Gefunden 51 Dokumente.

Parameter anzeigen
Sutra degli alberi
0 0 0
Moderne Bücher

Fratus, Tiziano <1975->

Sutra degli alberi : consegne alla terra di un tessitore di foreste, quaderno di un buddista silvano / Tiziano Fratus

Piano B, 2022

Abstract: Ci sono templi in cui l'umanità si inchina da millenni, per adorarne le divinità, venerare gli spiriti dei morti, pregare per ottenere protezione, pioggia o cibo. Sono templi che possono essere visitati da chiunque, in qualunque momento; dove la voce robusta della vita vibra nella piccola ghianda, nella foglia, nei nostri sguardi e nelle preghiere mormorate a fior di labbra. Sono templi fatti di alberi, estesi tra montagne e ruscelli, privi di pareti e aperti al cielo. Foreste monumentali in cui Tiziano Fratus, cercatore di alberi, scrittore e poeta, ha scelto di praticare un buddismo naturale, esercitare lo zen e ripercorrere un sentiero millenario tra Giappone, Cina, Corea e Occidente, sulle tracce delle parole e del pensiero dei suoi Patriarchi. "Sutra degli alberi" è l'ultimo frutto di questo percorso: una raccolta di testi e riflessioni, letture e poesie, in cui Fratus intreccia di continuo la ricerca della spiritualità con la dimensione boschiva e silvatica che gli è più familiare. Un'autobiografia silvestre che, passo dopo passo, foglia dopo foglia, prende forma definitiva sulla pagina, disegnando la direzione per un'umanità migliore

Dieci piccoli di lama
0 0 0
Moderne Bücher

Dieci piccoli di lama : dal primo corso King of Noir per la Fabbrica delle storie / Brusati ... [et al.] ; a cura di Paolo Roversi

Morellini, 2022

Ogni albero è un poeta
0 0 0
Moderne Bücher

Fratus, Tiziano <1975->

Ogni albero è un poeta : storia di un uomo che cammina nel bosco / Tiziano Fratus

Mondadori libri, 2022

Abstract: C'è un poeta che conosce gli alberi. Li cerca per i boschi e le foreste di tutto il mondo, li studia, li ascolta. E poi scrive libri come questo. A chi gli chiede come sta risponde sempre la stessa cosa: "Mi distendo nel paesaggio". È un uomo raffinato e autentico/malinconico come forse lo sono alcuni alberi. Dopo aver scritto libri per cercatori d'alberi secolari e raccolte di poesie, Tiziano Fratus coniuga per la prima volta la sua competenza naturalistica e la sua potenza letteraria. Il suo alter ego Silvano, che ha maturato in vita quattrocento milioni di respiri e un miliardo e mezzo di battiti del cuore, accompagna il lettore in una camminata dentro un bosco, quello che lui chiama "il Magistero del Disordine". Incontra qualche rara persona: "Abitanti di una vita diversa, gente che spezza il pane senza dire una parola". E poi castagni, cervi volanti, foglie, ruscelli. Da ciascuno di loro trae spunto per una meditazione, una visione, un volo del pensiero. "Ogni albero è un poeta" è un libro in cui addentrarsi come in un bosco. Nel quale camminare con lo spirito in pace, ma pronti a ogni passo a farsi sopraffare dalla meraviglia. Pronti a sentirsi affondare le radici dentro la terra, a innalzare le fronde al cielo.

Alberi millenari d'Italia
0 0 0
Moderne Bücher

Fratus, Tiziano <1975->

Alberi millenari d'Italia / Tiziano Fratus

Gribaudo, 2021

Abstract: Dentro ogni uomo e dentro ogni donna esiste un esploratore che si muove di bosco in bosco, di giardino in giardino, di città in città. Posa la nuca sui tronchi degli alberi per captarne sussurri segreti, scala montagne, esplora grotte e isole, s'immerge nelle ombre di un orto botanico, va alla scoperta di quei giganti silenziosi che da secoli ripetono gli stessi gesti geometrici e rispondono agli stessi impulsi chimici per rinnovare la vita e assecondare lo scorrere delle stagioni. Da diversi anni Tiziano Fratus attraversa il paesaggio italiano per visitare e documentare l'esistenza dei grandi alberi, e ora, dopo tanti libri, dopo tanti incontri e meditazioni ai piedi di questi sovrani vegetali, ripercorre le traiettorie che lo hanno condotto al cospetto dei più annosi, quegli alberi monumentali millenari o considerati probabilmente millenari: dai castagni etnei agli olivastri sardi, dai larici alpini ai pini del Pollino, dai faggi abruzzesi agli ulivi del Salento a tanti esemplari isolati e remoti. Un viaggio alla scoperta e all'ascolto dei più antichi testimoni della storia naturale e umana del nostro Paese.

