Alle zeigen

Letzte Nachrichten des Forums

Firefight - Brandon Sanderson

Stile di scrittura, narrazione e ritmo sono ottimi considerando comunque che è uno young adult, ma daltronde stiamo parlando di Sanderson, un maestro, e quindi che aggiungere?
L'ambientazione è scarna ma assolutamente sufficiente, secondo me non era necessario ampliarla perché sarebbe stato una distrazione, così tutta l'attenzione rimane sulla storia e sui personaggi.
La trama, anziché essere la medesima, eliminatori che devono uccidere un epico, si evolve molto intelligentemente dando un significato nuovo a quel che fanno gli eliminatori, e ponendo una questione morale nuova per il personaggio principale che fa deviare le sue intenzioni con sviluppi piacevoli. Molto interessanti le informazioni che vengono svelate sugli epici, con un arricchimento del quadro principale che fa venire voglia di proseguire e scoprire altro. Consigliato.

Lo sguardo lento delle cose mute - Patrick Rothfuss

Uno dei personaggi più struggenti di cui abbia mai letto, in uno dei più particolari romanzi che abbia letto. Non è una storia per tutti, come dice lo stesso Rothfuss, ed è vero perché superficialmente si potrebbe dire che non succede nulla, tutto ruota sulla quotidianità di un personaggio, sui suoi pensieri e le sue emozioni, che vive in una realtà in parte inventata dallo stesso. Ma se si conosce il dolore ci si ritrova invece a vivere il dramma di questo personaggio, tanto misterioso quanto delicato, fragile eppure al tempo stesso così forte da non spezzarsi del tutto. Rotto, ma non distrutto. L'abilità dell'autore la si vede tutta nel riuscire a farci vedere il mondo come lo vede Auri, intenso, netto, sentimentale più che materiale. In maniera perfetta, altrettanto delicata, riesce a farci capire come se la sua mente è spezzata, la sua anima invece rimane candida, quella di una persona che preferisce rinunciare a quel che vuole per fare la cosa giusta per gli altri, mentre si sforza di non frantumarsi del tutto. E lo mostra talmente bene da renderlo logico: una persona così se si spezza non può diventare feroce, crudele, usare l'odio in risposta al suo dolore, può solo crearsi un mondo che le permetta di stare lontana dalle sue paure rimanendo se stessa. Non per tutti, ma per qualcuno sicuramente delicato e commovente.

prenotazione libro del 7.10.2023

Buongiorno, il 7.10.23 ho inserito la prenotazione per il titolo "I misteri del Grand-Saint-Georges e altri racconti / Georges Simenon "-Da circa tre settimane vedo che sono in coda con posizione "1".
C'e' modo di capire se e' normale che il libro non sia ancora disponibile o se devo annullare e ripetere la prenotazione?
Grazie.

Scoperte mediche non autorizzate - Marco Pizzuti

Per ora ho letto, preso in prestito o comprato 4 libri suoi su 4 temi differenti, e devo dire che sono libri che "aprono la mente", al contrario di quello che fanno gli altri mezzi di comunicazione volti alla distrazione sistematica. Consiglio anche questo a tutti.

Brescia città aperta - Marco Archetti

I bresciani più maturi lo sanno: l’esperienza che volge al termine di Brescia “Capitale della Cultura” 2023 fino a non troppo tempo fa sarebbe stata non solo improponibile, ma addirittura impensabile. Troppo a lungo è stata appiccicata alla Leonessa l’etichetta di un altro primato, quello di capitale del tondino e dell’acciaio, della città operosa, ma sostanzialmente, diciamola tutta, noiosa.

Come è stato, dunque, possibile che l’immagine che la città sa offrire sia così profondamente cambiata da averle consentito di divenire per un anno, assieme all’amica/rivale Bergamo, il punto di riferimento ideale della cultura italiana? A questa domanda cerca di rispondere, a dire il vero con efficacia, il volume di Marco Archetti, “Brescia città aperta. Reportage da una capitale della cultura” (Enrico Damiani Editore, 2023): a partire da un lungo lavoro di riscoperta e valorizzazione di un patrimonio che è sempre esistito e che consta di arte e luoghi storici così come di idee, valori e persone.

Trovate qui la recensione completa di Brescia si legge: https://www.bresciasilegge.it/brescia-citta-aperta-marco-archetti/

Il viaggio di Shuna - Hayao Miyazaki

Il viaggio di Shuna è un percorso silenzioso e prezioso, di formazione e incontri, di suggestioni e colori accennati, di disegni, che a vederli uno per uno sembrano quadri preziosi trovati in una vecchia soffitta, ma che adesso possono rivivere nel loro antico splendore ed impatto.

Brescia fra storia e ambiente - Marcello Zane

Marcello Zane, storico e divulgatore che non ha bisogno di presentazioni, nella sua recente pubblicazione "Brescia fra storia e ambiente. Note di ecostoria urbana" ci racconta la storia di Brescia utilizzando un punto di vista particolare, quello della trasformazione urbana, del suo impatto sulla vita quotidiana dei cittadini, dei cambiamenti, degli entusiasmi, ma anche dei disagi che ne sono conseguiti.

Nel volume, corposo nelle sue 358 pagine, per altro di piacevole lettura, l’autore espone il risultato di una lunga ricerca che tocca vari aspetti della transizione della città da un’economia prevalentemente basata sull’agricoltura e sulla piccola manifattura all’avvento dell’industria, del gas, delle automobili e di tante altre innovazioni, con le relative ricadute sul territorio e sulla popolazione.

Trovate qui la recensione completa di Brescia si legge: https://www.bresciasilegge.it/note-di-ecostoria-urbana-marcello-zane/

Un sorriso tra due silenzi - María Dueñas

Un romanzo dinamico, avventuroso, coinvolgente, ambientato tra l'America Latina e la Spagna nella seconda metà del 1800.
La lettura è stata piacevole anche se trovo che l'autrice si dilunghi sempre un po' più del necessario.