Gefunden 122 Dokumente.

Parameter anzeigen
Lella Costa racconta Se non posso ballare non è la mia rivoluzione
0 0 0
Moderne Bücher

Costa, Lella <1952->

Lella Costa racconta Se non posso ballare non è la mia rivoluzione

Solferino, 2025

Abstract: Lella Costa racconta lo spettacolo teatrale di Serena Sinigaglia interpretato da lei e Serena Dandini, "Se non posso ballare... non è la mia rivoluzione". Cento e due donne, ciascuna con un profilo, un aneddoto, un’intuizione: questa è una Spoon River al contrario, allegra e combattiva. Si passano un ideale testimone, di epoca in epoca, donne che hanno contribuito al progresso di tutti: da Eleanor Roosevelt a Isabella Bird, da Franca Valeri a Virginia Woolf, da Nellie Bly ad Artemisia Gentileschi, e molte, moltissime altre. Così, una temuta piratessa cinese si ritrova fianco a fianco con una brillante matematica iraniana; scopriamo di dovere l’invenzione del tergicristallo a un’allevatrice statunitense; rompiamo gli schemi con cantanti, attrici e danzatrici «scandalose». In parallelo, si compone il racconto personale del rapporto tra l’autrice, queste figure femminili e il mestiere di raccontarle: una riflessione sulle catene che hanno infranto e sul prezzo che hanno pagato, sull’importanza che hanno ancora nel nostro tempo. Lella Costa ci chiama a raccolta insieme a queste donne per ritrovare, tutte quante, speranza, coraggio e allegria, nella convinzione che l’impegno civile sia sempre una forma di realizzazione personale oltre che collettiva. Come ci ricorda Elsa Morante: «La vostra guerra non è la nostra. Noi siamo per l’allegria / e la grazia, ossia / la felicità».

Zamora
0 0 0

Zamora / un film di Neri Marcorè ; Alberto Paradossi ... [et al.]

Eagle Pictures, [2024]

  • Nicht buchbar
  • Gesamtkopien: 4
  • Buchbar von: 19/01/2026

Abstract: Il trentenne Walter Vismara ama condurre una vita ordinata e senza sorprese: ragioniere nell'animo prima ancora che di professione, lavora come contabile in una fabbrichetta di Vigevano. Da un giorno all'altro la fabbrica chiude e il Vismara si ritrova suo malgrado catapultato in un'azienda avveniristica della vitale e operosa Milano, al servizio di un imprenditore moderno e brillante, il cavalier Tosetto. Andrebbe tutto bene se non fosse che costui ha il pallino del folber (il football, secondo un neologismo di Gianni Brera) e obbliga tutti i suoi dipendenti a sfide settimanali scapoli contro ammogliati. Walter, che considera il calcio uno sport demenziale, si dichiara portiere solo perché è l’unico ruolo che conosce e non sa che da quel momento, per non perdere l’impiego, sarà costretto a partecipare agli allenamenti settimanali, in vista della partita ufficiale del primo maggio. Subisce così lo sfottò dei colleghi; tra questi, l’ingegner Gusperti lo ribattezza sarcasticamente “Zamora”, il fenomenale portiere spagnolo degli anni ‘30. Non solo quel bauscia lo umilia in campo e lo bullizza in azienda, ma tra lui e Ada, la segretaria di cui Walter si innamora, sembra esserci del tenero. Sentendosi umiliato, tradito da una parte e deriso dall’altra, il ragioniere escogita un piano del tutto originale per vendicarsi, coinvolgendo un ex-atleta ormai caduto in disgrazia. Nel calcio, come del resto nella vita, bisogna imparare a buttarsi e anche se perdi, ciò che conta è rialzarsi e ripartire più forti di prima.

I demoni beati
0 0 0
Moderne Bücher

Permunian, Francesco <1951->

I demoni beati : bracconaggi e scorribande in distretti di caccia riservata / Francesco Permunian ; prefazione di Luigi Mascheroni ; disegni di Roberto Abbiati

Oligo, 2023

Abstract: Permunian, tra gli autori più apprezzati del panorama letterario d'oggi, riunisce in un assemblage di commenti le sue letture, diurne e notturne. "Un gran mucchio di rimasugli cartacei": letture particolarmente disordinate e onnivore che restituiscono l'eco di un malinconico ballo di voci d'antan. Roberto Bolano, Gombrowicz, Schopenhauer, Bernhard, Primo Levi, Proust, Vitaliano Trevisan: sono solo alcuni dei nomi attraversati con lucida analisi da Permunian, dando vita a un testo prezioso per i bibliofili più accaniti che vogliano entrare nel dietro le quinte dello scrittore...

