E' possibile raffinare la ricerca cliccando sui filtri proposti (nella colonna a sinistra), oppure utilizzando il box di ricerca veloce o la relativa ricerca avanzata.

Includi: tutti i seguenti filtri
× Biblioteca GENIVOLTA
× Target di lettura Elementari, età 6-10

Trovati 848 documenti.

Mostra parametri
Le avventure di Jack il topo
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Le avventure di Jack il topo

Matti da rilegare, 2023

Marco e le sue idee
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Gabbani, Maria Luisa

Marco e le sue idee / [testo Maria Luisa Gabbani ; illustrazioni Penelope Codazzi ... et al. ; traduzione in simboli Maria Luisa Gabbani]

[Centro fumetto Andrea Pazienza], 2023

Il silenzio di Alice
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Gabbani, Maria Luisa

Il silenzio di Alice / [testo Maria Luisa Gabbani ; illustrazioni Maria Edoarda Concari ... et al. ; traduzione in simboli Maria Luisa Gabbani]

[Centro fumetto Andrea Pazienza], 2023

La semplicità di Matilde
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Gabbani, Maria Luisa

La semplicità di Matilde / [testo Maria Luisa Gabbani ; illustrazioni Patrizia Tosi ... et al. ; traduzione in simboli Maria Luisa Gabbani]

[Centro fumetto Andrea Pazienza], 2023

La bambina da oltre il confine
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Levi, Lia <1931->

La bambina da oltre il confine / Lia Levi

Piemme, 2023

Abstract: Iryna ha dieci anni e la sua vita sembra normale, con la mamma infermiera, il papà che aggiusta i cellulari e Nana, la sua adorata "cana". Ma un giorno dal cielo cominciano a piovere bombe: il suo Paese è in guerra, le sirene risuonano nell'aria, si scappa nei rifugi sotterranei, e niente è più normale. I suoi genitori decidono di mettere in salvo la figlia, e ben presto Iryna si ritrova in una città italiana, accolta dalla famiglia in cui lavora la nonna Kateryna. Lì c'è Adriano, un ragazzino della sua stessa età che ha paura di andare in bicicletta ed è un po' impacciato. All'inizio, tra la diffidenza di lei e la timidezza di lui, i due faticano ad andare d'accordo, ma tutto cambierà quando Iryna fugge di nascosto per tornare dalla sua famiglia. Adriano la segue e sarà lui ad accompagnarla in un'avventura fatta di pullman persi, passaggi clandestini in taxi, corse in bici, per arrivare a un finale di abbracci e nuova saggezza.

I musicanti di Brema
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Piumini, Roberto <1947->

I musicanti di Brema / [testo di Roberto Piumini (da J. e W. Grimm) ; illustrazioni degli interni di Nicoletta Costa]

EL, 2023

Abstract: C'era una volta un uomo che aveva un vecchio asino, con cui aveva portato per molti anni i sacchi di farina al mulino. Un giorno l'uomo lo guardò, pensando: Sei stanco, asino mio: domani mi libererò di te. Ma i somari sono intelligenti, e quando il nostro asino vide quello sguardo, non aspettò l'alba...

Unico nel suo genere
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Packer, Neil <1961->

Unico nel suo genere : una storia sul raggruppare e classificare / Neil Packer ; traduzione di Sara Saorin

Camelozampa, 2022

Abstract: Il protagonista della storia è Arvo, un bambino che attraversa la città e in un solo giorno “raggruppa” le cose che gli vengono incontro: gli strumenti musicali, l’arte e le correnti architettoniche, le nuvole nel cielo, i formaggi nella vetrina di un negozio, e persino la propria famiglia e quella del proprio gatto. Tanti oggetti, tanti concetti, tanti modi di catalogare, di costruire relazioni e di trovare il senso al termine “unico”; come dice l’artista nella premessa del libro “Organizzare le cose in categorie può spaziare dal metodo scientifico più complesso alla totale casualità e in questo libro ho fatto ricorso a tutto quello che c’è in mezzo a questi due estremi.”

