Gefunden 88 Dokumente.
Gefunden 88 Dokumente.
All'osteria con Pinocchio : le ricette di un burattino / Anna Vivarelli
Il Leone verde, copyr. 2005
Abstract: La storia di Pinocchio é anche la storia di una fame inestinguibile, di pasti inseguiti e pietanze vagheggiate. Ma nelle avventure del più celebre burattino del mondo il cibo non manca: ci sono i pasti sontuosi del gatto e la volpe all'osteria del gambero rosso, quelli pantagruelici del Pescatore Verde e di Mangiafuoco, e soprattutto i sogni gastronomici di Pinocchio, irrealizzati ma sempre grandiosi. Il viaggio collodiano non poteva non avvalersi del libro di Pellegrino Artusi che trasforma le pietanze del Pinocchio in ricette rigorose e perfette.
La cucina di Andersen : cibi fiabeschi, cibi incantati / Daniela Messi
Il Leone verde, copyr. 2005
Abstract: Ricette nordiche, ricette esotiche e ricette immaginarie per compiere un percorso nelle favole di Andersen e nella vita dello scrittore danese a 200 anni dalla sua nascita.Creature fatate come i folletti si lasciano tentare da un piattino di latte e di burro, mentre il poeta è per sua natura un essere vorace… Nei racconti di Hans Christian Andersen accade spesso che piselli, grano saraceno e cardi, dotati di una propria spiccata personalità, siano protagonisti di vicende dolci-amare. Come avere il coraggio, allora, di mangiare quelli che pure, per noi, sono cibi? Perché l’essere mangiati è “morte beata”! Così afferma un cetriolo, che spasima per un bel galletto e non desidera altro che d’essere divorato da lui: Se venisse qui dentro, se mi mangiasse con tutte le foglie e il gambo!Ricette fantasiose, che si addicono a uno scrittore di fiabe (e non solo): Chi è poeta, può preparare un brodo con uno stecchino.
[Macerata] : Bibliohaus, 2008
Abstract: Dieci itinerari tra gastronomia e letteratura, poesia e ristoranti, premi letterari e cibo, tipografia e aglio, filosofia e convivialità. Dieci percorsi per meglio comprendere le affinità tra il mondo del libro e quello del cibo, tra la bibliofilia e le pentole, tra l'ovattato mondo delle librerie antiquarie e la cucina erotica, tra la bibliografia, la storia economica e la pesca dei cannolicchi.
Panini Comics, 2009
Abstract: Sony Pictures Animation presenta il tanto atteso adattamento cinematografico di Piovono polpette, il libro per ragazzi di Judi e Ron Barrett divenuto un classico! Gustate le avventure del giovane inventore Flint Lockwood, la cui macchina per il cibo trasformerà il clima della sua città natale, Swallow Falls. L'arte e la realizzazione di Piovono polpette è un vero e proprio buffet composto da oltre 400 immagini esclusive: schizzi, bozze dei personaggi, storyboard, immagini digitali e studi dell'animazione usati per dare vita ai protagonisti del film. Una delizia per gli occhi, in grado di far venire l'acquolina in bocca a tutti gli appassionati di animazione!
Finger food all'italiana / Viviana Lapertosa
Vallardi, 2014
Abstract: Come si fa a resistere alla tentazione di trasformare il più classico bollito misto, gli intoccabili tortellini di Natale o la più tipica grigliata di pesce, in un ironico finger food? Ed ecco che il bollito diventa istantaneo, i tortellini sono shakerati e la griglia diventa commestibile e adagiata su un tramonto rosso arancio pomodoro al sapore di pesce. Viviana Lapertosa è l'ideatrice del finger food all'italiana, un nuovo modo di mangiare con le mani, che fonde insieme questa tendenza sempre più attuale con le tradizioni gastronomiche regionali del nostro Paese e con la ricerca di un'estetica raffinata. Ogni ricetta è corredata da un testo personale dell'autrice che racconta aneddoti, storie, viaggi, incontri, persone e pensieri tutti incentrati sulla passione inesauribile per il cibo, inteso come gusto del mangiare e gioia del cucinare, come atto d'amore verso sé stessi e verso gli altri.
