Gefunden 16 Dokumente.
Gefunden 16 Dokumente.
Vite sicure : viaggio tra strade e parole / Ilaria Guidantoni
Roma : Edizioni della sera, 2010
1Cronache moderne ; 1
Trento : Erickson, 2009
Abstract: Come si acquisisce una condotta sicura sulla strada? E a quale età è bene cominciare a formare i ragazzi all'educazione stradale? Competenze sinergiche provenienti dal mondo universitario e della Polizia Stradale, con il supporto di ANIA, del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti e del Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca hanno cooperato per trovare risposte e metodi a questi interrogativi. Poiché il consolidamento e l'interiorizzazione di atteggiamenti corretti verso le norme richiedono tempo e continuità, diventa importante avvicinare i bambini ai temi del comportamento sicuro in strada già dai primi anni della scuola primaria, utilizzando metodi adatti ed efficaci. A tal fine il volume si presenta come una sorta di «cassetta degli attrezzi» in cui giochi, tavole illustrate ed esercizi si affiancano a informazioni significative sul tema. L'efficacia del modello formativo proposto è stata testata e verificata durante la campagna della Polizia Stradale Icaro 9. Il libro si rivolge sia alle figure professionali coinvolte nella promozione della prevenzione dei rischi di incidente, come insegnanti, psicologi, educatori e operatori delle Forze di Polizia, sia ai genitori che possono utilizzare i suggerimenti proposti per costruire con i loro figli un corretto atteggiamento verso la sicurezza stradale.
Il codice amico : corso di educazione stradale per i bimbi della scuola primaria / Matteo Gozzini
[Provincia di Brescia : s.n., 2011?]
Okkio alla strada! / [riprese e montaggio di Manuel Bressan]
[Bussolengo] : Mela Music multimedia, 2010
Abstract: Attraverso filmati, interviste, fotografie, illustrazioni e canzoni l'insegnante potrà strutturare un percorso di educazione stradale rivolto ai bambini delle scuole elementari
Roma : Paoline editoriale audiovisivi, copyr. 2006
Gardolo : Erickson, copyr. 2006
Abstract: Un manuale per realizzare un corso di educazione stradale con gli adolescenti, con particolare riferimento all'acquisizione del patentino per la guida del ciclomotore; non una guida tecnica sul codice della strada (come i classici manuali in uso nelle autoscuole), ma un percorso psicoeducativo per ridurre il rischio di incidenti stradali. Il percorso è condensato in una proposta specifica: il patto sul rischio accettabile, che si basa sulla convinzione che i ragazzi, per crescere, devono fare i conti con il rischio, imparando a distinguere il rischio eccessivo (che mette inutilmente a repentaglio la loro incolumità) dal rischio accettabile (che deve necessariamente essere fronteggiato per conquistare l'autonomia). Il patto prevede un percorso in cui sia possibile maturare all'interno del gruppo dei coetanei un impegno per l'affermazione dei valori di base (il rispetto della vita, dell'ambiente, degli altri, dell'incolumità del proprio corpo, della legalità, della solidarietà) necessari per garantire la sopravvivenza individuale e la convivenza civile. Un volume per organizzare a scuola un percorso che aiuti gli adolescenti a maturare una maggiore consapevolezza nei confronti dei fattori che incrementano la propria propensione al rischio e di quelli che la riducono, per motivarlo dall'interno a scegliere un comportamento responsabile e sicuro.