Quando
0 0 0

Quando / un film di Walter Veltroni ; [Neri Marcorè, Valeria Solarino]

CG, 2023

Abstract: Nel 1984, al funerale di Enrico Berlinguer, Giovanni ha un incidente e finisce in coma; si risveglia dopo molti anni in un mondo totalmente cambiato. La sua ex fidanzata, Flavia, che dopo l'incidente di Giovanni si era sposata con Tommaso, amico di Giovanni, insieme al marito lo va a trovare in ospedale e gli raccontano la verità, ovvero che il vero padre della figlia della coppia è in realtà lui in quanto Flavia era incinta al momento dell'incidente.

I peggiori giorni
0 0 0

I peggiori giorni / un film di Edoardo Leo e Massimiliano Bruno ; [Edoardo Leo ... et al. ; e con Sara Baccarini ... et al.]

CG, [2023]

Abstract: Tre fratelli si trovano a tirare a sorte, proprio il giorno di Natale, per decidere chi dovrà donare un rene per salvare il padre. Un imprenditore sul lastrico viene preso ostaggio il Primo Maggio dal suo ex dipendente licenziato senza giusta causa. Lo scontro tra classi sociali si accende a Ferragosto davanti a una grigliata e a causa di burrascosi figli adolescenti. Halloween, un malcapitato mago si ritrova ad essere ingaggiato a sua insaputa dal suo storico rivale in amore.

Le mie ragazze di carta
0 0 0

Le mie ragazze di carta / un film di Luca Lucini ; [Maya Sansa ... et al.]

CG Entertainment, 2023

Abstract: Siamo alla fine degli anni 70, nel trevigiano, la rapida espansione delle città investe anche la famiglia Bottacin, composta da Primo, Anna e Tiberio. Il cambiamento dalla vita contadina a un contesto urbano sarà piuttosto tumultuoso. Il racconto di un periodo storico di grandi trasformazioni sociali ed economiche, in cui anche le sale cinematografiche, luoghi tipici di fruizione comunitaria, dovettero ripiegare verso una programmazione a luci rosse per evitare il fallimento.

L'amica geniale
0 0 0
Moderne Bücher

Lagani, Chiara <1974-> - Cerri, Mara <1978->

L'amica geniale : dal romanzo di Elena Ferrante / Chiara Lagani, Mara Cerri

Coconino Press : Fandango, 2022

Abstract: La storia dell’amicizia tra Raffaella ed Elena, Lila e Lenù. Un legame indissolubile che inizia con due bambine che si prendono per mano, in un rione miserabile della periferia napoletana negli anni Cinquanta, e segue passo dopo passo la loro crescita individuale, il modo di influenzarsi reciprocamente, i sentimenti, le condizioni di distanza e prossimità che nutrono nei decenni il loro rapporto. Un adattamento appassionante che, sfruttando le potenzialità espressive del linguaggio del fumetto, rilegge e illumina da nuove angolazioni l’opera più iconica e amata di Elena Ferrante. Grazie allo sguardo e alla sensibilità artistica di Mara Cerri e alla sapienza narrativa di Chiara Lagani, drammaturga e fondatrice della compagnia teatrale Fanny & Alexander. Ciclo di romanzi, serie televisiva e ora graphic novel. La storia di Lila e Lenù, bambine, adolescenti e poi donne, rivive e acquista nuovi sapori e sfumature nella versione a fumetti realizzata da Chiara Lagani e Mara Cerri. È la storia intensa e commovente di un legame che inizia con la paura di due piccole amiche, che si prendono per mano per trovare il coraggio di affrontare Don Achille, l’orco della loro infanzia. “Quel gesto cambiò tutto tra di noi. Per sempre”… Sullo sfondo la Napoli degli anni Cinquanta, una città-mondo dilaniata dalle contraddizioni del passato, del presente e di un futuro i cui confini faticano ancora a delinearsi con nettezza.