Gli ingredienti del Natale / Cristina Prandi
Bonanno, 2016
Abstract: A Natale in tutto il mondo cristiano, la cena della Vigilia e il pranzo del 25 dicembre seguono menù che sono gli stessi da almeno due secoli. All'interno di queste inalterate consuetudini, gli ingredienti si ripresentano con tranquillizzante ripetitività, quasi fossero essi stessi simbolo del Natale. Alcuni sono legati alla stagionalità (ma la loro forza simbolica è tale da farli comparire sulle tavole anche nell'emisfero sud), altri traggono la loro forza solo dal richiamo della tradizione, che recupera usi e materie ormai desueti. Ecco allora che ogni Natale ricompaiono dolci e pani speziati, che, al posto dello zucchero raffinato (prodotto dell'età moderna), utilizzano il miele e rispolverano spezie di cui s'è persa l'abitudine nella cucina di tutti i giorni. Dietro ogni ingrediente ci sono storie e leggende, qui ricostruite assieme alle ricette che nei vari paesi e regioni sono eseguite in prossimità del Natale e che a volte travalicano i limiti della quotidianità domestica per approdare alle pagine di libri e alle immagini dei film. E anche di questo si scrive, suggerendo letture e visioni.
Il Leone verde, 2012
Abstract: Nella vita domestica della famiglia March, ritratta nel capolavoro di Louisa May Alcott, Piccole donne, e nel suo seguito Piccole donne crescono, non mancano pagine esilaranti sugli esperimenti ai fornelli, volonterosi e problematici, di Jo e di Meg come sugli inviti a pranzo, in grande stile ma sfortunati, della piccola lady Amy, mentre solo la timida Beth sembra trovare soddisfazione nell'attività casalinga, tanto da meritare dalle sorelle l'appellativo di angelo del focolare. La vita in casa March offre però un'immagine alquanto idealizzata di quella che fu la vita della Alcott e dei suoi famigliari, travagliata dalla povertà e messa spesso a repentaglio dall'esagerato idealismo del padre. Quell'Amos Bronson radicalmente vegetariano, maniaco di uno stile di vita ispirato ai canoni della purezza di anima e corpo e tutto preso dalla necessità di propagandare le sue convinzioni filosofiche in giro per il mondo, a costo di trascurare il benessere di moglie e figlie. Ripercorrendo i punti salienti del duplice romanzo e della vita della sua autrice, il tema del cibo affiora in questo libro nella sua quotidianità e viene indagato nella sua specificità storica, con il recupero di molte ricette in uso nella cucina statunitense dell'Ottocento (rese tuttavia di facile attuazione anche oggi) e in particolare di quella tradizionale del New England, dove visse la famiglia Alcott e dove sono ambientate le vicende delle quattro sorelle March.
Ricordo di Natale / Truman Capote ; illustrazioni di Beth Peck ; traduzione di Maurizio Bartocci
Roma : Donzelli, 2011
Abstract: Provate a figurarvi la cucina di una vecchia casa di campagna. Una donna dai capelli bianchi è in piedi davanti alla finestra. È piccola e vispa come una gallinella. Perbacco - esclama -è tempo di panfrutto!. La persona con cui parla sono io. Ho sette anni; lei ha superato i sessanta. Siamo cugini e viviamo insieme da che ho memoria. Io e lei siamo amici per la pelle. Mi chiama Buddy, in memoria di un suo amico del cuore, morto quando era ancora bambina. E bambina è rimasta.
Delizie di Natale / [consulenza gastronomica e testi ricette Tiziana Flori]
Gribaudo, 2010
Abstract: Spettacolari preparazioni dolci e salate per arricchire la tavola delle feste.
Ultimi giorni a Teheran / Donia Bijan
Newton Compton, 2017
Abstract: Quando Noor torna nel suo Paese natale, l'Iran, per la prima volta dopo trent'anni, trova la sua terra d'origine molto diversa da come la ricordava. Ma il Café Leila - il ristorante di famiglia da tre generazioni - non è cambiato. A gestire il locale è ancora Zod, il padre di Noor, un patriarca molto amato che offre cibo, conforto e risate ai clienti abituali, facendoli sentire a casa. Nonostante l'insofferenza della figlia Lily, tipica teenager americana, che la segue con riluttanza, Noor lotta per mantenere una parvenza di vita familiare. Ma Teheran è un luogo di contraddizioni, dove sia la gentilezza che la violenza brutale sono all'ordine del giorno, e non passa molto tempo prima che la ribelle Lily sperimenti l'una e l'altra sulla propria pelle. Pian piano emergono le storie degli antenati di Noor, in particolare della madre, che è stata uccisa quando Noor era adolescente. Ora che passato e presente si incontrano, Noor comincia a capire il ruolo e le responsabilità che ha in questo mondo, e nei confronti delle molte persone che hanno trovato rifugio nella caffetteria.