Noi ciclisti salveremo il mondo / Peter Walker ; traduzione di Dade Fasic
Sperling & Kupfer, 2017
Abstract: Pedalare non inquina, non fa rumore, non crea ingorghi, non fa male agli altri e fa benissimo a se stessi! In questo libro imperdibile per chiunque ami la bicicletta, Peter Walker riflette sulla problematica situazione del traffico nelle città, non solo per l'inquinamento, i costi ambientali, le malattie legate alla sedentarietà, ma anche per il numero impressionante di morti e feriti a causa degli incidenti. E poi dimostra, con competenza e umorismo, come un uso maggiore delle due ruote sia la chiave per ridurre notevolmente tutti questi problemi. La bicicletta aiuta a mantenersi sani e in forma più a lungo, l'economia riceve un impulso notevole, grazie anche ai risparmi sulla spesa sanitaria, la qualità dell'aria migliora, le vittime della strada diminuiscono e si contribuisce a mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici. Un'entusiasmante pedalata nelle città più «ciclabili» del mondo come Copenaghen e Oslo, arricchita da storie vere di ciclisti appassionati e falsi miti da sfatare, uno sguardo pieno di curiosità, informazioni, verità su come la bicicletta può davvero cambiare il mondo.
Trento : Erickson, 2011
Abstract: Come si acquisisce una condotta sicura sulla strada? E a quale età è bene cominciare a formare i ragazzi in questo ambito? Competenze sinergiche provenienti dal mondo universitario e della Polizia Stradale, con il supporto di ANIA, del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti e del Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca hanno cooperato per individuare risposte e metodi. Il risultato è la presente guida, in cui sono proposte attività, simulazioni e tavole illustrate utili per avvicinare i ragazzi della scuola secondaria di primo grado ai temi del comportamento sicuro sulla strada, con metodi efficaci e in sintonia con le loro caratteristiche psicologiche. E in questo periodo della vita, infatti, che essi sviluppano un condotte di guida. Il modello formativo presentato e la sua efficacia sono stati testati durante la campagna della Polizia Stradale Icaro 10. Il volume si rivolge sia a figure professionali coinvolte nel processo di promozione della prevenzione dei rischi di incidente sia ai genitori.
Ma chi ti ha dato la patente? / Giancarlo Fisichella con Leo Turrini
Milano : Mondadori, 2006
Abstract: Un libro sui segreti e i trucchi della guida a firma di Giancarlo Fisichella: una sorta di «manuale d'autore», ma anche un libro autobiografico. Una serie di capitoli che coprono gli aspetti tecnici e pratici della guida e rispondono a tutti i dubbi dell'automobilista. Nel trattare i vari argomenti, l'autore fa riferimento alla propria esperienza di pilota con aneddoti e riflessioni personali. Ad affiancare Fisichella nella stesura del libro, il giornalista e scrittore Leo Turrini.
Mimesis, 2021
Abstract: Il libro comprende un’analisi rigorosa, espressa in un linguaggio semplice e chiaro, ma nello stesso tempo approfondito. L’obiettivo è attrarre un pubblico sempre più vasto alla mobilità su bici, proponendo una soluzione tecnica innovativa, indispensabile per allargarne l’uso e migliorare la vivibilità delle città.
Vivo senza auto : car free / Linda Maggiori
Macro, 2019
Abstract: È davvero possibile oggi vivere senz’auto, soprattutto se non abiti in città, lavori e hai una famiglia? Questo libro ci dice non solo che si può, ma che sono già tantissime le persone che hanno deciso di farlo. In un periodo in cui l’inquinamento e il riscaldamento globale sono due fattori che non si possono più ignorare, Linda Maggiori ci mostra un modo diverso e più sostenibile per vivere. Un libro pieno di consigli, testimonianze ed esempi concreti per ripensare la nostra vita, la città e il modo in cui ci muoviamo. Perché non è più possibile vivere in un paese in cui: vediamo più auto che bambini; oltre 3400 persone ogni anno muoiono ogni anno sulla strada; gli incidenti stradali sono la prima causa di morte per i più piccoli; inquinamento, riscaldamento globale, occupazione dello spazio rendono sempre più invivibili le nostre città e le nostre strade. Vivere senz’auto è possibile, sostenibile e ci fa risparmiare! Senza auto cambia la forma delle case, delle strade, delle piazze, dei centri storici, delle coste e delle montagne. Cambia la forma del paesaggio. Cambia il progetto di tempo libero. Cambia l’idea di ambiente, natura e clima che ci si è appiccicata addosso. Cambia il modo di incontrarsi per strada. Cambia il modo di spiegare a un bambino come deve muoversi appena fuori casa. Cambia l’orizzonte delle cose che possiamo chiedere e volere. Cambiano le domande, i sogni e i colori. Cambia l’agenda urbana. Cambiamo i doveri e i diritti. E torna un po’ di felicità, smarrita nelle pieghe della fretta. Perché leggere questo libro: per risparmiare tantissimo tagliando completamente i costi di acquisto e di mantenimento di un’auto; per restituire alle nostre città e ai nostri paesi una dimensione più umana e meno rischiosa; per riscoprire la condivisione e l’aiuto reciproco al posto del semplice possesso.