Baci rubati
0 0 0

Baci rubati : amori omosessuali nell'Italia di Mussolini / di Fabrizio Laurenti e Gabriella Romano ; con la partecipazione di Luca Ward ; e con le voci di Valentina Cervi, Impacciatore Sabrina, Neri Marcorè

Special ed. libro + DVD

Luce Cinecittà, 2022

Abstract: Baci rubati racconta la condizione degli omosessuali durante il Fascismo, usando principalmente la voce di chi ha vissuto in quegli anni. Il film vuole offrire un mosaico sfaccettato e complesso delle persecuzioni fisiche e sotterranee che i gay e le lesbiche italiani hanno subito nella dittatura, ma allo stesso tempo smonta gli stereotipi e ricostruisce la molteplicita' delle loro esperienze, gli svaghi, le amicizie, gli affetti, gli amori e le consuetudini.

Una ballata del mare salato
0 0 0

Pratt, Hugo <1927-1995>

Una ballata del mare salato : il romanzo / Hugo Pratt ; letto da Neri Marcorè

Versione integrale

Emons audiolibri, 2021

Abstract: Storie di mare e di marinai, mondi lontani e sconosciuti, isole perdute negli oceani, individui alla ventura, naufragi, durezze e improvvisi slanci di umanità nascosta. Dopo aver reso celebre il suo personaggio in tutto il mondo con il disegno, ora Hugo Pratt ce lo racconta con le parole attraverso la scrittura. Diversa la tecnica narrativa, uguale la suggestione.

Lei mi parla ancora
4 0 0

Lei mi parla ancora / un film di Pupi Avati

CG : Vision distribution, 2021

Abstract: Un anziano farmacista rimane vedovo dopo sessantacinque anni di matrimonio. I ricordi della sua storia con la moglie riaffiorano in lui con lucidità e ricchi di dettagli. La figlia dell'uomo, una nota editrice, decide di assumere uno scrittore affinché scriva un romanzo sulla vita dei genitori basandosi sui ricordi del padre.

Intelletto d'amore
0 0 0
Moderne Bücher

Costa, Lella <1952-> - Vacis, Gabriele <1955->

Intelletto d'amore : quattro donne e un poeta, Dante Alighieri / Lella Costa, Gabriele Vacis

Solferino, 2021

Abstract: Beatrice, Francesca, Gemma e Taide: donne diversissime, con storie diversissime, che hanno in comune un uomo, Dante Alighieri. Due le ebbe accanto in vita, Beatrice e Gemma, la musa e la moglie; due le cantò nella Divina Commedia, Francesca e Taide, l'amante e la cortigiana. Ma forse i ruoli non sono così netti come sembrano? La verità è che la virtù e il peccato, la ragione e il torto, il Paradiso e l'Inferno sono frontiere permeabili, e proprio in questa zona grigia stanno le possibilità di sorprendersi ed emozionarsi, di ridere e piangere, come ci accade di fare ascoltando, per la prima volta, le voci di queste quattro protagoniste. Con ironia e acume, Lella Costa e Gabriele Vacis le chiamano a raccontare la loro vicenda, ponendole al centro della scena e arricchendone la «testimonianza» di riferimenti e digressioni, di incursioni in altri testi, da Euripide a Shakespeare, e di balzi repentini nell'attualità degli smartphone, dei tormentoni dell'estate e dei batticuore per i divi. Ne nasce una versione della vita e dell'opera dantesca inattesa e giovane, che mescola racconto storico, esegesi, esperienza quotidiana e personale saggezza, espugnando con audacia il piedistallo del Sommo Vate per restituirci un uomo ispirato, appassionato e vivo. Perché la poesia di Dante, scrivono gli autori, era la musica del suo tempo. Una serenata rap che piaceva ai suoi coetanei, ma con ali così forti da oltrepassare i secoli.

L'uomo che visse tre volte
0 0 0

Braschi, Irish <1975->

L'uomo che visse tre volte / un documentario di Irish Braschi ; con Neri Marcorè ; musiche di Nicola Piovani

Special ed.