Delizie sotto l'albero / Laura Bertelli
Logos, 2016
Abstract: Il Natale è un'occasione speciale per compiere gesti d'affetto per i propri cari, sia come doni da scambiarsi sotto l'albero sia sotto forma di leccornie da preparare con cura e gustare a tavola tutti insieme. Quindi, perché non unire le due cose e realizzare in cucina i nostri doni natalizi? A questo scopo Laura Bertelli, autrice del blog My Soul Kitchen, ci apre le porte della sua casa dove ogni anno, da sempre, anima il Natale confezionando regali golosi insieme alla madre e alla nonna, che le hanno trasmesso la passione per la buona cucina. Come da tradizione, il rito della preparazione non interessa solo i pochi giorni che precedono le festività. Oltre ai biscottini e agli altri pensierini i cui ingredienti sono reperibili in qualunque momento, l'autrice propone ricette preparate nel corso dell'anno con frutta e verdura di stagione scelte con cura al mercato o a chilometro zero presso i contadini. La sua cucina si trasforma così in una fabbrica di golosità che preserva la tradizione familiare italiana, con un occhio di riguardo per la confezione dei manicaretti, in cui gli ingredienti principali sono creatività e fantasia. Quattordici proposte da preparare con le vostre mani, per un augurio gustoso e affettuoso da dedicare ad amici e familiari.
Le ricette di Babbo Natale e della befana : dagli antipasti al panettone / Marialetizia Pivato
Programma, 2016
Abstract: Le ricette per rendere gioioso e gustoso il Natale. L'autrice ha selezionato le migliori ricette natalizie, da quelle "rubate" alle nonne alle ricette tradizionali di tante regioni italiane: dagli antipasti ai dolci, da nord a sud, dai bigoli in salsa ai ricciarelli, dalla faraona con la peverada allo Stollen, dal cotechino alla gubana...
Novara : DeAgostini, 2010
Abstract: Un anno vissuto intensamente da Babbo Natale, sempre impegnato nella preparazione del Grande Giorno, preoccupato che tutto funzioni perfettamente, assillato da problemi di dieta e da continue richieste di modernizzazione. Sulla falsariga degli altri Diari, un racconto per vivere con occhi completamente diversi l'atmosfera magica del Natale. Tra una moglie che lo assilla o una PR che si occupa di lui per rinfrescare la sua immagine, sarà dura per Babbo Natale uscire indenne dai 364 giorni che lo separano dal prossimo viaggio attorno al mondo. Per il momento, sarà meglio andare dal meccanico e fare il tagliando alla slitta. Il regalo ideale per superare con un sorriso i drammi delle feste natalizie.
Il mio apprendistato in cucina : le ricette di Colette / Graziella Martina
Il Leone verde, 2009
Abstract: Il cibo occupa un posto importante nell'opera di Colette, nata Gabrielle Simonie, diventata madame Willy, poi baronessa di Juvenel des Ursins, e infine semplicemente Colette. Gli alimenti, il modo di cucinarli, il piacere provato nel gustarli sono una fonte d'ispirazione importante nella scrittura di questa donna gaudente e golosa, che ha saputo elevare la propria ghiottoneria trasformandola in una componente essenziale del suo genio creativo. Danzatrice, attrice di mimo, giornalista, oltre che scrittrice, Colette è una donna ambigua dalla personalità ricca e controversa, dotata di un'energia infaticabile, il cui merito lei attribuisce al cioccolato, consumato in grande quantità e considerato un filtro che abolisce gli anni. Appassionata della natura e degli animali, lo è ancora di più della buona tavola e il suo potere verbale nel comunicare gli aromi e i piaceri del cibo, insieme a quello di risvegliare l'immaginario dei sensi del lettore, sono fuori del comune.