Egea, 2021
Abstract: Il tema della mobilità sostenibile ha conquistato oggi una posizione centrale nell'agenda politica europea e globale, basti pensare alla proposta della Commissione europea di arrivare a veicoli a emissioni zero nel 2035. Prima ancora, però, deve essere posto al centro di una scelta consapevole da parte di ogni cittadino, a iniziare dai più giovani. Per questo il forte messaggio di sensibilizzazione lanciato dall'autore rispetto alla necessità di passare a forme di mobilità rispettose dell'ambiente è rivolto sia al decisore politico, cui spetta creare le condizioni infrastrutturali adeguate perché tale passaggio possa concretizzarsi, diventando anche un'opportunità in termini occupazionali; sia al cittadino che con le proprie scelte e i propri comportamenti quotidiani può contribuire fattivamente al raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità in tema di spostamento sul territorio. Alla luce dei principali macrotrend globali (andamento demografico, urbanizzazione, cambiamento climatico) e del loro potenziale impatto sul pianeta in termini di sostenibilità, il libro illustra quali scelte energetiche e ambientali possano concretamente indirizzarci verso un futuro a emissioni zero, e si focalizza sul settore dei trasporti per individuare tre livelli di intervento per la decarbonizzazione del comparto: infrastrutture (progetti innovativi come Hyperloop e nuove strade), mezzi (dallo sviluppo dell'idrogeno per il trasporto pesante all'elettrificazione dei consumi per le autovetture) e servizi (con il nuovo paradigma della Mobility-as-a-Service)
Condividere la strada della vita / Roberto Merli
Roccafranca (Brescia) : Compagnia della stampa Massetti Rodella, 2010
Abstract: Le vittime della strada bresciane nei ricordi dei famigliari
Mobilità sostenibile : muoversi nel XXI secolo / Stefano Maggi
Il Mulino, 2020
Abstract: Gli ingorghi fanno salire adrenalina ed emissioni, facendo scendere produttività e qualità della vita. Quali sono le buone pratiche che possono aiutarci a risolvere un problema di tutti? Un maggior numero di treni; metropolitane e tram; piccoli autobus elettrici con passaggi frequenti e puntuali; sistemi efficienti di car e bike sharing; piste ciclabili capillari e ampie che collegano il tessuto urbano; città più verdi e sicure per i pedoni. Le soluzioni a disposizione dei cittadini e degli amministratori per rendere sostenibile la mobilità all'interno dei centri urbani sono tante. Tutte le scelte che dobbiamo compiere per non restare bloccati nello smog.
Sicurezza stradale : otto anni di campagne : 2002-2009
[Brescia] : Provincia di Brescia, Assessorato ai lavori pubblici ; [Cremona] : Centropadane, [2010]
Abstract: Pubblicazione che documenta le campagne di educazione stradale fatte sul territorio dalla Provincia di Brescia.
A spasso con Cecca : informiamoci, conosciamo, impariamo le regole dellla strada / Antonio Savoldi
I Quindici, 2017
Abstract: La storia di un gruppo di bambini che incappano in comportamenti stradali scorretti: un racconto per i bambini della scuola primaria, in particolare rivolto agli alunni delle classi quarte e quinte, per introdurre le norme di comportamento del Codice della strada.