Manuale del perfetto cercatore d'alberi
0 0 0
Moderne Bücher

Fratus, Tiziano <1975->

Manuale del perfetto cercatore d'alberi / Tiziano Fratus

Nuova ed. accresciuta, 2. ed.

Feltrinelli, 2020

Abstract: Non ditemi quali monumenti ci sono vicino a casa vostra ma quali alberi. Così si presenta Tiziano Fratus, che è riuscito nella mirabile impresa di rendere la passione di cercatore d'alberi un vero e proprio - seppur bizzarro - lavoro. Come scrive nella prefazione: Non sono poche le persone che affermano di parlare con gli alberi e di ascoltare gli alberi. Ed è una buona notizia; nessuna malattia mentale, come talvolta ironicamente rispondo quando mi si chiede: 'Anche lei parla con gli alberi?'. Ascoltare gli alberi vuol dire capire, vuol dire conoscere, vuol dire approfondire, vuol dire abbellirsi e arricchirsi, vuol dire espandere la capacità di sentirsi una creatura di Dio - o della Natura - nel mezzo di un pianeta che vive e pulsa e respira, a ogni suo battito. Un manuale che si pone l'ambizione d'essere una guida pratica e al contempo filosofica per tutti quelli che vogliono allevare il cercatore di alberi che riposa in loro, al di là della propria istruzione e del tempo a disposizione per passeggiate in mezzo al verde o nell'alveo di una riserva naturale piuttosto che nella Milano dell'Expo o della Roma immobilizzata dal traffico. Un libro per imparare e riflettere: un viaggio nella natura, sempre e necessariamente con il naso all'insù.

Sogni di un disegnatore di fiori di ciliegio
0 0 0
Moderne Bücher

Fratus, Tiziano <1975->

Sogni di un disegnatore di fiori di ciliegio / Tiziano Fratus

Aboca, 2020

Abstract: l bosco ospita alberi, animali, muschi, ruscelli. Ma anche uomini: gli uomini che lo attraversano, che vengono a prelevare qualcosa, gli uomini che vi si immergono per pregare o purificarsi, nonché gli uomini che quel bosco hanno accudito o abbandonato. In un bosco esistono eventi manifesti ed eventi taciuti, agiscono forze maestose visibili e altrettante brutalità invisibili, proprio come nelle persone, nelle quali si almanaccano piccoli e meno piccoli segreti che si desidera tenere nascosti. Da queste suggestioni nascono i testi che compongono la nuova opera polifonica di Tiziano Fratus, fatta di versi e prose, istantanee scattate tra i giardini e i boschi d'Italia, meditazioni scritte sotto i ciliegi in fiore, protagonisti del paesaggio per una manciata di giorni all'anno. Pagine dedicate a quel sentimento che l'autore chiama dendro-sofia, da dendron (albero) e sophia (conoscenza, esperienza, saggezza). Si chiede Fratus: come mai l'uomo, in tutte le epoche della Storia, ha sempre sentito l'esigenza di tornare, presto o tardi, alle foreste, alla natura? In parte per dimenticare le città e le vite che oggi conduciamo in maniera forzata, per ritrovare la pace. E dove, se non in un bosco, l'esperienza può raggiungere l'apice della sua autenticità? Il bosco non è un agglomerato di alberi e arbusti, è qualcosa di più complesso, di misterioso, di sacro, ci riporta costantemente all'infanzia, in parte reale e ricordata, in parte immaginata, reclama unità a qualcosa di intangibile che vive sepolto dentro di noi.