Il bosco segreto
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Dieckmann, Sandra <illustratrice>

Il bosco segreto / scritto e illustrato da Sandra Dieckmann

Emme, 2022

Abstract: Un libro tutto da scoprire, un viaggio affascinante alla scoperta delle meraviglie del bosco e dei suoi abitanti: per ogni apertura un testo sulla magia della natura e un gioco per ricercare dettagli nascosti all'interno dell'illustrazione, e, in fondo al libro, delle schede per approfondire la conoscenza degli animali del bosco. Il sole sorge sul bosco. Cervi, scoiattoli, lupi e castori aprono gli occhi al nuovo giorno. Ogni angolo della natura selvaggia brulica di vita. Anche oggi c'è tanto da fare e tanto da scoprire.

A Christmas Carol
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Giromini, Margherita <1950->

A Christmas Carol / Charles Dickens ; [riduzione e adattamento Margherita Giromini ; illustrazioni Paolo Gallina]

Giunti, 2022

Ti racconto Marzabotto
5 0 0
Materiale linguistico moderno

Leoni Lautizi, Franco <1939-2021>

Ti racconto Marzabotto : storia di un bambino che è sopravvissuto / Franco Leoni Lautizi ; a cura di Daniele Susini ; prefazione di Martin Schulz

DeAgostini, 2022

Abstract: Nell'estate del 1944 Franco è solo un bambino di sei anni che vive in uno dei tanti borghi sperduti nelle montagne italiane, non lontano dalle ombre del regime fascista e dal frastuono della guerra. Ma in quei giorni qualcosa cambia: i soldati tedeschi arrivano a bussare alla porta di casa, mentre gli scontri con i partigiani nascosti nei boschi si fanno sempre più duri e le bombe cadono vicine. È il fronte di liberazione che avanza: Franco e la sua intera famiglia stanno per essere travolti da una delle vicende più drammatiche e crudeli della nostra Storia. Per tutta la vita Franco ha sopportato il ricordo di quei momenti terribili, a cui è sopravvissuto solo grazie all'amore e al sacrificio della mamma. Oggi, attraverso le pagine di questo libro, continua a raccontare ai ragazzi che cosa è stata Marzabotto, la più cruenta delle stragi, compiuta dalle truppe naziste durante la Seconda Guerra Mondiale contro la popolazione innocente. La sua toccante testimonianza - dall'infanzia felice a Monte Sole passando per gli episodi delle violenze e della fuga, gli anni difficili in orfanotrofio, la costruzione di una nuova vita e il dolore inconsolabile per la perdita di coloro che amava - ci fa riflettere, senza retorica, sulla guerra e le sue conseguenze, sulla Resistenza, sul valore del perdono. E ci aiuta a non dimenticare quello che è successo, perché certi orrori restino soltanto nel passato.

Little Red Riding Hood
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Ballarin, Gabriella

Little Red Riding Hood = Cappuccetto Rosso / [a cura di Gabriella Ballarin ; illustrazioni Valentina Salmaso]

Giunti, 2022

L'albero dei cento cavalli
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Tessaro, Gek <1957->

L'albero dei cento cavalli / Gek Tessaro

Lapis, 2022

Abstract: È un albero millenario, quello dei Cento Cavalli. Silenzioso e fiero ha viaggiato tanto, anche se non si è mai mosso. Restando fermo, ha incontrato il mondo. Nella sua lunga vita ha visto passare davanti a sé animali, uomini e donne, bambini, aerei, navi, insetti. Ha resistito a guerre, eruzioni, incendi, agli attacchi del tempo, delle intemperie e dell'uomo. Le tavole si riempiono di decorazioni, forme, colori e stili diversi, che mutano di pari passo col tempo che scorre. Lo sguardo millenario dell'albero ci racconta la Storia e le storie, smaschera le assurdità degli esseri umani, mostra un nuovo punto di vista sulle cose. L'albero che ha ispirato questa storia esiste davvero. È uno degli alberi più antichi e grandi al mondo e si trova lungo il pendio che porta all'Etna, a Sant'Alfio di Catania. Ha 2200 anni. La sua storia si fonde con la leggenda, cui deve il nome. Si narra infatti che una notte, durante un tremendo temporale, la regina Giovanna d'Aragona, i suoi cento cavalieri e i loro cento destrieri siano riusciti a trovare tutti riparo sotto le immense fronde del castagno.

