Clelia Nodari

سيرة ذاتية

Ho cinquant'anni e, sin da quando ero bambina, amo moltissimo leggere. Posseggo moltissimi libri (troppi) e molti ne leggo (lavoro permettendo) presi in prestito dalla biblioteca. Per me leggere è come entrare in un'altra dimensione spazio temporale: lo trovo piacevole e riposante, oltre che arricchente.

Vedi tutti i suoi post
عرض كل

التعليقات الأخيرة المُدْرَجَة

Re: Il talento del cappellano - Cristina Cassar Scalia

Tutta la serie delle indagini di Vanina Guarrasi merita di essere letta. La protagonista è scontrosa, ma senza eccessi, i coprotagonisti formano un mix equilibrato, la storia privata dei detective non oscura l'indagine in corso, l'ambientazione in Sicilia è scritta con il cuore di chi ci é nato e vissuto, la lingua italiana é arricchita da un po' di catanese......più di così!!!

Icaro, il volo su Roma - Giovanni Grasso

Giovanni Grasso racconta in questo romanzo storico la breve e tragica vita del letterato antifascista Lauro De Bosis e del suo volo su Roma, effettuato nel 1931 per la distribuzione di volantini contro il regime. Malgrado la vicenda sia stata piuttosto dimenticata, il padre costituente Pietro Calamandrei colloca De Bosis tra i precursori della Resistenza.
Ho trovato questo romanzo molto gradevole: realtà e fantasia si intrecciano con sapiente armonia.

Re: I lupi e l'agnello - Sergio Arcai

Un'interessante e movimentata indagine condotta dall'avvocato penalista Massaro, raccontata in uno stile ironico, asciutto e concreto, come siamo noi bresciani. Da leggere, anche per il piacere di incontrarvi alcuni scorci della nostra affascinante città.

Poco a me stesso - Alessandro Zaccuri

<<Poco noto ad altrui, poco a me stesso. Gli uomini e gli anni mi diran chi sono>>
La dedica del romanzo é il frammento di un sonetto autobiografico che Alessandro Manzoni ha composto a sedici anni. Il romanzo è ambientato nella Milano e nei tempi che il Manzoni ha conosciuto; infatti uno dei personaggi protagonisti é Giulia Beccaria, la madre di Alessandro. Ma la storia é.......imprevedibile!

La randagia - Valeria Montaldi

La ricerca del colpevole di un inspiegabile omicidio si intreccia con suggestioni che arrivano dal passato, quando un processo per stregoneria si era svolto negli stessi luoghi, ora teatro delle indagini. Le due storie si richiamano, si accavallano, si sovrappongono: cosa è reale, cosa è immaginario?

Re: Weyward - Emilia Hart

Pur appartenendo ad epoche diverse, le storie di tre persone speciali si intrecciano ed ognuna getta luce sulle vicende che capitano alle altre. Si tratta di tre Weyward, donne che, con i loro sensi acutissimi, percepiscono tanto vividamente la natura da fondersi con essa.
Un romanzo davvero originale. Leggetelo!

Se l'acqua ride - Paolo Malaguti

Nel bel romanzo di Malaguti si intrecciano due mondi: uno che arriva ed uno che sparisce. Sparisce il mondo dei barcari, che trasportano le merci lungo i fiumi ed i canali navigabili della Pianura Padana orientale; una vita dura vissuta in simbiosi con l'acqua e la natura. Arrivano gli anni sessanta con il benessere economico ed i nuovi "bisogni": il bagno in casa, la televisione, la Vespa....Il giovane protagonista non trova parole adatte, né in italiano né in dialetto, ad esprimere la complessità delle emozioni che vive: dovremo accontentarci del suo silenzio e dei nostri ricordi.
Il racconto ha partecipato nel 2021 al premio Campiello.