La voce della luna
0 0 0

La voce della luna / Federico Fellini ; Roberto Benigni, Paolo Villaggio

Abstract: Nelle nebbie padane, misteriose voci lo chiamano dal fondo dei pozzi. È Ivo Salvini, l'unico calmo in un mondo in corsa; lui "sente" e cerca di capire, ma nel mondo c'è troppo rumore... e con lui il prefetto Gonnella, perennemente minacciato da nemici invisibili. Vivono in un paese in continua festa, con l'evento eccezionale: la cattura della luna, tirata giù dal cielo nel tentativo di capire i tanti perché del mondo.

Ricette e precetti
0 0 0
Moderne Bücher

Camerini, Miriam <1983->

Ricette e precetti / Miriam Camerini ; illustrazioni di Jean Blanchaert ; ricette a cura di Benedetta Jasmine Guetta e Manuel Kanah ; prefazione di Paolo Rumiz

Giuntina, 2019

Abstract: La storia biblica inizia con un morso di troppo: Adamo ed Eva sono in scena da pochi versi quando Dio vieta di mangiare il frutto della conoscenza del bene e del male, che loro prontamente assaggiano. Da quel momento in poi la nostra alimentazione è caratterizzata da divieti e obblighi, tradizioni e usanze, devozione e ribellione. Quarantacinque storie e ricette raccontano del rapporto intricato fra cibo e norme religiose ebraiche, cristiane e islamiche.

Giona delle sequoie
0 0 0
Moderne Bücher

Fratus, Tiziano <1975->

Giona delle sequoie : viaggio tra i giganti rossi del Nord America / Tiziano Fratus

Bompiani, 2019

Abstract: Ci sono viaggi che ti portano là dove le tue radici risuonavano ben prima che tu arrivassi. In California Tiziano Fratus ha scoperto una terra dello spirito. Nel continente delle sequoie, la Sequoia Belt – una delle più grandi cattedrali naturali del pianeta insieme all'Amazzonia e alla foresta del Borneo – ha respirato il vento che l'oceano riversa fra i giganti rossi che popolano luoghi mitici quali Big Sur, Humboldt County, Jedediah Smith; ha deviato verso i luoghi sacri in Sierra Nevada, da Calaveras a Yosemite, da Mariposa alla Giant Forest, dal General Grant Grove a Mountain Home. All'ombra di questi Eden verticali si spalancano le pagine di una storia leggendaria, fatta delle imprese di uomini che hanno avuto un ruolo centrale nell'incredibile conquista di terre sconosciute: i primi avventurieri, i taglialegna, i cacciatori di grizzly, i guardiaparco, i conservazionisti e gli amanti della natura che hanno lottato per la loro salvaguardia inventando l'istituzione della riserva naturale così come oggi noi la conosciamo. E poi scrittori, poeti, fotografi e artisti che si sono lasciati ispirare dal canto di una Madre Natura esuberante e gargantuesca.

Arborgrammaticus
0 0 0
Moderne Bücher

Fratus, Tiziano <1975->

Arborgrammaticus : esercizi di comunione arborea = exercises of arboreal communion / [Tiziano Fratus] ; con uno scritto di = with a text by Giuseppe Mendicino

Bolis, 2019

Abstract: Arborgrammaticus offre allo spettatore una selezione di scatti realizzati nelle lunghe campagne di alberografia/dendrosofia che Tiziano Fratus ha condotto nei boschi d’Italia e del mondo. Si tratta di fotografie cucite in un rigoroso bianco e nero, manifesto d’una personale lettura luterana dell’immagine. Arborgrammaticus è un neologismo, è parte di quel dizionario per “uomini e donne radice” che Tiziano Fratus è andato a imbastire nel corso delle sue ricerche. Dettagli di cortecce, cicatrici imposte dal Signore dei fulmini, alberi precipitati, disfatti, erosi, boschi di conifera trionfali, solitari segni bianchi in un magmatico respiro notturno, malinconiche foglie rapite dalla dissipazione autunnale, l’esplorazione degli umani e la meraviglia: dal silenzio e dal canto emergono gli scatti di un unico vasto bosco grande quanto il mondo. Tiziano Fratus medita in questi luoghi, accanto ai patriarchi del tempo, e ce li consegna col suo obiettivo. Il volume ospita un saggio introduttivo di Giuseppe Mendicino (Arezzo, 1960), storico e appassionato conoscitore delle culture della montagna.

