, prendendo spunto dalle biografie incredibili dei protagonisti, riportano alla luce frammenti delle vicende e delle vite interiori di questi ‘forestieri’ accomunati solo e soltanto dall'aver 'prodotto tradizione’ pur provenendo dall’altrove.
Universal, 2019