عرض كل

آخر المشاركات المُدْرَجَة في الْمُنْتَدَى

Sfogliare un ebook

Gentili operatori del sistema, visto il periodo particolare che stiamo vivendo vi propongo di eliminare i limiti di consultazione e prestito per gli ebook. Io sono un'insegnante della scuola primaria quindi in particolare avrei bisogno di poter sfogliare i libri per bambini (livello scuola dell'infanzia), ma tra libri da prenotare, libri non disponibili per la mia biblioteca, lentezza della connessione, non ci sono ancora riuscita. E' possibile almeno facilitare la consultazione on-line? (come succede per le anteprime) Colgo l'occasione per ringraziarvi del lavoro che svolgete e che apprezzo moltissimo. Grazie

I più commentati

Io suggerirei di cambiare posto alla classifica dei libri più commentati perchè ormai la trovo piuttosto noiosa; infatti i libri sono gli stessi da parecchio tempo. Penso che la prima pagina della "Community" sia una tra le più visualizzate dai visitatori abituali (come me), quindi è una pagina con una grande visibilità, forse si potrebbe riservare lo spazio della colonna laterale a qualcosa d'altro, non so: una tematica, i libri di un certo autore, i titoli finalisti di un premio, una ricorrenza, un tema d'attualità . . .
Vi ringrazio per l'ottimo servizio e vi auguro buon lavoro!

25 aprile

Mi è molto piaciuta la "scheda" sul 25 aprile con cui si apre la pagina iniziale del sito; oltre ai contenuti ho apprezzato la varietà dei media che proponete. Grazie

le recensioni dei lettori

Gentilissimo STAFF,
mi piacerebbe poter leggere le recensioni dei lettori in modo continuativo, scorrendo verso il basso sempre sulla stessa pagina, come si riesce a fare per le ultime recensioni inserite. Consultare le pagine successive (dovendo sempre cambiare pagina) è un po' lento. C'è un modo per poterci riuscire?

Un giallo, per favore!

Ciao a tutti, amici lettori.
Avrei voglia di leggere un bel giallo, di quelli che ti tengono con il fiato sospeso per tutto il libro! Se poi oltre alla trama interessante ci fosse anche una bella scrittura, da grande autore, sarebbe il massimo. Chiedo troppo? Chi mi dà un consiglio?
Grazie sin d'ora a chi mi risponderà.

Pippo vola sulla città di Antonio Quatela

Il libro raccoglie le testimonianze di alcune persone che hanno trascorso la loro infanzia a Milano durante la seconda guerra mondiale. Naturalmente a quel tempo erano bambini, eppure alcuni ricordi sono limpidissimi. Un bel libro che può essere letto anche da ragazzi.

Re: Caro libro, nun te regghe più!

Io non sono riuscita a leggere "La solitudine dei numeri primi". L'ho trovato troppo doloroso e quando il bambino si è conficcato una lama nella mano, sono rimasta senza fiato ed ho chiuso il libro per non riaprirlo più.

Re: Classici che NON si possono NON leggere

Ciao Annalisa,
rispondo volentieri alla tua domanda, anche se il limite di tre é durissimo da rispettare!
I miei classici italiani sono:
1)<< I promessi sposi>> di A. Manzoni;
2)<< La divina commedia>> di D. Alighieri;
3)<< Novelle per un anno>> di L. Pirandello.

Per gli stranieri scelgo:
1)<< Guerra e pace>> di L. Tolstoj;
2)<< Il conte di Montecristo>> di A. Dumas;
3)<< La casa degli spiriti>> di I. Allende

Ciao Clelia

Venti racconti allegri ed uno triste - Mauro Corona

Non spaventatevi, non ha niente a che vedere con Fabrizio Corona.
A me difficilmente piacciono i racconti, invece ho trovato bellissima questa piccola raccolta di storie. Il linguaggio di Corona qui mi sembra più scorrevole e limpido rispetto ai romanzi; gli altri ingredienti ci sono tutti: l'amore per la montagna, la vita popolare, l'amicizia, le tradizioni del recente passato,lo sguardo disincantato e ironico sull'umanità. . . Mi ricorda le storie che raccontava mio nonno in dialetto: anche se non capivo tutto, già il suono delle parole era piacevole.

Complimenti

Complimenti per il sito, è veramente interessante. Mi piace molto poter leggere pareri e consigli di altri lettori, inoltre il sistema di prenotazione è comodissimo.
Grazie e buon lavoro!

رفوفي

بحوثي المحفوظة

لا توجد عمليات بحث عمومية محفوظة