Interrestràre
0 0 0
Moderne Bücher

Fratus, Tiziano <1975->

Interrestràre : quaderno di meditazioni / Tiziano Fratus

Lindau, 2019

Abstract: «Interrestràre»: crasi delle parole incanto, terrestre, camminare e meditare. Azione che produce un sentimento di meraviglia, come perlustrare una valle, una foresta, un'isola remota, un luogo colmo di bellezza e inattesa selvatichezza. Una parola di nuovo conio che esprime un sentimento antichissimo. Pare sia un processo di gemmazione naturale, istintiva, cercare di spingere la lingua oltre i confini definiti per piegare sostantivi o innestare verbi; alcuni termini nascono per errore, altri per intuizione, tutti comunque reclamano spazio ove mettere radice, in quel corpo della lingua così prossimo che indossiamo ogni giorno. Taluni neologismi sono talmente potenti da generare nuove abitudini, nuovi cammini, nuove pratiche. Il volume è una collezione di meditazioni, talune in prosa, altre in versi, talune ispirate dalla contemplazione dei movimenti della natura, altre legate alle tradizioni dei maestri spirituali di epoche precedenti alla nostra. «Interrestràre» è ritrovare Dio in noi e al contempo oltre di noi: Dio è qui dentro, nel nostro corpo, è la nostra mente, sono i nostri sentimenti, le nostre percezioni, ma è anche tutta la distanza che corre fra quel che percepiamo e quel che non conosciamo.

Waldo Basilius
0 0 0
Moderne Bücher

Fratus, Tiziano <1975->

Waldo Basilius / Tiziano Fratus ; illustrazioni di Emanuele Giacopetti

Pelledoca, 2018

Abstract: Waldo Basilius è un neonato quando viene trovato dai nasi grinzosi, un popolo di strani giganti della foresta. Un popolo alla rovescia, che parla al contrario; dove si nasce saggi e si invecchia incoscienti. L'unico gigante che si occupa di Waldo è la signora Magher, una madre adottiva che cerca di allevarlo come un naso grinzoso. Waldo però è straniero, diverso, e dovrà affrontare l'emarginazione. Il suo destino sembra quello di essere un fantasma ignorato da tutti. La risposta arriverà dagli alberi della foresta, dalla natura avversa che circonda il villaggio dei giganti. Un mondo di insetti, animali e piante; simboli e metafore di quanto sia difficile crescere.

Il libro delle foreste scolpite
0 0 0
Moderne Bücher

Fratus, Tiziano <1975->

Il libro delle foreste scolpite : in viaggio tra gli alberi a duemila metri / Tiziano Fratus

Laterza, 2018

Abstract: Un viaggio sorprendente che farà conoscere al lettore alberi e mondi meravigliosi: lariceti, pinete e cembrete a quota 2000 metri lungo l’arco alpino, ma anche le cortecce contorte e scolpite dei pini loricati che abitano le creste del Massiccio del Pollino, fra Calabria e Basilicata. Gli ultimi vasti boschi del Gerbonte e di testa d’Alpe fra Liguria e Francia. E ancora, i pini longevi sulle Montagne Bianche in California, gli esemplari più vecchi del pianeta, e altri alberi millenari in Canada e in Giappone, in Cina e in Australia. Queste passeggiate ad alta quota faranno scoprire dei veri e propri paradisi terrestri di mummie viventi: creature millenarie che sembrano possedere una lunghissima memoria dei luoghi e delle vicende umane. Un libro scritto in prima persona, intimo e carico di suggestioni. Un viaggio in paesaggi lunari dove la vita cerca a suo modo la strada per l’eternità.

Il bosco è un mondo
0 0 0
Moderne Bücher

Fratus, Tiziano <1975->

Il bosco è un mondo : alberi e boschi da salvaguardare in Italia / Tiziano Fratus

Einaudi, 2018

Abstract: Servendosi delle sue peculiari e sterminate conoscenze al riguardo, l'autore costruisce un volume che ci aiuta a scoprire gli alberi e i boschi d'Italia e in particolare quelli che potrebbero rischiare, per incuria, cementificazione o cattiva amministrazione, di scomparire o deperire. Le faggete vetuste del Cansiglio e d'Abruzzo, gli alberi esotici di Ferrara e Trieste, i grandi castagni del Piemonte e dell'Appennino, i ficus di Reggio Calabria, i tassi di Sardegna sono alcuni dei protagonisti di questa storia corale che ci riguarda da vicino. Il loro essere a rischio per l'intervento diretto dell'uomo o per il cambiamento climatico è un grave danno per il nostro patrimonio storico e naturalistico. Nel nostro mondo la natura primigenia è stata grandemente modificata e dissacrata dalla mano e dal pensiero riduttivo e addomesticante dell'Homo sapiens.