Menù letterari : le ricette nei romanzi (e non solo) / Celine Girard
Cesati, 2016
Abstract: Cosa ordina per cena il Renzo di Manzoni alla locanda con Tonio e Gervaso? E l'Hemingway di "Festa mobile" dopo una giornata passata a scrivere? Qual è la ricetta segreta di Gadda per un perfetto risotto alla milanese? E quella della "celestiale frittata" di d'Annunzio? Cosa mangia il Sal Paradise di Jack Kerouac quando non macina chilometri alla scoperta del grande continente americano? "Menù letterari" è un viaggio spensierato nella letteratura alla scoperta dei piatti che fanno da sfondo e da "contorno" ai libri più famosi di sempre, con qualche incursione in testi meno noti. All'interno, stralci dei romanzi, tanti aneddoti e curiosità letterarie sugli scrittori e sulle opere; e in più le ricette che spiegano come preparare un menù letterario. Un libro che fa venire voglia di leggere e di mangiare.
Italo Calvino: il sapore del racconto : le ricette delle fiabe italiane / Lina Grossi
Il Leone verde, 2011
Abstract: Dieci fiabe, dieci regioni, dieci sapori diversi. In essi fa tradizione e la cultura popolare, la magia della parola e quella del cibo. Cibo che è ìa chiave di volta di ogni narrazione: oggetto del desiderio e artifìcio fatato sospeso tra privazione e ricompensa nell'orizzonte antico e immutabile del mondo contadino.Proprio Calvino, d'altronde, aveva progettato di scrivere un racconto per ognuno dei cinque sensi, e quello dedicato al gusto sì sarebbe dovuto chiamare Sapore sapere.
Tommasi, 2008
Abstract: Un viaggio alla scoperta di quella cultura materiale che ha dato i natali a Don Camillo e Peppone, i personaggi della letteratura italiana più noti nel mondo. Ricette, storie, luoghi, aneddotti, salumi, ricordi, vini, volti, dolci, formaggi, terroir, vicende familiari e tradizioni culinarie della Bassa parmigiana. Questo e altro ne La dispensa di don Camillo, zibaldino affettuoso che racconta quella fettaccia di terra tra Po e via Emilia: strade dritte, case bianche perse nel verde, anguria e vinelli spumosi d'estate, anolini fumanti d'inverno. Una terra provvista di duplice natura: fatata e inafferrabile come un paesaggio nella nebbia; concreta quanto può esserlo pane e culatello. Una terra che si può facilmente riconoscere in un solo volto, quello buono e accigliato di Giovannino Guareschi. Un luogo dove il bere e mangiare, in fondo, non sono che un modo per essere sentimentali.
Giallo panettone / Capobianchi ... [et al.] ; con un'introduzione di Luca Crovi
Mondadori, 2012
Abstract: Una vendetta terribile e a lungo meditata perché non lasci alcuna traccia: inviti la tua vittima a bere un caffè, lasci gorgogliare la caffettiera e poi aspiri il liquido scuro con una siringa. Perché un'iniezione di caffè nel cuore è letale, ma non lascia alcuna traccia, ed è il modo migliore per iniziare un nuovo anno... Un concorso culinario che scatena rivalità selvagge, fino all'omicidio di uno dei partecipanti: e la chiave per risolvere il caso mentre sull'Appennino bolognese cade la neve sta nascosta nella teglia di lasagne della vittima... Otto racconti gialli, otto racconti natalizi, otto racconti che hanno al centro un cibo, un sapore. Dalla focaccia ligure alle costine di maiale, dal Brasile a Modena, una raccolta molto appetitosa cucinata con sapienza da maestri del giallo italiano.
Sperling & Kupfer, 2015
Abstract: Vostro figlio non mangia gli spinaci? Certo che no, sono così verdi e mollicci. Ma se fossero il ripieno dei panzerotti volanti, scommettiamo che li divora? Se poi li avesse preparati lui… Mauro e Pasquale, food blogger professionisti e bambini nell’animo, hanno raccolto tantissime ricette sane e nutrienti, dolci e salate, che faranno ingolosire i più piccoli, perché sono preparate nel loro linguaggio: quello della fantasia. La panna cow, la sogliola dei pirati, le spume dei folletti: tutti i piatti sono riuniti in sezioni tematiche, da cui prendere ispirazione per la tavola di ogni giorno o, perché no, per organizzare feste… da favola.