Luce Cinecittà, 2021

Abstract: La vita è un po’ come un viaggio. Quella di Mario Pirani ha attraversato in maniera significativa il Novecento, un secolo di grandi cambiamenti. Nato in una famiglia borghese di origine ebraiche, Pirani ha vissuto sulla sua pelle le terribili leggi razziali promulgate dal regime fascista. Nel dopoguerra è diventato prima funzionario del Partito Comunista Italiano, poi dirigente dell’ENI di Enrico Mattei e infine s’è dedicato al giornalismo, diventando uno dei protagonisti della grande avventura della fondazione del quotidiano La Repubblica. Tre diverse vite. Tutte vissute in maniera intensa. Il documentario è un viaggio nei ricordi di Mario Pirani, nella sua memoria, intrapreso da un misterioso Uomo, un personaggio fuori dal tempo, vestito con abiti anni ’30, con una valigia che contiene foto e oggetti appartenuti a Pirani, che si muove immerso nei tempi di oggi. A bordo di uno splendido treno a vapore, l’Uomo attraversa una terra sconosciuta, indefinita, mentre la sua mente lo porta nei luoghi dove si è svolta la vita di Mario Pirani. Un viaggio senza tempo, dal tono quasi favolistico. Un racconto onirico per narrare la Grande Storia, quella che ha coinvolto tutti, attraverso gli occhi di un grande testimone di quell’epoca.

Sylvie e Bruno
0 0 0
Moderne Bücher

Carroll, Lewis <1832-1898> - Carroll, Lewis <1832-1898>

Sylvie e Bruno / Lewis Carroll ; a cura di Chiara Lagani

Einaudi, 2021

Abstract: Due storie si fronteggiano, qui, senza mai incontrarsi. Sinuosa e fantastica, piena di nonsense la prima; seriosa e romanzesca l'altra; onirica la prima, realista l'altra. La giustapposizione della due vicende richiama poi un'infinita serie di giustapposizioni, natura e culto, senso e nonsenso, sempre inconciliabili.

La mia battaglia
0 0 0
Moderne Bücher

Germano, Elio <1980-> - Lagani, Chiara <1974->

La mia battaglia / Elio Germano, Chiara Lagani ; con un'intervista agli autori di Rodolfo Sacchettini

Einaudi, 2021

Abstract: Un attore, forse un comico, durante uno spettacolo di intrattenimento entra in scena dal fondo della platea e con un sorriso complice coinvolge tutti i presenti in quella che pare una riflessione sulle questioni che affliggono la società civile. Piano piano tra appelli alla necessità di resuscitare una società agonizzante, slogan politici sul senso di comunità e sulla meritocrazia, proclami sulla patria e sulla sicurezza, quell'uomo, in un crescendo di autocompiacimento, porterà l'uditorio a una sorprendente conseguenza finale, mostrando come la seduzione autoritaria nasconda un raffinato congegno ideologico, uno strumento persuasivo vorace di consenso, che inganna la logica, manipolandola. Con un ritmo serrato, un meccanismo perfetto e volutamente provocatorio, Elio Germano e Chiara Lagani ci trascinano in una narrazione avvolgente e disturbante, facendoci vivere un incubo a occhi aperti, tanto piú inquietante perché non cosí lontano dalla realtà.

Diario di una schiappa. Vita da cani
3 0 0

Kinney, Jeff <1971->

Diario di una schiappa. Vita da cani / Neri Marcorè legge ; Jeff Kinney

Versione integrale

Emons audiolibri, 2020

Abstract: Sono arrivate le vacanze estive, il tempo è fantastico e tutti i ragazzi vivono all'aria aperta. Ma cosa fa Greg? Chiuso in casa, con i videogiochi e le tende tirate, sta realizzando il suo sogno: un periodo senza obblighi e responsabilità. Sua madre però ha un'idea tutta diversa dell'estate perfetta... un'idea fatta di attività all'aperto e gite con la famiglia. Chi avrà la meglio? Età di lettura: da 11 anni.

La freccia azzurra
0 0 0

La freccia azzurra / un film di Enzo D'Alò

Versione restaurata 2K

RHV : Viggo, 2020

Abstract: Nella notte di Natale, Babbo Natale porta i doni a tutti i bimbi del mondo. Mai bambini più fortunati sono quelli italiani, perchè in Italia nella notte dell'Epifania ricevono altri regali. Li porta loro la Befana, una vecchina burbera ma buona che vola a cavallo di una scopa. Un 5 gennaio di tanti anni fà però, i bambini italiani rischiarono di non avere nessun dono...