Che mondo sarebbe
0 0 0
Moderne Bücher

Scaffidi, Cinzia <1964->

Che mondo sarebbe : pubblicità del cibo e modelli sociali / Cinzia Scaffidi ; prefazione di Patrizio Roversi

Slow Food, 2018

Abstract: La comunicazione commerciale ci descrive o cerca di orientarci? Forse possiamo tentare una risposta doppia: ci descrive, in buona misura, per quel che riguarda i consumi; cerca di orientare i nostri modelli sociali. Sui consumi stiamo prendendo coscienza, crescono le quote di consumatori attenti, consapevoli, critici e competenti che finiscono non solo per scegliere meglio il cibo, ma anche per comprarne meno. Perché avere meno bisogni significa avere più libertà. Lo stiamo comprendendo, poco alla volta e pochi alla volta. Quanto ai modelli sociali, invece, anche se ci accorgiamo che non rispecchiano la nostra realtà, siamo culturalmente meno attrezzati per la resistenza. Se è vero che quelle famiglie, quelle mogli, quei mariti, quelle situazioni non ci assomigliano, è anche vero che ne subiamo il fascino e, in una qualche misura, permettiamo a quella comunicazione di orientare, se non i nostri comportamenti, quantomeno i nostri desideri. L'evoluzione per allontanarsi dai modelli sociali e relazionali che il mercato propone si deve nutrire di tante e diverse capacità: osservare, ascoltare il non detto, interpretare i tanti segnali che le narrazioni commerciali ci offrono, fino a vedere quel che davvero abbiamo davanti agli occhi, imparando a riderne.

L'Italia è un giardino
0 0 0
Moderne Bücher

Fratus, Tiziano <1975->

L'Italia è un giardino : passeggiate tra natura selvaggia e geometrie neoclassiche / Tiziano Fratus

Laterza, 2017

Abstract: "L'Italia è un giardino" è un libro che racchiude i luoghi pensati e costruiti per il piacere dell'occhio di chi osserva: dai giardini di Valsanzibio, Tivoli e Firenze a quelli pubblici di Palermo, Genova e Milano, dalle grandi regge di Monza, Venaria e Caserta ai boschi-giardino di Ninfa, Merano, Ischia e Bomarzo. Eden che a volte imitano, come in un gioco di specchi, la natura selvaggia, quel mondo che un tempo esisteva soltanto oltre le mura. Una finta natura addomesticata, un paesaggio immaginato e poetico, costellato di citazioni esplicite tratte dalla cultura antica, neoclassica, barocca o moderna. Occasioni preziose per ristabilire un'armonia urgente e necessaria col mondo.

Manuale del perfetto cercatore d'alberi
0 0 0
Moderne Bücher

Fratus, Tiziano <1975->

Manuale del perfetto cercatore d'alberi / Tiziano Fratus

Feltrinelli, 2017

Abstract: Non ditemi quali monumenti ci sono vicino a casa vostra ma quali alberi. Così si presenta Tiziano Fratus, che è riuscito nella mirabile impresa di rendere la passione di cercatore d'alberi un vero e proprio - seppur bizzarro - lavoro. Come scrive nella prefazione: Non sono poche le persone che affermano di parlare con gli alberi e di ascoltare gli alberi. Ed è una buona notizia; nessuna malattia mentale, come talvolta ironicamente rispondo quando mi si chiede: 'Anche lei parla con gli alberi?'. Ascoltare gli alberi vuol dire capire, vuol dire conoscere, vuol dire approfondire, vuol dire abbellirsi e arricchirsi, vuol dire espandere la capacità di sentirsi una creatura di Dio - o della Natura - nel mezzo di un pianeta che vive e pulsa e respira, a ogni suo battito. Un manuale che si pone l'ambizione d'essere una guida pratica e al contempo filosofica per tutti quelli che vogliono allevare il cercatore di alberi che riposa in loro, al di là della propria istruzione e del tempo a disposizione per passeggiate in mezzo al verde o nell'alveo di una riserva naturale piuttosto che nella Milano dell'Expo o della Roma immobilizzata dal traffico. Un libro per imparare e riflettere: un viaggio nella natura, sempre e necessariamente con il naso all'insù.