Il grande libro della mitologia
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Il grande libro della mitologia : Iliade, Odissea / [adattamento testi Stelio Martelli, Stefania Stefani ; illustrazioni Libico Maraja e Piero Cattaneo]

Dami, 2022

Favolette
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Favolette / Viola Ardone ... [et al.] ; illustrazioni di Francesca Carabelli

Feltrinelli, 2022

Abstract: Un pellicano cantastorie, una bambina che scalpita per venire al mondo, la sirena che inventò un dolce per placare il mare, un folletto che mette le stagioni sottosopra e molti altri ancora. Sono i personaggi delle Favolette, nati dalla penna di otto grandi scrittori italiani per raggiungere più bambini possibili.

La bàla d'oro
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Piotto, Nicola - Miola, Sira <insegnante di educazione fisica>

La bàla d'oro : una fantastica storia di Baskin / [disegni Nicola Piotto ; testi Sira Miola]

[S.n.], 2022

Abstract: Leggenda narra che in epoca medievale, Cremona era sottoposta al dominio del Sacro Romano Impero e pagava ogni anno all'imperatore una tassa consistente in una palla d'oro di 5 kg. Per liberare la città da questo tributo, i cremonesi delegarono un giovane gonfaloniere di nome Giovanni Baldesio, detto Zanen, a combattere contro il figlio dell'imperatore Enrico IV (nel fumetto è la figlia Berta). Ma come si svolse il duello? Esattamente non si sa, secondo alcuni fu addirittura una partita di baskin che fu giocata per molti anni prima che Giovanni riuscisse a vincere su Berta...

Le streghe
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Dahl, Roald <1916-1990>

Le streghe / Roald Dahl ; illustrazioni di Quentin Blake

Nuova ed. con capitoli inediti

Salani, 2021

Abstract: Chi sono le vere streghe? Non quelle delle fiabe, sempre scarmigliate e a cavallo di una scopa, ma signore elegantissime, magari vostre conoscenti. Portano sempre guanti bianchi, si grattano spesso la testa, si tolgono le scarpe a punta sotto il tavolo e hanno denti azzurrini... tutto per nascondere gli artigli, le teste calve, i piedi quadrati e la saliva blu mirtillo: i segnali distintivi delle vere streghe. Ora che lo sapete potrete evitare di essere trasformati in topi, ma solo se terrete gli occhi bene aperti. La realtà non è sempre quella che sembra...

Osso
4 0 0
Materiale linguistico moderno

Serra, Michele <1954->

Osso : anche i cani sognano / Michele Serra ; illustrazioni di Alessandro Sanna

Feltrinelli, 2021

Abstract: Questa storia inizia con un cane. Anzi, con un cane e un uomo. Il cane è magro, denutrito, spunta all'improvviso come un'apparizione e ha fame, molta fame. L'uomo è un vecchio, è stanco e vive immerso nella solitudine in una casa al confine tra il mondo degli uomini e quello degli animali. Insieme a loro c'è il bosco. Pieno di luci, ombre e cose nascoste. Assomiglia ai sogni, a quello che abbiamo dentro ma a cui non sappiamo dare un nome. Il cane appare e scompare davanti alla casa, proprio come un sogno, mentre il vecchio vorrebbe avvicinarlo, nutrirlo, prendersi cura di lui. Comincia col dargli un nome: Osso, che gli suggerisce la nipote. Poi si mette ad aspettare, con una ciotola di cibo appoggiata sul prato. E così, lentamente, i due si studiano, si conoscono. O forse il loro incontro è avvenuto migliaia di anni fa... quando gli uomini cacciavano e vivevano nelle capanne, con la nascita della straordinaria alleanza tra l'uomo e il lupo, tra gli esseri umani e la natura. Avrete sicuramente accarezzato un cane, nella vostra vita. Prima di voi, infinite volte la mano di un essere umano si è posata su un cane. Ci sembra il più banale dei gesti. Non lo è. Se avrete la pazienza di leggere questa storia, proverò a spiegarvi perché.

