Abstract: Qual è la forma della nostra esistenza e delle nostre relazioni? Tim Ingold mette in discussione il paradigma dominante del network quale simbolo unico della vita di oggi, e propone una teoria alternativa che vede l’essere umano come una linea sempre in movimento lungo un percorso che porta a intrecci di altre linee, che in questi incontri si modificano e possono cambiare direzione. Il libro si apre affrontando temi classici dell’antropologia – parentela, scambio di doni, contratto sociale – ma invece di seguire la “via maestra”, già tracciata dalla letteratura, si inoltra fuori pista, su terreni poco frequentati dagli antropologi. Attraverso trenta brevi capitoli, Ingold tesse suggestive riflessioni sul camminare (che è poi un tracciare altre linee), sull’ambiente, sull’atmosfera, sul tempo e infine sulla vita stessa, un flusso che nasce, si sviluppa e si trasforma continuamente. “Che cosa succede quando le persone o le cose si aggrappano le une alle altre? Le loro linee si intrecciano, e si devono legare fra loro in modo tale che la tensione che punterebbe a separarle le unisca in realtà più saldamente. Nulla può resistere, a meno che non si produca una linea, e a meno che quella linea non si intrecci con altre.” Tim Ingold.
Titel und Beiträge: Siamo linee : per un'ecologia delle relazioni sociali / Tim Ingold ; traduzione di Daria Cavallini
Nuova ed.
Veröffentlichung: Treccani, 2024
Physische Beschreibung: 279 p. : ill. ; 21 cm
EAN-Code: 9788812011599
Datum:2024
Sprache: Italian (Sprache des Texts, Filmmusik, usw.)
Land: Italy
Es gibt 1 Kopien, davon 0 geliehen
Bibliothek | Stellung | Inventar | Zustand | Verfügbarkeit | Rückkehr |
---|---|---|---|---|---|
COCCAGLIO | 301 INGOLD | CI-39181 | Auf dem Regal | Buchbar |
Letzte eingegebene Rezensionen
Keine Rezension
Clicca sulla mappa dove vuoi posizionare il tag