I giganti silenziosi
0 0 0
Moderne Bücher

Fratus, Tiziano <1975->

I giganti silenziosi : gli alberi monumentali delle città italiane / Tiziano Fratus

Bompiani, 2017

Abstract: Gli alberi più antichi delle nostre città hanno uno strano destino: li sfioriamo, li guardiamo ogni giorno, ma difficilmente i nostri occhi vanno oltre. Eppure sono le creature più longeve della Terra: quando nasciamo sono già lì e con buona probabilità ci sopravviveranno. Testimoni muti delle epoche, assistono apparentemente impassibili ai cambiamenti ambientali e allo scorrere delle nostre vite. Alcuni di loro hanno fisionomie e storie eccezionali, sono individui unici e riconoscibili. Tiziano Fratus, appassionato e scrupoloso cercatore di alberi, col piglio rigoroso del naturalista e il suo inconfondibile afflato poetico, ci offre un viaggio inedito attraverso le città d'Italia in cui è possibile incontrare questi immensi eremiti secolari e ci invita a guardarli con attenzione, ad ascoltarli. Torino, Milano, Genova, Bologna, Firenze, Roma, Napoli, Palermo, Cagliari sono solo alcune delle tappe di questo itinerario che attraverso apposite mappe e un ricco apparato di immagini mostra il lato più ancestrale dei luoghi che pensiamo di conoscere meglio, in cui le storie dei giganti arborei si intrecciano a quelle degli umani.

Gustologia
0 0 0
Moderne Bücher

Roversi, Patrizio <1954-> - Ragusa, Martino <1951->

Gustologia : viaggio nell'Italia del cibo dalla terra alla tavola / Patrizio Roversi, Martino Ragusa

Rai Eri, 2017

Abstract: Un tour gastronomico dalla Val D'Aosta alla Sicilia alla scoperta dei segreti delle nostre eccellenze, tra territorio, prodotti e ricette: dalla terra alla padella, e dalla padella alla nostra tavola. Dalla bagnacauda al pane frattau e dal frico friulano ai torcinelli abruzzesi, l'irresistibile viaggio tra i fornelli d'Italia di un Artusi a due teste: un grande appassionato di territorio e tradizioni e un noto gastronomo. Questo libro cerca di offrire uno sguardo nuovo sulla ricchezza della cucina regionale, illustrando non solo le ricette e i menu tipici, ma raccontando, per ognuno, le caratteristiche che li legano al suolo, all'aria, all'acqua, alla storia della zona...

L'Italia è un bosco
0 0 0
Moderne Bücher

Fratus, Tiziano <1975->

L'Italia è un bosco : storie di grandi alberi con radici e qualche fronda / Tiziano Fratus

Laterza, 2016

Abstract: Gli immensi tronchi delle sequoie del Nord Italia. Le radici aeree dei ficus che dominano Palermo. La luce tra le foglie delle conifere plurisecolari sulle Alpi. I lecci della foresta primaria più estesa d’Europa in Sardegna. La solennità delle pinete vetuste nel Parco Nazionale della Sila. I castagni e gli olmi delle selve appenniniche. Le rarità che si sono adattate al clima e alle misure ridotte degli orti botanici. Ma anche i giganti assordati che abitano a sorpresa i parchi urbani, che decorano i viali e le strade, le piazze e i giardini pubblici delle nostre affollate città. Tiziano Fratus attraversa tutti questi luoghi «dove recarsi a perder tempo e collezionare meraviglie» e ci guida, come un Virgilio appassionato dei nostri tempi, a riconoscere la diversità di specie, a distinguere forme colori foglie e geometrie, a ricostruire le storie dei più annosi esseri viventi che abitano il nostro paese.