Il destino di una fata
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Gnone, Elisabetta <1965->

Il destino di una fata / Elisabetta Gnone

Salani, 2021

Abstract: Una nuova voce, quella dell'autrice, ci racconta la storia di Fairy Oak. Sa molte cose e moltissime ne svela, arricchendo il dipinto che ritrae il popolo della Valle di Verdepiano di dettagli assai curiosi e di nuove, inaspettate sfumature. Il nuovo romanzo di Elisabetta Gnone rivela tutti i segreti (o quasi) della comunità, buffamente assortita, che convive serenamente nel villaggio della Quercia Fatata. In questi anni all'autrice sono state rivolte tante domande e curiosità a proposito della saga, e ha pensato che un libro potesse colmare quei vuoti e risolvere quei dubbi che in tanti sentono ancora d'avere riguardo i suoi abitanti. Poiché l'autrice sa tutto di questa storia, ed è una voce fuori campo, può svelare segreti, entrare in dettagli e raccontare aneddoti e situazioni che i suoi personaggi non possono conoscere o riferire. Per esempio Elisabetta sa quando Grisam Burdock s'innamorò di Pervinca Periwinkle - il momento esatto - e quando il cuore del giovane inventore Jim Burium diede il primo balzo per la sorella di Pervinca, Vaniglia. Sa cosa pensò la fata Felì la prima volta che vide dall'alto il piccolo villaggio affacciato sul mare ed è soprattutto di lei che vi narra, del primo e dell'ultimo anno che Sefeliceleisaràdircelovorrà passò a Fairy Oak, e di quei pochi istanti in cui si compie il destino di una fata. Un destino comune a molti, come scoprirete...

Luca
5 0 0
Materiale linguistico moderno

Walt Disney Company. Pixar <produttore>

Luca : from the movie / Disney, Pixar

Giunti, 2021

Abstract: La storia Disney e Pixar Luca è ambientata in uno splendido borgo di mare sulla Riviera ligure ed è la celebrazione dell’amicizia. È la storia di un ragazzo che vive un’estate indimenticabile, all’insegna della libertà e della scoperta, in un paradiso da esplorare a bordo di uno scooter. Luca e il suo migliore amico condividono, però, un segreto profondamente custodito: sono mostri marini di un altro mondo appena sotto la superficie dell’acqua. Celebra la scoperta di sé e del mondo visto con gli occhi di un bambino… a cui tutto è sconosciuto, ma comunque interessante e possibile.

Flower power
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Hajek, Olaf <1965->

Flower power : la forza gentile delle piante / Olaf Hajek ; [testi Christine Paxmann]

Rizzoli, 2021

Abstract: "Che colori! Che profumo! E che splendidi boccioli!” È quello che pensiamo davanti allo spettacolo dei fiori e delle piante. Ma oltre a essere belli, i fiori possono essere anche utili, e a volte si rivelano dei veri amici. Flower Power è un concentrato di curiosità sulle piante, sulle loro caratteristiche, sui loro significati e sul loro più grande potere: quello di farci stare bene. Le lussureggianti illustrazioni di Olaf Hajek sono a loro volta una medicina per i sensi e per lo spirito. Un volume per tutti gli amanti delle piante e dell’arte.