A proposito di Dante
0 0 0
Moderne Bücher

Marchesi, Simone <insegnante di letteratura italiana medievale> - Abbiati, Roberto <1958->

A proposito di Dante : cento passi nella Commedia, con disegni / Simone Marchesi e Roberto Abbiati

Keller, 2020

Abstract: Un dantista e un disegnatore si sono incontrati nella Commedia. L'hanno percorsa camminando insieme, talvolta da soli e talvolta immersi in migliaia di voci: quelle dei personaggi e delle storie che la popolano, quelle di chi l'ha letta e commentata lungo i settecento anni che ne separano la creazione da noi e anche quelle che, in un certo senso, hanno parlato a Dante. Ne è scaturito un viaggio per immagini e parole. La terzina simbolo di ciascun canto diventa, ogni volta, sintesi e commento originale del testo, si fa disegno e ci permette di scoprirne valore e attualità. Un modo nuovo per gettarsi nel capolavoro di Dante, nel sapere di un'epoca e nella sua eredità, e coglierne gli innumerevoli rimandi al nostro tempo e al nostro sentire.

Si muore solo da vivi
0 0 0

Si muore solo da vivi / diretto da Alberto Rizzi ; [Alessandro Roia ... et al. ; con la partecipazione di Amanda Lear, Red Canzian e Ugo Pagliai]

Fandango Home Entertainment, 2020

Abstract: Orlando ha tutta l'aria del perdente: a quarant'anni vive alla giornata sulle sponde del Po, pigro, solitario e sulla via della resa. Finché il terremoto del 2012 non lo costringerà a mettersi di nuovo in gioco, tra nipoti a cui badare, vecchi amori che si riaffacciano dal passato e una band musicale da rimettere in piedi.

Diario di una schiappa. Ora basta!
4 0 0

Kinney, Jeff <1971->

Diario di una schiappa. Ora basta! / Neri Marcorè legge ; Jeff Kinney

Versione integrale

Emons audiolibri, 2020

Abstract: Non c'è niente da fare: Greg rimarrà sempre una schiappa e a lui tutto sommato sta bene. Qualcuno però dovrebbe spiegarlo a suo padre Frank, che vuole iscriverlo a sport di squadra e ad altre attività che ne facciano un vero uomo. Ora pensa addirittura all'Accademia Militare! Come farà Greg a schivare i deliranti propositi di suo padre, a conquistare la ragazza che gli piace e ad arrivare sano e salvo alle vacanze estive? Greg capisce che questa volta è alla resa dei conti, fa di tutto per salvarsi, e noi come sempre facciamo il tifo per lui. Ormai Diario di una schiappa è un must per i ragazzi, che racconta la loro vita quotidiana con humour, intelligenza e leggerezza. Età di lettura: da 11 anni.

Piccola antologia della peste
0 0 0
Moderne Bücher

Piccola antologia della peste / a cura di Francesco Permunian ; disegni di Roberto Abbiati

Ronzani, 2020

Abstract: Di fronte a un'emergenza inimmaginabile come quella del Covid-19, questo libro ha provato a chiamare all'appello le forze della letteratura italiana contemporanea, con nessun altro scopo se non quello di testimoniare il terribile evento mondiale - ancora in atto, e destinato a condizionare a lungo la vita di tutti - attraverso la parola dei nostri scrittori. Una pluralità di voci, trentaquattro poeti narratori saggisti giornalisti, autori famosi o esordienti, oltre trecentocinquanta pagine dove la prosa di diario si alterna alle narrazioni distopiche, il racconto al fumetto, la riflessione saggistica ai versi in lingua o in dialetto. Concepito e orchestrato da Francesco Permunian, Piccola antologia della peste è un libro vario e attualissimo, al cui insieme tutti gli autori contribuiscono con una risonanza poetica speciale. Il volume è impreziosito da un "bestiario" di Roberto Abbiati, che ha realizzato la copertina e trentaquattro disegni, uno per ogni testo compreso nell'antologia.